Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di D. Zoroddu

Bibliografia 1995-2006

Bibliografia 1995-2006

Emilio Gabba

Libro: Libro in brossura

editore: New Press

anno edizione: 2019

pagine: 32

5,00

La teologia del Vangelo di Luca

La teologia del Vangelo di Luca

Joel B. Green

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 2001

pagine: 200

6,00

Atti degli Apostoli. Volume Vol. 1

Atti degli Apostoli. Volume Vol. 1

Charles K. Barrett

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 2003

pagine: 744

79,60

Vangelo di Marco. Volume 1

Vangelo di Marco. Volume 1

Adela Yarbro Collins

Libro: Copertina rigida

editore: Paideia

anno edizione: 2018

pagine: 634

Il commento di Adela Yarbro Collins al vangelo di Marco - in fin originale edito nel prestigioso commentario critico e storico «Hermeneia» - si distingue per la ricca documentazione sia giudaica sia ellenistica addotta a illustrazione del testo neotestamentario, riportata sia nella lingua originale sia in traduzione. Frutto di anni di studi e di ricerche dedicate al testo, alla lingua, al contesto e al pubblico del Vangelo di Marco, l'opera si articola in pericopi commentate anzitutto sotto l'aspetto della trasmissione del testo, a giustificazione delle varianti adottate o respinte, indi in un'ottica precipuamente letteraria e morfologica e infine sotto il profilo esegetico. Il lettore viene in tal modo a trovarsi costantemente in grado di valutare e seguire autonomamente l'argomentazione e l'esegesi sviluppate dall'autrice, e così di addentrarsi in tutta la profondità del testo che ha inaugurato il genere letterario del vangelo. Il primo terzo del primo volume è dedicato alla bibliografia generale e alle questioni introduttorie usuali, con particolare attenzione per l'interpretazione che nel Vangelo di Marco si tornisce della figura di Gesù. In questo volume il commento giunge fino al cap. 8,2.6 ed è utilmente integrato da quattro excursus. Il secondo e ultimo volume conterrà anche gli indici parziali dell'opera intera.
79,00

Verità mitica e verità storica. Interpretazioni di testi storiografici ittiti, biblici e greci
14,50

Atti degli Apostoli. Volume Vol. 2

Atti degli Apostoli. Volume Vol. 2

Charles K. Barrett

Libro: Libro rilegato

editore: Paideia

anno edizione: 2005

pagine: 760

79,60

Nuovo Testamento e critica retorica

Nuovo Testamento e critica retorica

George A. Kennedy

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2006

pagine: 216

Il volume fornisce uno strumento che finora mancava in lingua italiana. Fondandosi sulla teoria e la pratica della retorica greca nel Nuovo Testamento, lo studio di George Kennedy mostra come gli scrittori del Nuovo Testamento scrivessero per persuadere l'uditorio della verità del loro messaggio e come a questo scopo si servissero delle convenzioni retoriche ben conosciute e largamente applicate nella società del tempo. In questo saggio la retorica è intesa non come lo stile a cui concorrono figure retoriche e metafore, ma come la proprietà del discorso che consente all'oratore o allo scrittore di conseguire i propri scopi. A supporto di altri metodi d'analisi, la critica retorica ha per oggetto il testo biblico così com'è pervenuto e mira a individuarne le basi dell'efficacia argomentativa e gli intenti dell'autore. Talvolta confermando ma spesso criticando le interpretazioni correnti, il breve e denso saggio di George Kennedy fornisce una presentazione sistematica della retorica in quanto elemento costitutivo del testo del Nuovo Testamento.
7,00

Libri e lettori nella Chiesa antica. Storia dei primi testi cristiani

Libri e lettori nella Chiesa antica. Storia dei primi testi cristiani

Harry Y. Gamble

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2006

pagine: 330

Quale forma ebbero materialmente i primi scritti cristiani? come e da chi venivano trascritti? per quali vie un testo era pubblicato e raggiungeva i lettori? in che modo questi libri venivano riprodotti e messi in circolazione? con quale rapidità e quale diffusione erano accessibili alle comunità cristiane? chi erano i promotori e i custodi di questi testi? come venivano trasportati, conservati, raccolti e utilizzati? chi li poteva leggere ed effettivamente li leggeva, in quali circostanze e a quali scopi? Se intento di H.Y. Gamble è di rispondere a simili domande, il risultato è una ricostruzione dei primi libri cristiani. Questo saggio si muove tra letteratura classica e letteratura cristiana antica, tra la storia sociale, della teologia e delle istituzioni delle prime chiese cristiane e la paleografia, la critica testuale e la codicologia, fornendo un'immagine per molti versi inedita delle pratiche librarie dei cristiani delle prime generazioni, illustrate nelle loro affinità e peculiarità rispetto alla cultura giudaica e a quella greca e romana.
31,40

Vangelo di Matteo. Volume 2

Vangelo di Matteo. Volume 2

Ulrich Luz

Libro: Copertina rigida

editore: Paideia

anno edizione: 2010

pagine: 672

Il secondo volume del commento di Ulrich Luz affronta momenti nodali del vangelo di Matteo, dai racconti di miracoli (capp. 8 e 9) e dai discorsi in parabole (cap. 13) alla confessione di Pietro (cap. 16) e all'annuncio della passione (cap. 17). Sempre attento al dettato del testo neotestamentario, il commento si distingue per l'interesse costante che dimostra per la storia che il vangelo di Matteo ha conosciuto in due millenni di vita. Matteo è sempre stato capito in modo nuovo da uomini diversi, in tempi diversi e in confessioni diverse, e il commento di Ulrich Luz mira a illustrare come esso si sia dimostrato di volta in volta produttore di significato in situazioni inedite.
68,20

Il racconto di Marco. Introduzione narratologica a un Vangelo

Il racconto di Marco. Introduzione narratologica a un Vangelo

David Rhoads, Joanna Dewey, Donald Michie

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2011

pagine: 248

Intento dell'opera di David Rhoads, Joanna Dewey e Donald Michie è di mostrare come la critica narratologica possa illuminare un testo nelle sue strategie e nei suoi intenti. Gli autori esaminano il racconto di Marco dalle molteplici angolazioni narrative che lo caratterizzano: il ruolo del narratore in rapporto al mondo del racconto e nella sua relazione privilegiata col lettore, l'ambientazione nelle sue coordinate spazio-temporali e sociali, l'intreccio come organizzazione degli eventi tra consequenzialità e momenti di rottura, con particolare riguardo per il sorgere, svilupparsi e risolversi di conflitti, i personaggi e il loro posto nella società, i moventi e le pulsioni che li animano, il modo in cui compaiono nell'intreccio e in cui l'intreccio li cambia. Quando si entra nel racconto del vangelo di Marco si viene presi in un mondo di conflitti e di suspense, di capovolgimenti stupefacenti come anche di strani paradossi, di enigmi e significati nascosti, di azioni sovversive e intrighi politici. Ma ciò che più sorprende è il protagonista, Gesù, e soltanto il lettore che sappia restituire al racconto la sua profondità può a propria volta esserne cambiato.
25,40

Il testo del Nuovo Testamento. Trasmissione, corruzione e restituzione

Il testo del Nuovo Testamento. Trasmissione, corruzione e restituzione

Bruce M. Metzger, Bart D. Ehrman

Libro: Copertina morbida

editore: Paideia

anno edizione: 2015

pagine: 328

Questa nuova edizione della celebre opera di Bruce M. Metzger, interamente rielaborata, si presenta come il manuale attualmente più aggiornato di introduzione alla critica del testo del Nuovo Testamento. Al rifacimento del classico di Metzger ha collaborato Bart D. Ehrman, noto anche in Italia per i suoi studi innovativi sul testo e la trasmissione degli scritti neotestamentari. L'opera di revisione ha riguardato sia aspetti di primo piano della ricerca sui manoscritti greci più antichi, sia problemi di metodo della critica del testo secondo i risultati della ricerca più recente. In particolare si sono presi in esame anche nuovi ambiti di interesse, ad esempio l'uso della tecnologia informatica per la raccolta e la valutazione dei testimoni testuali così come lo studio degli effetti che l'ambiente sociale e ideologico esercitò sull'attività e sull'opera degli amanuensi. Grazie alla soppressione di materiali che sono parsi marginali per i lettori di oggi, si è ricavato spazio per inserire indispensabili aggiornamenti bibliografici e informazioni più esaurienti sulla produzione e trascrizione dei libri nell'antichità e sulla storia della trasmissione del testo neotestamentario.
31,00

La Bibbia dei Settanta. Introduzione alle versioni greche della Bibbia
40,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.