Libri di Daniele Piazzi
Preparare e celebrare il Triduo pasquale. Riti. Letture. Canti. Monizioni. Commenti
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2025
pagine: 224
L'esperienza di regia liturgica del Triduo, mi ha portato pian piano a 'costruire' piccoli 'libelli/sacramentari' solo per i grandi riti del Triduo, soprattutto per la Veglia per non costringere presidente e ministranti a dover usare più libri liturgici (Messale e Rito del Battesimo) e per permettere al commentatore, al direttore del coro, all'organista e all'animatore dell'assemblea di seguire passo passo la celebrazione. Spesso non si ha il tempo o non si è in grado di preparare commenti per le celebrazioni più importanti dell'anno. Qui si trova materiale utile, al punto giusto, o se si vogliono invece comporre propri commenti, qui si trova una traccia degli interventi utili. Questo libro è pensato per le piccole o medie comunità che non dispongono di parecchi ministri o 'cerimonieri'. Diventa uno strumento utile per chi deve preparare il Triduo pasquale scegliendo le diverse possibilità di adattamento. Infine può essere usato nella Veglia stessa da parte di presidenti che hanno difficoltà a passare da un libro liturgico all'altro o si incagliano nella non chiarezza delle rubriche sulla scelta delle diverse possibilità di liturgia battesimale. Per i presidenti più preparati questo sussidio offre una traccia per i loro interventi e monizioni. Dove interviene il presidente ho accuratamente omesso di far intervenire anche il commentatore. Dove il presidente-moderatore dell'assemblea svolge il suo ufficio non è corretto che intervenga anche un altro ministro. Particolare attenzione nella regia celebrativa è da prestare al canto. Per questo si è voluto dare suggerimenti particolareggiati nella seconda parte di questa introduzione.
Liturgia feriale. Tempo pasquale. Commenti e preghiere per il presidente e il lettore
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2014
pagine: 212
Per molte comunità cristiane l’eucaristia dei giorni feriali costituisce ancor oggi il cuore della pietas. Questo sussidio, dedicato in particolare al tempo liturgico di Pasqua, intende offrire alcuni testi affinché il carattere particolare di ogni giorno emerga con chiarezza, “colorato” dalla specifica Parola che risuona dall’ambone. E, nel fare ciò, il sussidio presenta composizioni originali, del tutto nuove. Sono testi di pertinenza tanto di colui che presiede la celebrazione, quanto del lettore o del commentatore liturgico: saluti e monizioni iniziali, formule per l’atto penitenziale, collette, introduzioni alle letture, preghiera dei fedeli, introduzioni al Padre nostro, orazioni dopo la comunione e proposte per la preghiera sul popolo per la benedizione finale (facoltativa). Esistono già in commercio svariati sussidi per le messe feriali: alcuni sono messalini completi, altri si limitano alla preghiera dei fedeli. L’originalità e il pregio del presente volume consistono nel fatto che raccoglie tutto e solo ciò che serve per i riti d’ingresso, la liturgia della Parola e i riti di conclusione. Dunque per la sede e l’ambone.
Breve dizionario pastorale del rito delle esequie
Silvano Sirboni, Daniele Piazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2012
pagine: 32
Questo sussidio si presenta come un dizionario contenente sessanta brevi voci: da "Accoglienza del feretro" a "Visita alla famiglia". In modo agile e divulgativo, si propone di aiutare i pastori e gli operatori pastorali nella comprensione sia della teologia del 'Rito delle esequie '(giunto nel 2012 alla seconda edizione italiana), sia delle sue dimensioni più propriamente rituali e liturgiche, senza dimenticare le ricadute più vaste nel campo della pastorale dei defunti.
Liturgia feriale. Quaresima. Commenti e preghiere per il presidente e il lettore
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2012
pagine: 184
Per molte comunità cristiane l’eucaristia dei giorni feriali costituisce ancor oggi il cuore della pietas. Questo sussidio, dedicato in particolare al tempo liturgico di Quaresima, intende offrire alcuni testi affinché il carattere particolare di ogni giorno emerga con chiarezza, “colorato” dalla specifica Parola che risuona dall’ambone. E, nel fare ciò, il sussidio presenta in traduzione italiana le antiche benedizioni quaresimali “Super populum”, sapendo proporre peraltro – laddove necessario – composizioni del tutto nuove. Sono testi di pertinenza tanto di colui che presiede la celebrazione, quanto del lettore o del commentatore liturgico: saluti e monizioni iniziali, formule per l’atto penitenziale, collette, introduzioni alle letture, preghiera dei fedeli, introduzioni al Padre nostro, orazioni dopo la comunione e proposte per la preghiera sul popolo per la benedizione finale (facoltativa). Esistono già in commercio svariati sussidi per le messe feriali: alcuni sono messalini completi, altri si limitano alla preghiera dei fedeli. L’originalità e il pregio del presente volume consistono nel fatto che raccoglie tutto e solo ciò che serve per i riti d’ingresso, la liturgia della Parola e i riti di conclusione. Dunque per la sede e l’ambone.
Il suo battesimo. Richiesta, preparazione, celebrazione
Antonio Facchinetti, Giuseppe Nevi, Daniele Piazzi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2007
pagine: 112
Il testo, rivolto a parroci e catechisti battesimali, propone un itinerario ricco e completo per preparare i genitori al battesimo dei propri figli: testi di formazione per i catechisti, schede per gli incontri nelle case e in parrocchia, utili indicazioni per la celebrazione. Pregio dell'opera è il tener conto della reale situazione delle famiglie di oggi. L'itinerario è costruito a partire dai testi del magistero e sulla base del catechismo CEI Lasciate che i bambini vengano a me. Esso prevede un seguito costituito da altri due volumi: "Dal Battesimo alla scuola materna" e "Dalla materna alla scuola elementare", rivolti anche alle maestre e ai genitori, per colmare il vuoto normalmente esistente tra la celebrazione del battesimo e l'inizio della catechesi ai bambini.
Maria nell'anno liturgico
Raffaela D’Este, Daniele Piazzi, Patrizio Rota Scalabrini, Silvano Sirboni
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2007
pagine: 136
Il sussidio, che raccoglie una serie di recentissime pubblicazioni di "Rivista di pastorale liturgica", aiuta ad ancorare la memoria liturgica della Vergine Maria al mistero di Cristo celebrato lungo l'anno liturgico. In questa chiave propone degli schemi di celebrazione anche per quelle memorie mariane che hanno una origine devozionale più evidente.
Il giorno del Signore. Processione eucaristica
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2005
pagine: 32
Il sussidio accompagna la preghiera durante la tradizionale processione eucaristica della solennità del Corpo e Sangue del Signore. La lode è tutta incentrata sul mistero pasquale celebrato nel giorno del Signore. Fedele alle indicazioni del Rito del culto eucaristico fuori della Messa, questo sussidio non vuole essere principalmente una catechesi, ma una proposta di preghiere e acclamazioni che prolungano la dimensione del ringraziamento precipua della celebrazione eucaristica. Il testo può anche essere utilizzato per l'adorazione eucaristica senza processione.
La passione secondo Giovanni. Via crucis per i venerdì di Quaresima
Patrizio Rota Scalabrini
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2003
pagine: 64
Proponiamo un modo originale di fare la Via crucis. Di solito è difficile meditare come conviene la Passione secondo Giovanni che la liturgia della Chiesa proclama il Venerdì santo. Ecco perché questo sussidio, avvicinandola a noi, ci consente di utilizzarla come catechesi sul mistero pasquale lungo i cinque venerdì di Quaresima. Il presente testo comprende 17 stazioni della Via crucis e ne fa meditare tre o quattro per ciascun venerdì. Tutta la Quaresima si trasforma così in un ‘cammino della croce’ e tende alla celebrazione del Triduo del Signore, crocifisso, sepolto e risorto. Il quarto vangelo è forse il più adatto per cadenzare questo percorso spirituale. Giovanni percorre la vicenda di Gesù ricorrendo allo scavo dei simboli che esprimono il mistero di Cristo Gesù quale rivelatore del Padre. Ciò diviene evidente fin dalla prima pagina del vangelo, quando il prologo si conclude con le parole: «Dio nessuno l’ha mai visto, proprio il Figlio unigenito, che è rivolto verso il seno del Padre, lui ne è stato la rivelazione» (Gv 1,18). Se tutto quanto Gesù ha operato e detto è rivelazione del Padre, il vertice di questa rivelazione è esattamente la Passione o, meglio ancora, la Passione illuminata dalla risurrezione. Per Giovanni, in essa si manifesta in piena compiutezza l’amore del Padre che vuole salvare il mondo: «Dio ha tanto amato il mondo, da dare il suo Figlio unigenito perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna» (Gv 3,16).
Vivere la Pasqua in famiglia. Raccontare, pregare, benedire la Pasqua
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1997
pagine: 32
Inserto Rivista di pastorale Liturgica n. 200
Omobono di Cremona. Agiografie e testi liturgici dal XIII al XVI secolo. Edizione, traduzione e commento
Daniele Piazzi, Paolo Dal Molin, Andrea Garavaglia, Leandra Scappaticci
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Editrice Cremonese
anno edizione: 2016
pagine: 220
Questo libro vuole far accostare più persone possibile alle antiche agiografie di sant’Omobono. Constatando la riduzione e a volte la sfasatura nella presentazione della figura del santo patrono cremonese operata dalle biografie dal ‘500 in poi, è opportuno ritornare alle fonti e non lasciare i manoscritti rintracciati nella ordinata polvere delle biblioteche. La finalità del presente scritto è pertanto molto semplice: trascrivere, tradurre, commentare i più antichi manoscritti degli anonimi biografi di Omobono e, infine, tentare di collocare il santo nella più genuina spiritualità del suo tempo. Oltre alla revisione della prima edizione del 1991 si aggiunge un breve elenco di miracoli, allora omesso, il testo Omnipotens Deus, e uno studio interessante sulla genesi del testo e del corredo musicale dell’Ufficiatura medievale di sant’Omobono insieme ai formulari antichi della Messa. È modesta intenzione di queste pagine risvegliare l’interesse dei cremonesi verso il santo patrono, veneratissimo dai padri.
Il regno di Dio è simile a un mercante che... La vita di Omobono di Cremona
Daniele Piazzi
Libro
editore: Nuova Editrice Cremonese
anno edizione: 2012
pagine: 32
Liturgia feriale. Avvento-Natale. Commenti e preghiere per il presidente e il lettore
Daniele Piazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2011
pagine: 208
Per molte comunità cristiane l’eucaristia dei giorni feriali costituisce ancor oggi il cuore della pietas. Questo sussidio, dedicato in particolare al tempo liturgico di Avvento e a quello di Natale, intende offrire alcuni testi affinché il carattere particolare di ogni giorno emerga con chiarezza, “colorato” dalla specifica Parola che risuona dall’ambone. E, nel fare ciò, il sussidio attinge a diverse tradizioni liturgiche, sapendo proporre anche – laddove necessario – nuove composizioni. Sono testi di pertinenza tanto di colui che presiede la celebrazione, quanto del lettore o del commentatore liturgico: saluti e monizioni iniziali, formule per l’atto penitenziale, collette, introduzioni alle letture, preghiera dei fedeli, introduzioni al Padre nostro, orazioni dopo la comunione e proposte per la preghiera sul popolo per la benedizione finale (facoltativa). Esistono già in commercio svariati sussidi per le messe feriali: alcuni sono messalini completi, altri si limitano alla preghiera dei fedeli. L’originalità e il pregio del presente volume consistono nel fatto che raccoglie tutto e solo ciò che serve per i riti d’ingresso, la liturgia della Parola e i riti di conclusione. Dunque per la sede e l’ambone.