Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di D. Siviero

Le vergini folli

Le vergini folli

Libro: Libro in brossura

editore: Marchese Editore

anno edizione: 2012

pagine: 124

Le vergini folli è un romanzo collettivo scritto a ventiquattro mani e uscito a puntate nel 1886 sul "Madrid cómico", uno dei più importanti settimanali satirici dell'epoca. Breve ma intensissimo, il romanzo esibisce una trama che va tessendosi sulla base della bizzaria narrativa, violando norme e convenzioni con continui quanto inverosimili cambiamenti di luoghi, tempo, azione, personaggi e voci narranti, senza però mai sfilacciarsi o perdere di compattezza. Insomma, un'opera sorprendente e spiazzante, altamente innovativa per i tempi in cui fu realizzata. Il meccanismo previsto da Sinesio Delgado, ideatore del progetto nonché direttore del "Madrid cómico", comportava una forte dose di improvvisazione: il collaboratore di turno, infatti, veniva informato che toccava a lui scrivere il capitolo solo poco prima che la rivista andasse in stampa. Naturalmente, ciascun autore faceva di tutto per rendere sempre più complicata la storia. Il risultato è un libro che può considerarsi di una sorprendente modernità, una narrazione che arriva addirittura ad avere una forte coloritura pre-avanguardista.
9,90

Gli indoeuropei e le origini dell'Europa. Lingua e storia

Gli indoeuropei e le origini dell'Europa. Lingua e storia

Francisco Villar

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 688

Il libro ha un impianto molto semplice. La prima parte espone il tema: chi sono, quando vissero e dove abitarono originariamente gli Indoeuropei; che cos'era l'Europa prima di loro; quando sono arrivati in Europa. La seconda parte espone tutto quanto allo stato si può dire di loro: che tipo di società era, com'era la religione, la famiglia, la società, l'economia, l'arte, i nomi, i numeri, la razza. La terza parte è dedicata per intero alla lingua; la quarta fornisce una breve descrizione della ventina di popoli la cui lingua è riconducibile alla comune radice indoeuropea. L'ultima parte affronta il problema dei rapporti di parentela tra le lingue indoeuropee.
19,00

La Spagna e gli spagnoli

La Spagna e gli spagnoli

Juan Goytisolo

Libro: Libro in brossura

editore: Mesogea

anno edizione: 2005

pagine: 184

12,50

Una debole allegria. Antologia poetica. Testo originale a fronte

Una debole allegria. Antologia poetica. Testo originale a fronte

Màrius Torres

Libro: Libro in brossura

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 2012

pagine: 112

Màrius Torres (Lleida, 1910 - Sant Quirze Safaja, 1942), uno dei poeti catalani più originali della prima metà del Novecento, fu costretto a trascorrere gli ultimi sette anni della sua breve esistenza in un sanatorio. Nonostante la giovane età e la condizione di forzato isolamento, la sua è una voce lirica straordinariamente solida e profonda, elegante e raffinata. Quella che qui si presenta è la prima traduzione italiana di una parte significativa della sua opera.
12,00

Parlano le donne. Poetesse catalane del XXI secolo. Testo catalano a fronte

Parlano le donne. Poetesse catalane del XXI secolo. Testo catalano a fronte

Libro: Libro in brossura

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 2008

pagine: XVIII-204

Quindici poetesse catalane rappresentate con la loro produzione dei primi sette anni del XXI secolo. Nuove voci di donne nella lingua di una grande tradizione poetica europea.
12,00

Il nuotatore

Il nuotatore

Gonzalo Contreras

Libro

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 1999

pagine: 240

11,36

Gli indoeuropei e le origini dell'Europa. Lingua e storia

Gli indoeuropei e le origini dell'Europa. Lingua e storia

Francisco Villar

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1997

pagine: 684

Il libro ha un impianto molto semplice. La prima parte espone il tema: chi sono, quando vissero e dove abitarono originariamente gli Indoeuropei; che cos'era l'Europa prima di loro; quando sono arrivati in Europa. La seconda parte espone tutto quanto allo stato si può dire di loro: che tipo di società era, com'era la religione, la famiglia, la società, l'economia, l'arte, i nomi, i numeri, la razza. La terza parte è dedicata per intero alla lingua; la quarta fornisce una breve descrizione della ventina di popoli la cui lingua è riconducibile alla comune radice indoeuropea. L'ultima parte affronta il problema dei rapporti di parentela tra le lingue indoeuropee.
33,00

Le palpebre dell'aurora

Le palpebre dell'aurora

Hector Maldonado

Libro

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 1995

pagine: 184

9,30

Dizionario per oziosi

Dizionario per oziosi

Joan Fuster

Libro

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 1994

pagine: 186

7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.