Libri di Daniele Massei
Goethe e i suoi amici. Un'introduzione semiseria alla letteratura tedesca
Daniele Massei
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 94
"Dieci ritratti, brevissimi, di illustri scrittori di lingua tedesca. In principio è Goethe, il Dante tedesco, il punto di riferimento per tutti coloro che sono venuti dopo, tra i quali ho pescato un pò secondo il cuore, e un pò secondo le grandi stagioni letterarie. L'amico Schiller, con il quale Goethe forma una coppia di scrittori bicefali, in quanto rappresentanti di due movimenti totalmente opposti (Sturm und Drang e Classicismo); i romantici Novalis e Eichendorff; il poeta Heine, che parte dal Romanticismo per superarlo in una cornice che (lui morirà prima) porterà all'unificazione tedesca; il realista e naturalista Fontane, il cui romanzo gffi Briest, sulla figura della donna, è uno dei libri più letti al mondo; Freud, che inaugura il Novecento con L'interpretazione dei sogni e al quale dobbiamo la spiegazione dell'uomo e della società di oggi; Kafka, il cui racconto La metamotfosi è molto amato dai giovani; il premio Nobel Mann, che è l'autore di opere eterne come I Buddenbrook, La morte a Venezia e La montagna incantata, nonché strenuo oppositore di Hitler; Brecht, con le sue poesie politiche contro guerre e fascismi, con il suo teatro rivoluzionario, una forma artistica nella quale amano cimentarsi gli adolescenti tra compagnie private e lezioni pomeridiane in orario extrascolastico (Covid permettendo). I capitoli seguono un ordine cronologico, ma, fra parallelismi e rimandi, possono essere letti anche in ordine sparso. (...) L'amore, l'amiciza, la famiglia, il lavoro, la paura, la tristezza, la delusione... emozioni, in generale, con le quali dovremmo coinvolgere la gioventù. Coinvolgere la gioventù attraverso questo magnifico canale che è la letteratura. (...) L'obiettivo è introdurre chi già studia il tedesco alla sua letteratura e, magari (perché no?), avvicinarvi, stimolandolo nella curiosità, chi ancora non la studia" (Dall'introduzione di Daniele Massei).
Sonetti alle fanciulle
Daniele Massei
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 98
Possono delle poesie far tornare in vita un edificio scolastico abbandonato in riva al mare? Può la poesia resuscitare generazioni di ragazze che ora sono donne e che, al tempo degli studi magistrali, non potevano neanche immaginare di vivere l'apocalisse delle Torri Gemelle, una crisi economica senza precedenti e un lockdown causato da un virus mortale? Dov'è finito il canto di quella beata gioventù? Forse è rinchiuso in quelle vecchie stanze adibite a classi che accoglievano fanciulle ogni mattina, al suono di una campanella. E forse questi versi astratti, ermetici, misteriosi, non ne sono che un'eco. Ma, allora, tutto può essere rivissuto e assumere un significato nuovo, di forza e coraggio, in questi tempi così bui. Perché la poesia è vita.
Lettere dalle tastiere
Daniele Massei
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 216
2049: il futuro è arrivato. Tutto è digitalizzato e il traffico si è spostato in cielo. Sulla scia delle lotte climatiche di inizio Millennio, una legge globale ha imposto la riduzione della carta. E quindi la pubblicazione di libri. È in questo contesto che l'editore Werther riceve delle carte molto particolari... Com'era l'amore alla fine del Novecento, quando i social e gli smartphones non esistevano ancora? Quando le uniche cose a essere condivise erano le emozioni? Una storia d'amore tra due adolescenti proveniente da un'epoca lontana. Un mondo mai raccontato ai millennials. Un manoscritto ritrovato. Daniele Massei scrive il Bestseller degli adolescenti per gli adolescenti. Un romanzo epistolare che sorprenderà ogni età ricordandoci com'eravamo.
La primavera
Daniele Massei
Libro
editore: Porto Seguro
anno edizione: 2018
pagine: 276
Neda, che ha conosciuto la Monarchia dello Scià e la Repubblica Islamica di Khomeini, è ancora una bambina quando lascia l'Iran e la propria famiglia per cercare una vita normale in Occidente. Qua trova Cristian, anche lui proveniente da un duro viaggio. Il divorzio dei genitori, un fratello mai presente, un'educazione moralista e rigida e, infine, un matrimonio naufragato troppo presto. Si incontrano. Si innamorano. Poi qualcosa si rompe. Nella lotta contro il pregiudizio, Neda e Cristian combattono per loro stessi e per la loro storia, nella speranza di tornare a vivere la Primavera dell'umanità.
Luce
Daniele Massei
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 344
In una calda giornata di fine estate, un giostraio assiste dal proprio letto di ospedale a quella che lui stesso definisce la fine di un'epoca. Due Angeli Neri piovuti dal cielo hanno fatto crollare due torri e, con esse, tutti i valori di una civiltà. Ma a crollare è soprattutto la vita di Carlo che vede tra le fiamme della tragedia l'ennesimo scherzo della Storia (La Terribile, come lui la definisce) che lo ha portato a perdere tutto. Il lavoro. La famiglia. La felicità. Perché proprio a lui, che aveva lottato in guerra per un mondo migliore? Potrà una suora, l'unica ad accogliere il delirio esistenziale di un giostraio malato e caduto in disgrazia, indicare la luce fra le tenebre? Il dialogo fra una religiosa e un miscredente. Il racconto straordinario di una vita, che è anche quella di un intero paese.
Sonata per pianoforte n. 1
Daniele Massei
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 80
Le ventiquattro ore di un giovane e brillante insegnante di Letteratura Tedesca. Attraverso un viaggio labirintico Daniele Massei ci conduce nell'animo di un perfetto borghese medio che sembrerebbe avere tutto dalla vita, ma che sente risuonare, gravi come tasti di pianoforte, profondi dubbi interiori. Le note acute possono costituire un riscatto nei confronti della vita? Che cos'è, poi, la teoria della freschezza elaborata dal Professore e il suo rapporto con la Notte? Un romanzo psicologico scandito in tre tempi e percorso da temi e ponti modulanti come in una sonata per pianoforte. Una figura beethoveniana. Un ritmo che segue il metronomo dell'esistenza. Massei mette il dito nella piaga là dove ogni uomo spera di non sentire mai niente scricchiolare. Perché guardare in faccia noi stessi è il gesto più audace da compiere.