Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Daniela Pezzella

Usa-Cina. Una guerra che dobbiamo evitare

Usa-Cina. Una guerra che dobbiamo evitare

Kevin Rudd

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2023

pagine: 480

Come possiamo evitare che lo scontro tra USA e Cina diventi un conflitto di proporzioni apocalittiche?
26,00

Istituto di bella morte

Istituto di bella morte

David Ely

Libro

editore: Cliquot

anno edizione: 2022

pagine: 208

Una moglie inappuntabile, una bella casa, un’ottima posizione da dirigente di banca, ma all’improvviso arriva l’occasione della vita: quella di cambiare tutto. C’è un misterioso istituto, con cui Wilson entra clandestinamente in contatto, che mette in scena la morte o la scomparsa dei suoi clienti e costruisce per loro una nuova identità, un nuovo posto nel mondo più affine all’indole e ai desideri profondi del rinato. Il prezzo da pagare è che non si può tornare indietro; e Wilson, come molti altri, dovrà fare i conti con un istituto che non perdona chi prova a venire meno al contratto stipulato, ma ancora di più con un passato impossibile da cancellare con un colpo di spugna. "Istituto di bella morte", pubblicato per la prima volta nel 1964, è un romanzo dai toni del thriller psicologico, dove gli ingredienti fondamentali sono l’intrattenimento, la suspense e, non ultima, una profonda riflessione su temi di importanza sempre più attuale come l’insoddisfazione strisciante nelle nostre vite e il senso della società moderna e del posto che ne occupiamo. Prefazione di Vanni Santoni.
20,00

War. Come la guerra ha plasmato gli uomini

War. Come la guerra ha plasmato gli uomini

Margaret MacMillan

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2022

pagine: 360

“Se vogliamo capire il mondo in cui viviamo e come siamo arrivati al momento presente, non possiamo ignorare la guerra e quanto essa abbia influito sullo sviluppo della società.” Quando si guarda alla storia dell’umanità, sembra che non esista nessun momento in cui, in qualche angolo della Terra, non si sia combattuto: la guerra ci accompagna fin dai nostri primordi e per certi versi può essere considerata “la meglio pianificata” di tutte le attività umane. Ha plasmato istituzioni e società. Ha influenzato l’economia, la scienza, il progresso tecnologico e la ricerca medica. Ha ispirato, nel bene e nel male, poeti, scrittori, drammaturghi, musicisti, pittori e registi. Attraverso un viaggio lungo millenni, che parte dall’aggressività dei nostri antenati preistorici per arrivare ai conflitti contemporanei, la storica e scrittrice Margaret MacMillan ci spiega perché la guerra costituisce una chiave di lettura ineludibile per capire il passato e il presente. E, affrontando i paradossi che accompagnano ogni conflitto, tenta di rispondere alle domande che da sempre si pongono storici e filosofi: a quale momento nello sviluppo dell’umanità risalgono i primi scontri organizzati? È la natura umana che ci condanna a combatterci l’un l’altro? Riusciremo a liberarci totalmente dalla guerra?
15,00

Possiamo salvare il pianeta?

Possiamo salvare il pianeta?

Alice Bell

Libro: Libro in brossura

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2021

pagine: 144

Il mutamento climatico sta devastando il mondo, gli oceani soffocano nella plastica, il naturale ecosistema della Terra è stato decimato e un milione di specie è ormai a rischio di estinzione. Questo libro, ricchissimo di informazioni, risponde a una domanda semplice, ma drammatica: siamo ancora in tempo quanto meno a limitare i danni che abbiamo prodotto? Per questo Possiamo salvare il pianeta illustra un’ampia gamma di opzioni tecnologiche, ecologiche e politiche che potrebbero aiutarci a riorganizzare un pianeta in cui tutte le specie possano convivere serenamente. E, come tutti i titoli della collana, offre un importante apparato di immagini significative mentre il testo è articolato in diverse grandezze di carattere per permettere diversi livelli di lettura.
18,00

La nostra invenzione finale. L'intelligenza artificiale e la fine dell'età dell'uomo

La nostra invenzione finale. L'intelligenza artificiale e la fine dell'età dell'uomo

James Barrat

Libro: Libro in brossura

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2019

pagine: 303

L'avvento dell'intelligenza artificiale può, a ragione, essere definito il protagonista assoluto dell'inizio del terzo millennio. Creare sistemi artificiali dotati di un livello intellettivo superiore a quello umano è il Santo Graal delle grandi corporazioni e delle agenzie governative internazionali che investono a tal fine cifre esorbitanti. C'è chi prevede ottimisticamente che entro pochi anni l'IA non solo eguaglierà, ma supererà quella umana, dando inizio a una nuova età dell'oro. Ma c'è anche chi, come James Barrat, è intenzionato a svelare al mondo l'altra faccia della medaglia, finora taciuta per ovvie ragioni, soprattutto economiche, al pubblico. Per farlo, Barrat a voce al ristretto gruppo di inventori e studiosi che, su basi scientifiche quanto logiche, ravvisano nell'avvento di una superintelligenza l'estinzione del genere umano. E se, una volta raggiunte capacità intellettive superiori a quelle umane, i sistemi artificiali fossero in grado di sopravvivere senza l'aiuto dell'uomo? Per la prima volta nella storia, l'uomo si troverebbe a competere con un rivale più astuto, più potente e più imprevedibile di quanto avesse immaginato. Prima che si scateni un'esplosione di intelligenza improvvisa quanto incontrollabile, occorrerà sviluppare una scienza che ci aiuti a comprendere sistemi complessi ancora in parte indecifrabili, per evitare il rischio di 'dare vita' a una macchina che ci porterà alla rovina.
17,00

Su ali oscure

Su ali oscure

Stephen Gregory

Libro: Libro rilegato

editore: Providence Press

anno edizione: 2021

pagine: 180

Negli ultimi quattro decenni, pochi scrittori hanno creato opere così caratteristiche – o inquietanti – come quelle di Stephen Gregory. Nei suoi racconti di morte e follia, la minaccia di solito non viene dal soprannaturale, ma dal mondo naturale, e in particolare dagli uccelli, che nella narrativa di Gregory spesso portano il terrore sulle loro ali oscure. Che siano cormorani, falene, passeri o corvi, sono le creature alate a costituire il denominatore comune di queste storie. Non tutti questi racconti sono horror. Alcune di queste storie sono leggere, altre solo rapidi sketch letterari, tutte accomunate da uno stile di prosa lirico. Stephen Gregory porta i suoi lettori sulla scena di un episodio, glielo fa esplorare e poi fornisce una rivelazione, per evocare uno stato d’animo o una sensazione meravigliosa ma oscura.
24,90

Su Ali Oscure

Su Ali Oscure

Stephen Gregory

Libro: Libro in brossura

editore: Providence Press

anno edizione: 2021

pagine: 152

Negli ultimi quattro decenni, pochi scrittori hanno creato opere così caratteristiche – o inquietanti – come quelle di Stephen Gregory. Nei suoi racconti di morte e follia, la minaccia di solito non viene dal soprannaturale, ma dal mondo naturale, e in particolare dagli uccelli, che nella narrativa di Gregory spesso portano il terrore sulle loro ali oscure. Che siano cormorani, falene, passeri o corvi, sono le creature alate a costituire il denominatore comune di queste storie. Non tutti questi racconti sono horror. Alcune di queste storie sono leggere, altre solo rapidi sketch letterari, tutte accomunate da uno stile di prosa lirico. Stephen Gregory porta i suoi lettori sulla scena di un episodio, glielo fa esplorare e poi fornisce una rivelazione, per evocare uno stato d’animo o una sensazione meravigliosa ma oscura.
17,90

Abbie

Abbie

Dane Chandos

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2015

pagine: 275

Dane ha un rapporto davvero speciale con la zia Abbie, donna eccentrica e volitiva con la passione per il giardinaggio, sportivissima e snob fino al midollo. Nonostante la sua vita estremamente movimentata, Abbie dedica molte attenzioni al nipote e, negli anni, ogni qualvolta si trova lontano da lui, gli scrive lettere lunghissime, in cui narra le sue stravaganti e sorprendenti esperienze in giro per il mondo: l'affitto di cammelli in Algeria, gli affari nei mercatini francesi, lo sci sulle Alpi svizzere. Dopo ogni avventura però Abbie torna sempre nella sua casa in Inghilterra, al suo curatissimo giardino, da cui tiranneggia, con verve e affetto, tutta la famiglia. Ne viene fuori lo spassoso ritratto di una donna anticonformista come solo gli inglesi sanno essere, tratteggiato con humour irresistibile.
18,50

La crociata dell'ispettore Ghote

La crociata dell'ispettore Ghote

H. R. Keating

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2015

pagine: 232

Ganesh Ghote è un ispettore della polizia di Bombay (oggi Mumbai). Timido, nervoso e ossequioso, Ghote non è né un detective geniale come Holmes né un duro scafato come Philip Marlowe, non è un criminologo alla N.C.I.S., né uno scienziato come in C.S.I., ma un uomo umile che sottovaluta sempre i suoi nemici, e la cui forza sta nell'integrità, nella perseveranza e nella benevolenza verso le persone. Ha una moglie, la bellissima Protima, donna bengalese piena di spirito, polemica ma amorevole, e un figlio di nome Ved. Molto del suo tempo Ghote non lo passa solo combattendo la criminalità, ma soprattutto facendo fronte all'ingombrante sistema burocratico della giustizia indiana. "La crociata dell'Ispettore Ghote", pubblicato la prima volta nel 1966, vede l'investigatore alla prova con il caso di un filantropo milionario americano, Frank Masters, trovato morto avvelenato. Un uomo ricco, certo, il cui patrimonio potrebbe far gola a molti, eppure chi mai avrebbe potuto uccidere un benefattore che si dedicava agli orfani senza casa di Bombay? Un caso complesso per uno degli eroi non convenzionali più amati della letteratura del crimine internazionale.
17,50

Il mio bellissimo arcobaleno. Crescere un bambino di genere non conforme

Il mio bellissimo arcobaleno. Crescere un bambino di genere non conforme

Lori Duron

Libro: Libro in brossura

editore: Ultra

anno edizione: 2014

pagine: 233

I bambini "arcobaleno" sono diventati famosi negli Stati Uniti grazie al coming out delle loro famiglie. Sono i genitori infatti ad aver sentito il bisogno di raccontare le storie quotidiane dei loro figli: bambini che non si riconoscono completamente nella loro identità biologica, bambini da amare così come sono, liberi di esprimere le loro preferenze e le loro passioni e, soprattutto, bambini da proteggere dall'isolamento e dalla violenza di una società che purtroppo si fonda ancora sulla netta distinzione tra maschile e femminile. Lori Duron è una madre arcobaleno che ha deciso di raccontare la sua esperienza prima in un blog che in breve tempo è diventato un vero e proprio "fenomeno" sociale negli Stati Uniti, e ora nelle pagine di questo volume. Con grande sensibilità confessa le difficoltà e le incertezze vissute nell'affrontare uno dei temi più scottanti della nostra attualità: come educare e come vivere insieme a un bambino di genere "non conforme"? Quali sono i comportamenti e le scelte necessarie per crescere un figlio che non sia vittima di paure, insicurezze e tabù? Il risultato è un manifesto sull'amore incondizionato che ogni genitore dovrebbe dare ai propri figli, accettando e sostenendo la loro "diversità", incoraggiandoli a esprimere la loro personalità, senza giudizi e senza riserve, ma vivendo con loro giorno per giorno le sfide della vita.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.