Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Daniela Senarega

Educazione motoria nella scuola del primo ciclo

Educazione motoria nella scuola del primo ciclo

Daniela Senarega

Libro: Libro in brossura

editore: Liberodiscrivere edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 204

Nel testo si sono sviluppate le teorie sullo sviluppo cognitivo del bambino e quelle sullo sviluppo motorio. Successivamente si sono prese in considerazione le varie forme dell'attività motoria di base. Il movimento corporeo è una delle espressioni dell'intera soggettività, poiché chiama in causa, strutture psicologiche ed organiche per educare tutti gli aspetti dell'essere umano: mentali, affettivo-relazionali, fisici, sociali. L'obiettivo, delle ore di educazione fisica, è acquisire competenze motorie, il libro segue nella sua organizzazione gli O.A. delle Indicazioni Nazionali: il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo, il linguaggio del corpo come modalità comunicativa espressiva, il gioco, lo sport, le regole e il fair play, salute e benessere, prevenzione e sicurezza. Il movimento è organizzato in schemi motori di base e schemi posturali, i quali sono definiti "di base" in quanto si mostrano per primi (camminare, lanciare, arrampicarsi) e si trovano nelle tre dimensioni dello spazio e nel tempo.
18,00

Educazione fisica adattata. Pratiche educative per l'inclusione. Per le Scuole superiori

Educazione fisica adattata. Pratiche educative per l'inclusione. Per le Scuole superiori

Daniela Senarega, Paolo Sala

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Clio

anno edizione: 2020

11,50

Attività motorio-sportive e disabilità. Scienze tecniche dello sport nella diversabilità

Attività motorio-sportive e disabilità. Scienze tecniche dello sport nella diversabilità

Daniela Senarega

Libro: Libro in brossura

editore: Liberodiscrivere edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 100

Il concetto di speciale normalità indica un modo di vivere la realtà sportiva dove specialità e normalità coesistono influenzandosi ed avvicendandosi reciprocamente. Non occorre 'fare altro' ma 'farlo in altro modo' con la consapevolezza che il soggetto in situazione di handicap necessita di essere riconosciuto per quegli elementi di specificità che lo caratterizzano, ma soprattutto per la normalità del fondamentale bisogno di educazione e formazione che è uguale per tutti.
12,00

Educazione inclusiva e attività motorie

Educazione inclusiva e attività motorie

Daniela Senarega

Libro: Libro in brossura

editore: Liberodiscrivere edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 234

Il presente testo approfondisce inizialmente il concetto di pedagogia e quello di pedagogia speciale inserita in un processo di inclusione soprattutto attraverso l'attività motoria. Si affronta, quindi, il concetto di integrazione e inclusione. Passa poi alla storia dell'APA prendendo in considerazione le attività motorie adattate nella loro evoluzione. Nel quarto capitolo si tratta l'origine della psicomotricità che trae derivazioni sia dalla psichiatria, sia dalla educazione fisica. Una breve analisi sulle maggiori scuole di pensiero precede le indagini su Jean Le Boulch e Bernard Aucouturier. Dopo un breve confronto tra i due autori si chiariscono le somiglianze e le differenze tra educazione e terapia psicomotoria, orientamenti che presentano origine comune, ma obiettivi e metodi differenti. Si definiscono, in ultimo, i concetti e le fasi di programmazione e progettazione per competenze secondo le Indicazioni Nazionali.
18,00

Corso di ginnastica artistica. Volume Vol. 4
24,00

Sentieri connessi. La pedagogia a scuola

ANPE (Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani)

Libro: Libro rilegato

editore: La Rondine Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 184

Il titolo Sentieri connessi vuole richiamare i vari percorsi educativi che si sono sviluppati con il progetto ALPAS – Applicare La Pedagogia A Scuola, percorsi o sentieri che si sono appunto connessi fra loro coinvolgendo più realtà educative: i pedagogisti ANPE Liguria, l’USR Liguria, come promotori ed “esecutori” del progetto, i docenti, le famiglie e studenti della Liguria come “fruitori”. Il progetto e, di conseguenza il libro, ha voluto portare la pedagogia a scuola per coinvolgere i protagonisti della scuola nella sua realtà educativa e sviluppare una rete di “connessioni” pedagogiche. Il progetto, quindi, assume un valore di orientamento che permette di far percorrere a tutte le persone coinvolte sentieri ricchi di possibilità in cui l’essere umano, in cammino ed in relazione, offre scenari di cambiamento ed evoluzione personale. Il libro descrive come si è strutturato il progetto ALPAS in diverse tematiche trattate più dettagliatamente nel racconto delle varie esperienze che fanno emergere l’approccio innovativo di questa “pedagogia a scuola”.
16,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.