Libri di Daniela Lucatti
Nel dominio del padre. Bambini e bambine ostaggi delle separazioni
Daniela Lucatti, Elena Liotta, Massima Baldocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 223
Sotto gli occhi di tutti e sotto il quasi totale silenzio mediatico - rotto solo dagli eventi estremi - esiste una vera emergenza sociale di abuso. In questo libro - che non è contro i padri o contro gli uomini, ma contro un fenomeno che li riguarda: la violenza nei confronti delle donne - le autrici indagano l'ombra endemica della violenza di genere e lo fanno tramite alcune storie di separazione, esemplificative di migliaia di altre simili. Si delinea così sia il tipo di maltrattamento, non riconosciuto e addirittura giustificato, cui sono sottoposti i figli e le figlie di coppie separate in presenza di un uomo maltrattante sia quello che subiscono le loro madri, già provate da anni di vessazioni. Ne deriva un quadro pesantissimo: esiste un maltrattamento di genere, quasi inconsapevole poiché inquadrato nel sistema collettivo e culturale più ampio - fatto di tradizioni, convenzioni, pensieri ed emozioni, ma anche istituzioni e leggi - che in Italia tutt'ora avvolge l'area del diritto di famiglia. E ne emergono alcuni aspetti ancora poco identificati, come per esempio una sorta di omertà verso l'uomo maltrattante si spera inconsapevole e quindi modificabile - che alberga anche tra le donne, nelle istituzioni sanitarie, socio-educative e addirittura giuridiche dedicate all'infanzia e alla famiglia.
Romantica gente
Daniela Lucatti
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 140
La creazione dei campi nomadi, presunto mezzo per tutelare la cultura di chi vuoi essere nomade, in realtà crea una ghettizzazione e un degrado culturale tendente all'annientamento. La solidarietà ne rimane fuori. Sono i Rom che vogliono vivere in questo modo. E la segregazione razziale diventa peculiarità culturale. Daniela Lucatti fotografa con vivida lucidità l'attuale situazione dei Rom in Italia, in questo diario, nato nell'ufficio stranieri del Comune di Pisa, si succedono storie di persone, innanzitutto donne. I Rom varcano la porta del suo ufficio da esclusi, nomadi forzati, esuli perenni. L'autrice descrive un mondo, sconosciuto ai più, abitato da chi deve inventarsi una quotidianità, fronteggiare l'incertezza e il rifiuto, superare lo shock di una casa abbandonata e mai più ritrovata, avere il coraggio di tentare di trovare un lavoro mai sicuro per i Rom, di pensare al futuro attraverso una scolarizzazione sperata e mai realizzata, di gridare al diritto di un'assistenza sanitaria necessaria eppur negata sotto vari pretesti. Con la scrittura semplice, chiara e diretta, questo libro racconta il rapporto che lega due mondi che vivono di fatto in parallelo e dà un toccante contributo alla famigerata integrazione, al rispetto della differenza, alla mutua comprensione.
Storie di una storia sola
Daniela Lucatti
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 135
Daniela Lucatti sceglie una strada antica, quella della narrazione, lasciando agire dall'interno la sua conoscenza e la sua esperienza clinica in campo psicologico. L'amalgama tra i due livelli di scrittura si compie miracolosamente, perché è già avvenuto dentro l'anima dell'autrice: tutte le storie delle donne, inclusa la propria, diventano una storia sola, che riguarda tutte le donne e che non è solo quella di un evento - l'abuso, il maltrattamento - ma quella di una relazione, la relazione fondante della vita, quella tra madre e figlia, e poi ancora madre e figlia, e ancora avanti nella catena dell'esistenza.