Libri di Daniel J. Harrington
Il Vangelo di Matteo
Daniel J. Harrington
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2005
pagine: 400
Primo volume della collana "Sacra Pagina", un commentario in diversi volumi al Nuovo Testamento, tra i più famosi e prestigiosi al mondo, opera di un gruppo internazionale di biblisti cattolici. Dopo un'ampia introduzione, il volume presenta una nuova traduzione di tutti i passi del Vangelo di Matteo. Le numerose e dettagliate note spiegano i problemi testuali, le difficoltà filologiche e altri problemi di vario genere. L'analisi letteraria dei singoli passi prende in esame contesto, forma, utilizzo delle fonti, struttura.
Vangelo secondo Matteo
Daniel J. Harrington
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1992
pagine: 164
La Chiesa. Una «realtà complessa» tra istituzione e mistero
Severino Dianich, Daniel J. Harrington
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 132
Un testo dal taglio biblico-teologico, sulla chiesa come corpo vivente di Cristo. Della chiesa si parla, tanto, da sempre. Gli slogan si rincorrono: chiesa si è, non si fa; Cristo sì, chiesa no; libera chiesa in libero stato; Dio è gratis, la chiesa no. Alla pletora di luoghi comuni si affianca la critica, serrata e più o meno ragionata delle "scomodità" ecclesiastiche di ieri, di oggi, di sempre. La chiesa dà a pensare. Parlarne è già un modo per approcciare quell'una complexa realitas (Lumen Gentium 8) in cui la tradizione del pensiero, ad ogni latitudine, ha sempre individuato la doppia fraseologia dell'istituzione e del mistero. Il volume intende sintonizzarsi su quel particolare "linguaggio" misterico e istituzionale che è la presenza del "noi" della chiesa nel mondo e nella storia, soffermandosi sull'immagine della chiesa "corpo di Cristo" (D. Harrington) e sulla dimensione teologica (S. Dianich). Severino Dianich, prete della diocesi di Pisa, si è laureato in teologia alla Pontificia Università Gregoriana, è stato professore ordinario di ecclesiologia e cristologia alla Facoltà di Teologia di Firenze. Negli ultimi dieci anni la sua ricerca si è orientata sui problemi della relazione fra espressioni artistiche e riflessione teologica. Daniel Harrington, gesuita, è nato ad Arlington, nel Massachusetts, e ha completato i suoi studi a Boston.
Perché speriamo? Immagini dai salmi
Daniel J. Harrington
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2009
pagine: 144
In questo libro, seguito di "In che cosa speriamo? Immagini dal Nuovo Testamento", Daniel J. Harrington amplia le sue riflessioni sulla speranza, interpretando per noi le vivide e toccanti immagini dei salmi - il monte, il sole, il rifugio, il regno, le ali protettrici, l'olivo, il pastore - per condurci a scoprire come la speranza sia l'immagine predominante del libro dei Salmi. In questi brevi saggi, Harrington chiarisce lessico e simbologia di quaranta salmi, ne esplora il contesto letterario e storico e infine li collega alla nostra interpretazione di cristiani la cui speranza ultima è Gesù Cristo. Anche noi, leggendo i salmi sotto la sua guida, siamo portati a riflettere su come sperimentiamo Dio e la speranza nel nostro quotidiano.
In che cosa speriamo? Immagini dal Nuovo Testamento
Daniel J. Harrington
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2008
pagine: 160
L'autore analizza quarantacinque immagini di speranza tratte dal Vangelo secondo Matteo, dalla Lettera di Paolo ai Romani e dall'Apocalisse. Immagini come per esempio: stella, pietra, acqua, parto, corpo, casa, donna, rotolo, bestia. Questi tre libri, molto diversi tra loro, iniziano tutti con la speranza che il bambino Gesù sarà l'"Emmanuele, il Dio con noi" e terminano con l'invocazione "Vieni, Signore Gesù".
Il Vangelo di Marco
John R. Donahue, Daniel J. Harrington
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2003
pagine: 448
Come gli altri della collana, anche questo commentario al Vangelo di Marco presenta per ogni suddivisione del testo una traduzione originale dal greco, una serie di note dettagliate, l'interpretazione e una breve bibliografia. Nell'ampia introduzione vengono presentati i princìpi da tenere presenti in questa lettura, e una bibliografia generale.