Libri di Daniela Rizzi
Conversazione su Dante
Osip Mandel'štam
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2021
pagine: 132
Scritta tra la primavera e l'estate del '33 durante un soggiorno in Crimea, Conversazione su Dante è l'ultima opera saggistica di Mandel'štam e la summa del suo pensiero poetico. Rimasta inedita durante la vita del suo autore, la Conversazione acquisì notorietà solo a partire dalla seconda metà degli anni Sessanta non smettendo da allora di entusiasmare specialisti e lettori per le folgoranti intuizioni sulla struttura della Divina Commedia e sulla natura della poesia in generale. Soprattutto la Conversazione rappresenta un viatico indispensabile per la comprensione della poesia dello stesso Mandel'štam, un compendio della sua complessa concezione dell'atto poetico, una chiave di lettura dell'intera sua opera: «Ogni parola è come un fascio da cui il senso si proietta in varie direzioni, e non tende verso un unico punto ufficialmente stabilito».
Leningrad
Igor Vishnevetsky
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Cafoscarina
anno edizione: 2019
pagine: 216
Leningrad copre un arco di tempo di otto mesi, dal settembre 1941 all'aprile 1942, e ha dunque come sfondo la prima parte della blokada, l'assedio durato quasi novecento giorni che ebbe termine nel gennaio del 1944. Il testo, scandito da riferimenti temporali fondamentali nell'economia della narrazione, si compone di tre parti, Autunno, Inverno e Primavera, a loro volta suddivise in tre capitoli ciascuna, e descrive le condizioni di vita e le esiziali conseguenze che la blokada ebbe sulla popolazione dell'allora Leningrado, provocando sofferenze inaudite e altissime perdite umane.
Nabokov. Un'eredità letteraria
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Cafoscarina
anno edizione: 2007
pagine: 172
Raccolta dei contributi presentati all'International Colloquium "Nabokov. Un'eredità letteraria" tenutosi a Venezia nei giorni 24-25 novembre 2005.
Poesia russa 1990-2023. Testo russo a fronte
Libro: Libro in brossura
editore: Molesini Editore Venezia
anno edizione: 2026
pagine: 350
I sedici poeti russi di questa antologia hanno in comune il fatto di aver mosso i primi passi del loro percorso letterario negli anni Novanta del XX secolo, uno dei periodi più contraddittori e complessi della storia russa recente. Metà di questi autori compaiono in traduzione italiana per la prima volta e tutti, compresi quelli non rientrati in precedenti antologie apparse nel nostro paese, sono stati pubblicati nelle principali lingue europee, a conferma di un ampio riconoscimento del loro posto nella poesia russa contemporanea. I quasi cento testi scelti, che spaziano cronologicamente dagli esordi dei loro autori fino ad anni recenti, sono tutti inediti in italiano. Essi riflettono poetiche diverse, ma in tutte si percepisce un’idea cardine della cultura letteraria russa da sempre: una concezione della poesia come “sacro mestiere / [che] esiste da migliaia di anni / e illumina il mondo anche quando una luce non c’è” (Anna Achmatova).