Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Damiano Cavallin

Pensare il covid. Riflessioni sull'esistenza in tempo di pandemia

Pensare il covid. Riflessioni sull'esistenza in tempo di pandemia

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2022

pagine: 128

La diffusione del Covid-19, e la conseguente pandemia globale, hanno non solo avuto un impatto radicale e immediato sul piano medico-sanitario, ma hanno anche modificato, in modo forse irreversibile, l’immagine della vita e della morte, le forme del disagio e della sofferenza interiore, il sistema sociale e il modo in cui tessiamo le nostre relazioni, le dinamiche interne del mercato del lavoro, il rapporto tra media e verità e l’organizzazione stessa del potere . Queste trasformazioni hanno cambiato in modo impercettibile, ma inesorabile, il quadro della nostra esistenza. Per poter essere osservate richiedono uno sguardo più profondo e di lunga durata, capace di cogliere la complessità e di intrecciare saperi e competenze differenti, dalla filosofia alla sociologia, dalla psichiatria alle scienze politiche. Questo libro cerca di analizzare dunque i molteplici effetti, diretti e indiretti, della pandemia sulle nostre vite, anche attraverso il dialogo con alcune figure di spicco della cultura italiana, come Laura Boella, Eugenio Borgna, Umberto Curi, Domenico De Masi, Salvatore Natoli e Carlo Sini.
23,00

I perché di Arturo. Riflessioni sul fine e sulla fine della vita. Volume 2

I perché di Arturo. Riflessioni sul fine e sulla fine della vita. Volume 2

Roberta Gaion, Damiano Cavallin, Marta Lazzarin

Libro: Copertina morbida

editore: Andrea Pacilli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 30

Cosa sono i sogni? Cosa succede alle cose che scompaiono? Dove vanno i gatti quando muoiono? Arturo è un bambino curioso. Mentre il sole tramonta, si interroga sui sogni, sulle cose che scompaiono e riappaiono, sul gatto del vicino e su ciò che accade dopo la morte. Volume secondo de "I perché di Arturo", riedizione del volume non più disponibile dal titolo "Arturo e il tramonto". Età di lettura: da 10 anni.
12,00

Socrate e lo struzzo

Socrate e lo struzzo

Damiano Cavallin, Marta Lazzarin, Alessia Martinazzo

Libro: Copertina morbida

editore: Andrea Pacilli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 40

Perché inserire la figura di uno dei padri della filosofia occidentale in un racconto per bambini? Sarà forse un errore? Forse... ma pensare che filosofia e infanzia siano due binari paralleli, che mai si incontrano, non ci consente di vedere un loro importante punto in comune, ovvero la domanda e l'atto continuo di interrogarsi e meravigliarsi rispetto alla realtà che ci circonda. Quindi perché non "errare" un po' insieme? Socrate diventerà così quel personaggio che incoraggerà a formulare e condividere riflessioni "altre". Età di lettura: da 8 anni.
12,00

Pensare il presente. La filosofia e le sfide del nostro tempo

Pensare il presente. La filosofia e le sfide del nostro tempo

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2017

pagine: 170

Un percorso a più voci, in cui la filosofia si intreccia con l’economia, la psicologia, la sociologia, la politica e l’arte, per riflettere sul compito del pensiero nell’epoca attuale, sul ruolo delle donne, sul connubio tra potere e menzogna, sul nichilismo e i suoi molteplici significati, sull’esperienza del dolore tra Oriente e Occidente, sulle radici della crisi economica, sugli squilibri ambientali e il valore della musica. Attraverso i contributi di: Andrea Baranes, Enrico Berti, Laura Candiotto, Igor Cannonieri, Massimo Carbone, Damiano Cavallin, Franca D’Agostini, Massimo Donà, Michele Falaschi, Marcello Ghilardi, Daniele Goldoni, Attilio Pisarri, Antonio Sansone, Emanuele Severino, Gianni Tamino, Luigi Vero Tarca e Lorella Zanardo.
24,00

I perché di Arturo. Giochi filosofici per bambini curiosi

I perché di Arturo. Giochi filosofici per bambini curiosi

Roberta Gaion, Damiano Cavallin

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Pacilli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 34

Un libro di "filosofia" per bambini, ma soprattutto l'occasione per giocare e stupirsi con le splendide illustrazioni a colori che animano il libro e con le domande che si pone il bambino Arturo, sempre pronto a curiosare ed a meravigliarsi. Cos'è il tempo? Chi sono io? Cos'è giusto? Arturo è un bambino curioso. Come tutti i bambini ha bisogno dell'affetto dei genitori e degli amici, di mangiare, di bere, di dormire, di respirare e... di certezze. Ogni tanto però si diverte e gioca a rovesciare la realtà con qualche domanda. Perché se si vive solo di certezze non si impara a pensare. Età di lettura: da 10 anni.
12,00

Arturo e il tramonto. Riflessioni sulla fine per piccoli filosofi

Arturo e il tramonto. Riflessioni sulla fine per piccoli filosofi

Damiano Cavallin, Marta Lazzarin

Libro: Copertina morbida

editore: Andrea Pacilli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 29

Cosa sono i sogni? Cosa succede alle cose che scompaiono? Dove vanno i gatti quando muoiono? Arturo è un bambino curioso. Mentre il sole tramonta, si interroga sui sogni, sulle cose che scompaiono e riappaiono, sul gatto del vicino e su ciò che accade dopo la morte. Una riflessione dolce e delicata sulla fine e sul fine della nostra vita. Un albo elegante e gradevole, finemente illustrato, pensato nell'ambito della "filosofia per bambini" ma non solo, per aiutare genitori e figli a riflettere su una parola che è difficile nominare quando si parla con i bambini, ma che appartiene alla essenza stessa dell'essere vivente. E sulla quale è opportuno incominciare a riflettere, insieme. Età di lettura: da 10 anni.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.