Libri di D. Zoroddu
Bibliografia 1995-2006
Emilio Gabba
Libro: Libro in brossura
editore: New Press
anno edizione: 2019
pagine: 32
Atti degli Apostoli. Volume Vol. 2
Charles K. Barrett
Libro: Libro rilegato
editore: Paideia
anno edizione: 2005
pagine: 760
Lettera agli efesini
Ernest Best
Libro: Libro rilegato
editore: Paideia
anno edizione: 2001
pagine: 784
Atti degli Apostoli. Volume Vol. 1
Charles K. Barrett
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 2003
pagine: 744
Verità mitica e verità storica. Interpretazioni di testi storiografici ittiti, biblici e greci
Hubert Cancik
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2004
pagine: 160
Sapiente, sacerdote, profeta. La leadership religiosa e intellettuale nell'Israele antico
Joseph Blenkinsopp
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2005
pagine: 296
Vangelo di Marco. Volume 1
Adela Yarbro Collins
Libro: Copertina rigida
editore: Paideia
anno edizione: 2018
pagine: 634
Il commento di Adela Yarbro Collins al vangelo di Marco - in fin originale edito nel prestigioso commentario critico e storico «Hermeneia» - si distingue per la ricca documentazione sia giudaica sia ellenistica addotta a illustrazione del testo neotestamentario, riportata sia nella lingua originale sia in traduzione. Frutto di anni di studi e di ricerche dedicate al testo, alla lingua, al contesto e al pubblico del Vangelo di Marco, l'opera si articola in pericopi commentate anzitutto sotto l'aspetto della trasmissione del testo, a giustificazione delle varianti adottate o respinte, indi in un'ottica precipuamente letteraria e morfologica e infine sotto il profilo esegetico. Il lettore viene in tal modo a trovarsi costantemente in grado di valutare e seguire autonomamente l'argomentazione e l'esegesi sviluppate dall'autrice, e così di addentrarsi in tutta la profondità del testo che ha inaugurato il genere letterario del vangelo. Il primo terzo del primo volume è dedicato alla bibliografia generale e alle questioni introduttorie usuali, con particolare attenzione per l'interpretazione che nel Vangelo di Marco si tornisce della figura di Gesù. In questo volume il commento giunge fino al cap. 8,2.6 ed è utilmente integrato da quattro excursus. Il secondo e ultimo volume conterrà anche gli indici parziali dell'opera intera.
Nuovo Testamento e critica retorica
George A. Kennedy
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2006
pagine: 216
Il volume fornisce uno strumento che finora mancava in lingua italiana. Fondandosi sulla teoria e la pratica della retorica greca nel Nuovo Testamento, lo studio di George Kennedy mostra come gli scrittori del Nuovo Testamento scrivessero per persuadere l'uditorio della verità del loro messaggio e come a questo scopo si servissero delle convenzioni retoriche ben conosciute e largamente applicate nella società del tempo. In questo saggio la retorica è intesa non come lo stile a cui concorrono figure retoriche e metafore, ma come la proprietà del discorso che consente all'oratore o allo scrittore di conseguire i propri scopi. A supporto di altri metodi d'analisi, la critica retorica ha per oggetto il testo biblico così com'è pervenuto e mira a individuarne le basi dell'efficacia argomentativa e gli intenti dell'autore. Talvolta confermando ma spesso criticando le interpretazioni correnti, il breve e denso saggio di George Kennedy fornisce una presentazione sistematica della retorica in quanto elemento costitutivo del testo del Nuovo Testamento.
Libri e lettori nella Chiesa antica. Storia dei primi testi cristiani
Harry Y. Gamble
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2006
pagine: 330
Quale forma ebbero materialmente i primi scritti cristiani? come e da chi venivano trascritti? per quali vie un testo era pubblicato e raggiungeva i lettori? in che modo questi libri venivano riprodotti e messi in circolazione? con quale rapidità e quale diffusione erano accessibili alle comunità cristiane? chi erano i promotori e i custodi di questi testi? come venivano trasportati, conservati, raccolti e utilizzati? chi li poteva leggere ed effettivamente li leggeva, in quali circostanze e a quali scopi? Se intento di H.Y. Gamble è di rispondere a simili domande, il risultato è una ricostruzione dei primi libri cristiani. Questo saggio si muove tra letteratura classica e letteratura cristiana antica, tra la storia sociale, della teologia e delle istituzioni delle prime chiese cristiane e la paleografia, la critica testuale e la codicologia, fornendo un'immagine per molti versi inedita delle pratiche librarie dei cristiani delle prime generazioni, illustrate nelle loro affinità e peculiarità rispetto alla cultura giudaica e a quella greca e romana.
Seconda Lettera ai corinti. Volume Vol. 1
Margaret E. Thrall
Libro: Libro rilegato
editore: Paideia
anno edizione: 2007
pagine: 520
Tra le lettere paoline maggiori la seconda epistola ai Corinti è di particolare interesse perché è la prosecuzione di una corrispondenza già avviata, in parte accessibile nella prima ai Corinti. Questo scambio epistolare dimostra il rapporto straordinariamente vivace tra l'apostolo e una delle chiese da lui fondate, e le lettere superstiti aprono uno scorcio su atteggiamenti ed eventi all'interno di quella comunità e sulle reazioni di Paolo. I convertiti non consideravano l'apostolo immune da critiche, e questi tentava di farvi fronte anche per affermare quella che riteneva l'autorità pastorale conferitagli da Dio su questa giovane comunità cristiana. L'esegesi puntuale e approfondita di Margaret Thrall mira a comprendere, accanto al punto di vista di Paolo, quello dei corinti, osservandolo attraverso il filtro della prospettiva paolina. Dalle pagine del commento si rivela come l'importanza sostanziale della seconda ai Corinti stia nel ritratto di Paolo e nella luce che la lettera getta sul suo pensiero teologico.
Seconda Lettera ai corinti. Volume Vol. 2
Margaret E. Thrall
Libro: Libro rilegato
editore: Paideia
anno edizione: 2009
pagine: 487
Arricchito di due estese appendici dedicata l'una agli avversari di Paolo a Corinto, l'altra a Paolo apostolos , con questo secondo volume il commento di Margaret Thrall alla seconda Lettera ai corinti giunge a conclusione. Come già nel primo volume, al centro dell'esegesi di questa tra le maggiori delle lettere paoline sta sia il pensiero cristologico sia la figura di Paolo in quanto «apostolo di Gesù Cristo» (per riprendere le parole con cui Paolo si presenta nelle due epistole ai corinti): il Paolo portatore del vangelo di Cristo risorto di cui egli stesso ha fatto esperienza e modello supremo del ministero cristiano.
Vangelo di Matteo. Volume 2
Ulrich Luz
Libro: Copertina rigida
editore: Paideia
anno edizione: 2010
pagine: 672
Il secondo volume del commento di Ulrich Luz affronta momenti nodali del vangelo di Matteo, dai racconti di miracoli (capp. 8 e 9) e dai discorsi in parabole (cap. 13) alla confessione di Pietro (cap. 16) e all'annuncio della passione (cap. 17). Sempre attento al dettato del testo neotestamentario, il commento si distingue per l'interesse costante che dimostra per la storia che il vangelo di Matteo ha conosciuto in due millenni di vita. Matteo è sempre stato capito in modo nuovo da uomini diversi, in tempi diversi e in confessioni diverse, e il commento di Ulrich Luz mira a illustrare come esso si sia dimostrato di volta in volta produttore di significato in situazioni inedite.