Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Daniel Attinger

Evangelo secondo Luca. Il cammino della benedizione

Evangelo secondo Luca. Il cammino della benedizione

Daniel Attinger

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2015

pagine: 704

Qual è la logica che guida Luca nel redigere la sua opera? È importante mettere in evidenza l'intenzione dell'evangelista nel raccontare la vita di Gesù, perché solo in una comprensione più profonda del testo biblico potremo scoprire quel fuoco di vita che l'incontro con lo Sconosciuto accese nel cuore dei discepoli di Emmaus. Un commentario biblico adatto anche a non specialisti, che attraverso le parole del Vangelo dona spunti di approfondimento spirituale e attualizzazione per la vita quotidiana.
35,00

Lettera ai romani. La misteriosa compassione di Dio

Lettera ai romani. La misteriosa compassione di Dio

Daniel Attinger

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2013

pagine: 367

Utilizzata nel corso dei secoli per alimentare lo scontro tra i figli della chiesa di Roma e quelli della riforma, è qui oggetto di una lettura d'insieme di sicura attualità: nascendo a Gerusalemme ad opera di un monaco riformato che appartiene a una comunità ecumenica, essa coglie in profondità la riflessione di Paolo culminante nell'invito ad accogliersi gli uni gli altri.
30,00

Atti degli apostoli: la Parola cresceva...

Atti degli apostoli: la Parola cresceva...

Daniel Attinger

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2010

pagine: 168

"Gli Atti degli apostoli non intendono raccontare la "vita di Gesù", né la storia della chiesa o la vita di santi come Pietro, Stefano o Paolo, l'attore principale è infatti Dio stesso che agisce attraverso le varie figure umane delle quali si parla ... La vera preoccupazione dell'autore è quella di spiegare come l'annuncio del Regno, iniziato da Gesù, continua dopo l'Ascensione fino a raggiungere noi e questo annuncio ci perviene tramite la chiesa che il Cristo ha istituito come testimone perché annunci dovunque e in tutti i tempi la gioiosa notizia del Regno." (dalla "Premessa" di Daniel Attinger, monaco di Bose e pastore riformato)
12,00

Abbiamo visto la sua gloria. Riconoscere il Signore nella fragilità dei segni

Abbiamo visto la sua gloria. Riconoscere il Signore nella fragilità dei segni

Daniel Attinger

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2008

pagine: 96

Le meditazioni bibliche di Daniel Attinger hanno accompagnato il pellegrinaggio dei giovani di AC organizzato dal Forum Internazionale dell'Azione Cattolica in Terra Santa (Betlemme e Nazaret). I luoghi, come il tempo natalizio, durante il quale si è svolto il pellegrinaggio, invitano a riflettere sul paradosso centrale della fede cristiana: "Dio si è fatto uomo". E a scoprire che ogni angolo della terra, partendo da quello che abitiamo, è una Terra Santa.
7,00

Parlare di Dio o parlare con lui? Il libro di Giobbe. Commento esegetico-spirituale

Parlare di Dio o parlare con lui? Il libro di Giobbe. Commento esegetico-spirituale

Daniel Attinger

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2004

pagine: 200

Il libro di Giobbe è una delle opere più importanti della letteratura mondiale. La sua architettura monumentale, la forza e la plasticità della lingua, la serietà inesorabile dell'osservazione e dell'interrogazione, così vicine alla vita nella ricerca della verità, costituiscono il suo grande valore di opera d'arte che ha affascinato i più grandi poeti e pensatori. Ma ancor più impressionante è l'ampiezza e la profondità del contenuto: la lotta gigantesca del sofferente in cerca di un estremo punto d'appoggio fra le contraddizioni che mettono in dubbio la sua esistenza interiore ed esteriore nella crisi della vita
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.