Libri di Daniele Silvi
Lezioni di teoria della Letteratura
Daniele Silvi
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2023
pagine: 280
Tra le sudate carte. Documenti inediti su Giacomo Leopardi
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2022
pagine: 160
Durante la sua lunga vita Padre Clemente Benedettucci (1850-1949), sacerdote e importante figura pubblica di Recanati, intrattenne fitte corrispondenze con studiosi, critici ed editori del suo tempo. Tra le pagine di questo corpus spiccano i materiali leopardiani: Benedettucci fu infatti acuto critico dell'opera di Giacomo, mantenendo ottimi rapporti con la famiglia Leopardi. Ciò gli permise di consultare fonti e manoscritti originali e di portare avanti negli anni un lungo lavoro di trascrizione e analisi dell'opera leopardiana, sfociato in diversi commenti ed edizioni critiche. Tre studiosi, sotto la direzione di Daniele Silvi, hanno rinvenuto e analizzato, all'interno della Biblioteca Benedettucci, materiali inediti che ci restituiscono, attraverso i testi di Padre Clemente, un Leopardi diverso, più "familiare" e "autentico". Saggi di Daniele Silvi, Lorenzo Demma, Daniele Guadagno e Marco Parolari.
Lezioni di informatica umanistica
Daniele Silvi, Fabio Ciotti
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2021
pagine: 196
Per iniziare il lungo percorso che ci porterà alla scoperta di questo campo di studi è bene chiarire cosa Informatica umanistica non sia. Non si tratta di un ossimoro come per esempio “ghiaccio bollente”, “lucida follia”, “silenzio assordante”; non si tratta nemmeno di un corso di ECDL per studenti di Lettere e filosofia, che anzi proprio sul terreno di questi studi devono poter rivendicare la loro competenza nel campo dell'informatica, finora solo teoricamente riservato agli specialisti del settore, come gli ingegneri o gli informatici puri. Definiamo quindi “Informatica umanistica” non solo l'applicazione delle metodologie informatiche alla ricerca in campo umanistico ma soprattutto un progetto culturale di rilancio del sapere umanistico stesso, che ne faccia qualcosa di più di un semplice strumento. Non siamo in presenza di un ossimoro, dell'accostamento cioè di due termini fortemente antitetici, perché la vera natura dell'Informatica è proprio umanistica. Il primo passo da compiere verso la strada della revanche della dignità di letterati anche in campo informatico, inizia dal riscoprire e consapevolizzare che gli umanisti non sono estranei all'informatica.
Letteratura transmediale. Teoria e pratica della cultura digitale
Daniele Silvi
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2018
I Canti di Giacomo Leopardi nella cultura letteraria spagnola (1855-1920). Traduzioni e ricezione
Daniele Silvi
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2018
pagine: 304
"I miei studi muovevano dall’idea di indagare attraverso quali canali l’opera di Leopardi fosse penetrata in Spagna, incuriosito dalle numerose traduzioni che circolavano già dai primi anni delle loro edizioni in Italia. Iniziai – dapprima per sola curiosità – a indagare non solo cosa ci facesse Leopardi in Spagna, ma come ci fosse arrivato e, di conseguenza, con quali occhi venisse visto e recepito (prima e dopo le opere tradotte). Quella che era una curiosità iniziale, divenne ben presto un intricato problema critico e, a mio avviso, anche una discreta novità, se studiato con gli strumenti giusti. Qui intervennero Even-Zohar e i suoi metodi del Polisistema. In Italia queste teorie erano a malapena circolanti (parliamo del 2011) e le loro applicazioni sono tuttora episodiche e timide. Al contrario, in Spagna, era conosciuto e utilizzato con risvolti estremamente interessanti. Per arrivare al nocciolo della questione e alla discussione del panorama letterario e filosofico che ho cercato di descrivere, oltre che per impostare criticamente il problema, va però fatto un lavoro preliminare chiedendoci in primis qual è lo stato attuale dell’estetica della ricezione." (L'autore)

