Libri di Danilo Rossi
Viola d'amore
Danilo Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2024
pagine: 160
Non basterebbero una parola o un aggettivo per descrivere un gigante della musica, sia in termini letterali che figurati, come Danilo Rossi. Da poco più che bambino fino all’età adulta, Danilo ha messo l’applicazione, l’umiltà, la determinazione al servizio della musica e dello strumento che ha fatto di lui uno dei più grandi e talentuosi interpreti al mondo: la viola. E dire che, forse, all’inizio non era nemmeno stato amore a prima vista. Come tanti studenti, aveva cominciato con il violino, ma poi, per le sue mani grandi, i maestri gli suggerirono di passare alla viola, uno strumento più grosso ma di certo non più semplice. E Danilo non l’aveva presa bene. Ma ben presto capì che la viola non può essere che «d’amore»: ha un suono caldo, avvolgente e insieme hanno dato vita a un connubio unico, una fusione di talento, passione, dedizione, impegno, amore. La Scala gli spalanca le porte e nel Tempio della musica sinfonica e operistica italiana resterà per più di trent’anni, diventando la prima viola dell’orchestra scaligera. Conoscerà importanti direttori, di alcuni diventerà amico, con qualcuno si scontrerà. Musicista appassionato, «un ribelle positivo», innamorato della vita, amante del liscio, del jazz, del pop e del buon cibo, si esibirà negli ambienti più diversi: dalle carceri ai boschi del Trentino, dalle paludi dello Sri Lanka ai Teatri Off delle periferie. Maestro generoso delle nuove generazioni, continua a fare musica e a regalarci interpretazioni intense e originali.
In cima alla scala. L'educazione dell'incoscienza per raggiungere i traguardi del proprio talento
Danilo Rossi, Massimo Botti
Libro: Libro in brossura
editore: Accademia Perosi
anno edizione: 2021
pagine: 122
Il rifiuto. Riano, voci e immagini di una lotta di popolo
Italo Arcuri, Danilo Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Emia Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 80
"A Riano avete saputo fare muro e respingere l'aggressione. Di questo si è trattato: di una resistenza contro un invasore". Erri De Luca. Il libro rievoca attraverso fotografie e voci ciò che la lotta alla discarica dei rifiuti alternativa a Malagrotta è stata per la comunità di Riano (Rm). Qui, tra il 2011 e il 2012, si è consumata la contesa tra chi non ha mai ceduto, nemmeno di un millimetro, il proprio suolo di fronte alla minaccia della forza e chi, invece, spesse volte in nome della potenza, avrebbe fatto di tutto, persino le proverbiali "carte false", pur di sottrarre terra alla civiltà per destinarla a cloaca della spazzatura.