Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Daniela Irollo

Compendio di diritto del lavoro

Compendio di diritto del lavoro

Daniela Irollo, Gaetano Irollo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 392

Questa nuova edizione affronta in modo semplice e sistematico le tematiche rilevanti per lo studio del diritto del lavoro e si sofferma sui più importanti interventi normativi e giurisprudenziali che sono intervenuti a disciplinare tale materia. In particolare, il presente volume è aggiornato alla legge 2 novembre 2019, n. 128 di conversione del D.L. 3 settembre 2019, n. 10 (che ha previsto delle particolari forme di tutela per i lavoratori autonomi assunti mediante piattaforme digitali (i cosiddetti riders) e alla legge 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di bilancio per il 2020). Il presente volume si avvale, inoltre, di specifici accorgimenti grafici (caratteri di stampa diversi per distinguere gli argomenti fondamentali dagli approfondimenti, utilizzo del grassetto per una più efficace memorizzazione) e mirati apparati per evidenziare i punti che richiedono maggiore attenzione e fornire informazioni supplementari per una migliore comprensione degli argomenti trattati. L’inserimento di quesiti in calce ad ogni capitolo consente di individuare più agevolmente gli argomenti salienti trattati e rappresenta un utile supporto alla ripetizione. L’opera si completa infatti delle domande più frequenti alle sessioni d’esame e degli esempi di risposta.
22,00

Compendio di diritto del lavoro

Compendio di diritto del lavoro

Daniela Irollo, Gaetano Irollo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 348

Il presente volume tratta gli istituti del diritto del lavoro a tutto tondo, con un approccio sistematico, funzionale alla preparazione di esami e concorsi. L'opera è aggiornata al D.L. 28 gennaio 2019, n. 4, contenente disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni, nonché alla L. 9 agosto 2018, n. 96, di conversione del D.L. 12 luglio 2018, n. 87 (c.d. decreto dignità) e alla L. 30 dicembre 2018, n. 145 (legge di bilancio per il 2019).
23,00

Compendio di diritto del lavoro

Compendio di diritto del lavoro

Daniela Irollo, Gaetano Irollo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 400

Questa nuova edizione affronta in modo semplice e sistematico le tematiche rilevanti per lo studio del diritto del lavoro e si sofferma sui più importanti interventi normativi e giurisprudenziali che sono intervenuti a disciplinare tale materia. In particolare, il presente volume è aggiornato alla legge 2 novembre 2019, n. 128 di conversione del D.L. 3 settembre 2019, n. 10 (che ha previsto delle particolari forme di tutela per i lavoratori autonomi assunti mediante piattaforme digitali (i cosiddetti riders) e alla legge 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di bilancio per il 2020). Il presente volume si avvale, inoltre, di specifici accorgimenti grafici (caratteri di stampa diversi per distinguere gli argomenti fondamentali dagli approfondimenti, utilizzo del grassetto per una più efficace memorizzazione) e mirati apparati per evidenziare i punti che richiedono maggiore attenzione e fornire informazioni supplementari per una migliore comprensione degli argomenti trattati. L'inserimento di quesiti in calce ad ogni capitolo consente di individuare più agevolmente gli argomenti salienti trattati e rappresenta un utile supporto alla ripetizione. L'opera si completa infatti delle domande più frequenti alle sessioni d'esame e degli esempi di risposta.
23,00

Compendio di diritto del lavoro

Compendio di diritto del lavoro

Daniela Irollo, Gaetano Irollo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 358

Una trattazione di tutti i profili istituzionali del diritto del lavoro, che affronta in modo semplice e sistematico le tematiche rilevanti per lo studio della materia. Questa nuova edizione è aggiornata: - al D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 75 (c.d. decreto Madia), recante modifiche e integrazioni al D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 (testo unico del pubblico impiego) in attuazione della delega legislativa conferita con legge 7 agosto 2015, n. 124; - al D.L. 17 marzo 2017, n. 25, che ha abrogato la normativa relativa al lavoro accessorio, eliminando, di fatto, la possibilità di ricorrere ai buoni lavoro (c.d. voucher) per il pagamento di prestazioni lavorative di natura occasionale e non subordinata; - alla L. 11 dicembre 2016, n. 232 (Legge di Bilancio per il 2017), che ha introdotto l'anticipo finanziario a garanzia pensionistica (cd. APE), ha previsto l'APE sociale e ha istituito la rendita integrativa temporanea anticipata (RITA). Come di consueto, il volume si avvale di specifici accorgimenti grafici (caratteri di stampa diversi per distinguere gli argomenti fondamentali dagli approfondimenti, utilizzo del grassetto per una più efficace memorizzazione) e mirati apparati didattici (normative fondamentali, sentenze storiche) per evidenziare i punti che richiedono maggiore attenzione e fornire informazioni supplementari per una migliore comprensione degli argomenti trattati.
22,00

Compendio di diritto del lavoro

Compendio di diritto del lavoro

Daniela Irollo, Gaetano Irollo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 348

Una trattazione di tutti i profili istituzionali del diritto del lavoro, che affronta in modo semplice e sistematico le tematiche rilevanti per lo studio della materia. Per quanto riguarda gli aggiornamenti di maggiore rilevanza sono da segnalare i decreti legislativi di attuazione del Job Act di cui alla L. 10 dicembre 2014, n. 183, ovvero: il D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 148, riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro; il D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 149, razionalizzazione e semplificazione dell'attività ispettiva in materia di lavoro e legislazione sociale; il D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 150, nuove disposizioni per il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive; il D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 151, disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese, nonché al- tre disposizioni in materia di lavoro e pari opportunità; il D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81, disciplina organica dei contratti di lavoro e della nuova normativa in tema di mansioni; il D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 80, conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro; il D.Lgs. 4 marzo 2015, n. 23, tutele per i lavoratori illegittimamente licenziati; il D.Lgs. 4 marzo 2015, n. 22, strumenti di sostegno al reddito in caso di disoccupazione.
20,00

Compendio di diritto del lavoro

Compendio di diritto del lavoro

Daniela Irollo, Gaetano Irollo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 400

Una trattazione di tutti i profili istituzionali del diritto del lavoro, che affronta in modo semplice e sistematico le tematiche rilevanti per lo studio della materia. Per quanto riguarda gli aggiornamenti di maggiore rilevanza sono da segnalare in questa nuova edizione: il D.L. 28 giugno 2013, n. 76 (Misure urgenti in materia di occupazione) che ha introdotto diverse modifiche alla riforma Fornero approvata nel 2012 con riferimento ai contratti a termine e a progetto, al rapporto di somministrazione, al lavoro intermittente, sulle procedure di convalida delle dimissioni e per quanto riguarda il tentativo obbligatorio di conciliazione; il Protocollo d'intesa firmato il 31 maggio 2013 dalle parti sociali in materia di rappresentanza, che detta innovative disposizioni in tema di misurazione della rappresentatività sindacale, titolarità del diritto a partecipare alla contrattazione collettiva ed esigibilità degli accordi stipulati; le Linee-guida Stato-Regioni del 24 gennaio 2013 sui tirocini formativi e di orientamento, che hanno dato attuazione a quanto stabilito dalla riforma del mercato del lavoro. Il documento, in particolare, ha previsto degli standard minimi uniformi a livello nazionale, finalizzati anche ad evitare un uso distorto e illegittimo dell'istituto.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.