Libri di Danilo De Luise
Lavoro nel sociale, cultura e partecipazione: l'esperienza di San Marcellino
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
L’incontro con la sofferenza delle persone senza dimora spinge a interrogarsi continuamente su società e comunità in cui viviamo, a riflettere sui loro limiti, sul rifiuto delle fragilità umane, sulle ingiustizie e l’iniqua distribuzione delle risorse. Non è sufficiente realizzare servizi di buona qualità, se a questo lavoro sociale non si accompagna un tentativo di favorire luoghi e occasioni di formazione, pensiero e confronto, un approccio culturale alla complessità che la vita della socialità degli esseri umani porta con sé. Il volume dedica un’attenzione particolare alla riflessione comune sviluppata a San Marcellino non solo nelle riunioni di coordinamento settimanale, nelle supervisioni di gruppo e personali, nelle formazioni per operatori e volontari, nelle conferenze pubbliche, ma anche al lavoro culturale, per condividere fuori dal proprio “mondo” i dubbi e le domande che l’incontro con la sofferenza umana pone proponendosi come agente di cambiamento nei territori. Questo farsi portavoce, talvolta lasciando direttamente la parola alle persone incontrate, ha indotto l’Opera dei gesuiti di Genova a proporre anche luoghi in cui gli sguardi sul mondo, gli interrogativi e le interpretazioni sono espressione diretta delle voci di tutti coloro che incontra nel tentativo di superare un confine e guardare oltre, prima che questo si converta in prigione. Il libro rende conto di questa esperienza, in un percorso a più voci, condividendo alcune delle riflessioni, delle inquietudini e degli apprendimenti che ne accompagnano il cammino, attraverso uno sguardo sull’esperienza della formazione e su quella dei laboratori artistico-creativi.
Mediazioni traduzioni linguaggi. Da Genova al Messico andata e ritorno
Danilo De Luise, Mara Morelli
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2018
pagine: 160
Quando le tecniche di mediazione comunitaria si applicano all'interno di contesti multietnici, o tra gruppi e persone di diversa provenienza, vi sono fattori importanti da tenere in considerazione: tra questi, il multilinguismo innanzitutto, con i problemi connessi a traduzione e interpretazione, e le differenti culture d'origine, in quanto espressione di modi diversi di concepire, comunicare e affrontare le cose della vita. In questo libro sono raccolti gli esiti di un interessante esperimento bilaterale tra le università di Genova e Iztapalapa (il distretto federale di Città del Messico dove ha sede la UAM-Universidad Autónoma Metropolitana), insieme ai contributi - sintesi delle rispettive tesi di laurea magistrale - di cinque studenti italiani che dal 2014 al 2017 sono stati ospiti della UAM per interventi sul campo, più una sintesi dell'esperienza "gemella" degli studenti messicani in Italia.
Mediazione comunitaria e polizia locale
Danilo De Luise, Mara Morelli
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2018
pagine: 100
Nel nostro paese cala il numero dei reati contro la persona (dati Viminale 2017) ma la percezione della sicurezza è lontana da questa evidenza. Vuoi per il ruolo dell'informazione “ufficiale” - sempre propensa al clamore e allo scandalo - che dei social network, la paura domina la scena sociale. Lo dimostra anche - nello specifico del territorio di pertinenza - una ricerca dell'Osservatorio per la Sicurezza Urbana della Regione Liguria. C'è dunque bisogno di interventi che aumentino la coesione sociale, invece di frammentarla, e in questo possono giocare un ruolo importante le forze della polizia locale. La Polizia Municipale di Genova ha seguito uno specifico percorso di formazione, che qui si riporta come utile esempio di buona prassi istituzionale.
Tracce di mediazione
Danilo De Luise, Mara Morelli
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2017
pagine: 140
In un mondo sempre più interconnesso, in società complesse e ricche di conflitti, la mediazione comunitaria rappresenta la sintesi dell'incontro, del rendersi riconoscibili agli altri, del comunicare oltre le appartenenze e le differenze.
San Marcellino: senza dimora nella città in trasformazione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 128
A partire dalla trentennale esperienza di lavoro con persone senza dimora a San Marcellino, nella città di Genova, il volume intende mantenere aperto uno spazio di riflessione su questa condizione di vita. I diversi autori si interrogano su chi sono oggi le donne e gli uomini che la vivono, ne descrivono i cambiamenti intervenuti nel tempo e, soprattutto, riflettono su come tale presenza interpelli chi opera in questo ambito del lavoro sociale. Così, ancora una volta, i volti che si affacciano alle porte di San Marcellino si sono fatti occasione di un tentativo di comprensione del nostro mondo, di come viviamo, giacché convivenza, collettività e comunità non possono più essere date per scontate. I saggi contenuti in questo volume ci aiutano a comprendere meglio le persone che si rivolgono a San Marcellino, a entrare nelle loro storie, anche per trarne un insegnamento personale, e ad ampliare lo sguardo sulla realtà sociale italiana. Il testo è un utile strumento per chi si trova quotidianamente a operare con persone senza dimora, ma anche per tutti coloro che intendono avvicinarsi e conoscere una realtà ancora in gran parte socialmente invisibile.
Longitudini e latitudini. Esperienze di mediazione
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2016
pagine: 180
Il volume vuole dare voce ad alcune tra le esperienze più interessanti conosciute e visitate dai curatori durante il loro "pellegrinaggio" formativo e di ricerca. Si tratta, soprattutto, di esperienze lontane, poco conosciute in Europa e che trovano poco spazio di diffusione, mentre possono contribuire significativamente alla crescita della capacità di governare positivamente i conflitti, alimentando un confronto che, a volte, rischia di essere soffocato da logiche decisamente altre.
Jack
Danilo De Luise
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2016
pagine: 140
Con un mood narrativo che rimanda alle atmosfere marsigliesi protagoniste dei libri di Jean-Claude Izzo, De Luise ci restituisce Genova in folgoranti e non scontati frammenti che affiorano dalle sue "descrizioni esistenziali", da quelle della periferia (dove sono nati e cresciuti Jack e l'autore), alle passeggiate solitarie "in quell'aria spessa, carica di sale, gonfia di odori" che De Andrè ha poetato. Una città che accompagna i pensieri di Jack attraverso i quali ci si immerge (e si riemerge) in un singolare romanzo di formazione, una storia nella storia che procede per ricordi e flashback con cui entrano in scena personaggi del passato le cui vite s'intrecciano con il presente di Jack. Un uomo di mezza età che lavora, fuma e beve troppo - tra l'altro ormai senza trarre soddisfazione da nessuna di queste cose - che si misura col disincanto e con quello spaesamento, tanto angosciante quanto inevitabile, generato dalla consapevolezza di essere soli e che con la maturità si comprende nella sua dolceamara pienezza.
San Marcellino: volontariato e lavoro sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 176
Un percorso a più voci per riflettere intorno a un impegno e una partecipazione all'azione volontaria e per continuare a interrogarci su un'esperienza il cui potenziale di innovazione non è stato del tutto indagato, nonostante se ne parli ancora molto. Liberandosi dalle retoriche invasive del volontariato tuttora presenti, il volume intende tenere aperto, alimentandolo, un confronto pubblico sulle potenzialità, i dilemmi e le insidie dell'azione volontaria in una società sempre più frammentata e densa di rischi, in particolare per i soggetti più deboli. La presenza e la funzione dei volontari all'interno della relazione d'aiuto in un contesto organizzativo è al centro dei diversi contributi qui presentati, evidenziandone le potenzialità ma anche i rischi. A partire dall'esperienza dei volontari dell'Associazione San Marcellino di Genova, il quadro analitico si allarga progressivamente per riflettere sulle metamorfosi delle forme della partecipazione e del lavoro sociale per esplorarne i confini, le sfumature e le parti meno conosciute.
San Marcellino: educazione al lavoro e territori
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 160
Il libro vuole offrire l'occasione per riflettere sulle metamorfosi del lavoro a partire dal punto di vista di chi un'occupazione non l'ha mai avuta o l'ha persa. Cerca, quindi, di esplorare un mondo ai più sconosciuto, fuori dal "Mercato", ma che il "Mercato" continuamente alimenta. Al centro dei contributi qui raccolti si colloca pertanto una riflessione sull'allentarsi del legame tra inclusione sociale e lavoro. La lettura dei diversi saggi può essere accompagnata da due domande. Che posto ha la persona, oggi, all'interno di queste trasformazioni del lavoro? Qual è il ruolo e il senso che assume il lavoro nelle nostre comunità? Il testo, nel presentare alcune esperienze significative di educazione al lavoro e di intervento sociale, non intende fornire una risposta ultima a queste domande, piuttosto offre l'occasione per comprendere meglio quanto accade nel rapporto tra il mercato del lavoro che si va strutturando e gli appartenenti alle cosiddette "fasce deboli". Vuole rappresentare, infine, lo spunto per guardare, da un altro punto di vista, quello che i più ritengono essere il lavoro vero.
San Marcellino. Operatori nel sociale in trasformazione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Il volume presenta le riflessioni di alcuni operatori impegnati da anni nel sociale, ma anche le principali risultanze empiriche emerse nel corso di una ricerca esplorativa condotta fra gli operatori dell'Associazione San Marcellino di Genova. Parlare di loro è un po' come ripercorrere un pezzo della storia del lavoro sociale.
San Marcellino: operare con le persone senza dimora
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 160
L'esperienza dell'Associazione San Marcellino, dopo oltre vent'anni di lavoro sul territorio genovese, evidenzia come le persone senza dimora, per i motivi più diversi, segnino un progressivo distacco nei confronti dell'appartenenza sociale e dei riferimenti istituzionali (famiglia, lavoro, etc.), scivolando verso un'area di non ritorno per quello che riguarda la propria identità e la partecipazione attiva al corpo sociale. I saggi pubblicati nel volume forniscono un quadro articolato e puntuale delle più innovative linee di ricerca e intervento in questo ambito presenti a livello europeo.
La mediazione comunitaria: un'esperienza possibile
Danilo De Luise, Mara Morelli
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 394
Dopo la lunga rotta, di avvicinamento, fatta di formazione, ricerca e diffusione dell'enfoque cultural de la mediación, e il lavoro sul territorio, avevamo deciso di avviare il lavoro di mediazione comunitaria con la gente, nella nostra città. Il presente volume parla di questo, ma apre, poi, a una serie di contributi che non riguardano solo lo specifico della mediazione comunitaria. La prima sezione è dedicata a una contestualizzazione che mira a intrecciare le discipline della mediazione e dell'analisi linguistico-pragmatica con particolare riferimento all'interazione linguistica in ambito sanitario, alcuni aspetti della costruzione dell'identità dei migranti e gli atteggiamenti linguistici riferiti, soprattutto, all'ambito educativo. La sezione successiva volge lo sguardo alle esperienze dell'America Latina e ad alcune riflessioni sviluppate a partire da queste. La terza racconta le esperienze di mediazione comunitaria avviate a Genova nel 2011 attraverso la voce di chi è stato coinvolto direttamente, mentre la quarta, pur avendo sempre la nostra città come focus, accoglie i lavori di ricerca sul campo realizzati in differenti ambiti e il contributo di professionisti che descrivono le esperienze del loro lavoro quotidiano. Infine cediamo la parola a tre "voci" dal convegno del 23 e 24 maggio 2011, da cui questo volume prende