Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Danilo Solfaroli Camillocci

Dall'intersoggettività all'intimità. Un itinerario nella relazionalità umana tra ricerca psicologica e neuroscienze

Dall'intersoggettività all'intimità. Un itinerario nella relazionalità umana tra ricerca psicologica e neuroscienze

Danilo Solfaroli Camillocci

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 168

Lo studio dell’intersoggettività è sempre più al centro dell’interesse di psicologi, psichiatri, sociologi e, più in generale, di chiunque si occupi di relazioni umane. Se la ricerca psicologica e le neuroscienze hanno messo in luce una partecipazione del bambino alla costruzione del proprio mondo relazionale assai più precoce e attiva di quanto si pensasse in precedenza, dall’altra parte la ricerca sociologica ha evidenziato la centralità del bisogno di intimità che donne e uomini cercano nei loro legami. L’interazione tra il bambino e il suo agente di cura realizza un processo di comunione capace di promuovere una più ampia individuazione di entrambi. Il tema centrale di questo processo è la sintonia che si crea tra soggetti che condividono la propria esperienza del mondo e gli stati d’animo che ne originano. Questa sintonia favorisce i processi di attaccamento e introduce all’intimità psichica. È difficile definire cosa sia l’intimità, concetto multidimensionale e culturalmente connotato. Anche all’interno di una stessa cultura, ciascuno ha una propria concezione dell’intimità legata alla sua storia, ai valori di cui è espressione e alla sua sensibilità di genere. Al contempo ricercata e temuta, l’intimità è la risposta a una serie di bisogni umani fondamentali, capace di compensare l’impatto negativo dello stress. La ricerca neurobiologica conferma infatti che prossimità sociale e fattori ormonali sono alla base della regolazione delle emozioni. Ma cosa accade se la ricerca di sintonia si spezza e con essa l’intimità? Le testimonianze di alcuni giovani pazienti e l’analisi di alcune caratteristiche che sembrano accomunare le loro esperienze di vita enfatizzano il ruolo che gli studi sull’intersoggettività e sull’intimità potrebbero rivestire nel far emergere aspetti inesplorati, fragilità, incongruenze, ambiguità che caratterizzano le interazioni delle triadi familiari fin dal loro nascere.
23,00

Up & down. Solitudine e potere nella coppia

Up & down. Solitudine e potere nella coppia

Danilo Solfaroli Camillocci

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 304

Il presupposto di ogni relazione sta nel diritto di ogni essere umano al riconoscimento della propria unicità. Sentirsi unico e riconosciuto nella propria originalità significa, infatti, sentirsi soggetto. A questa nozione perveniamo solo grazie alla relazione con l'altro. Ma sentirsi unico comporta sentirsi anche, per certi versi, inevitabilmente solo. Perciò, conquistare il diritto a sentirsi soggetto richiede, oltre ad affrontare la relazione con l'altro, anche di tollerare la solitudine che l'essere soggetto comporta. Non è sempre facile, particolarmente in una relazione intima come quella di coppia. Ci uniamo nell'illusoria attesa di non sentirci mai più soli, ma inevitabilmente sperimentiamo, prima o poi, momenti di doloroso isolamento. Per uscirne, siamo tentati di barattare la nostra unicità per abbandonarci al conformismo e all'inautenticità, oppure rischiamo di soggiacere al potere dell'altro, o ancora, e più frequentemente, reagiamo cercando di ridurre il partner a oggetto del nostro potere, di costringerlo a concedere ciò che sembra negarci e che riteniamo all'origine della nostra solitudine. Per quali vie solitudine e potere si intrecciano nella coppia? Quali ne sono le manifestazioni? In che modo questa realtà complessa affonda le sue radici in una storia multigenerazionale? Come possiamo cercare di scioglierne i nodi? Questo libro rappresenta un tentativo di fornire qualche indicazione per rispondere a queste domande.
38,50

La triade schizofrenica

La triade schizofrenica

Danilo Solfaroli Camillocci, Gaspare Vella

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 160

L'elemento centrale di questo libro è la triade genitori-figlio, studiata anche sotto un profilo finora poco considerato dalla letteratura sistemica: i legami di genere. Il volume si propone di guidare il lettore nel mondo della famiglia in cui si manifesta un sintomo schizofrenico, presentando un modello trigenerazionale. Vengono riportati casi clinici, risultati di follow up, modalità terapeutiche e problemi incontrati.
22,00

Ridere, ridere, ridere ancora... Il riso e l'umorismo nelle relazioni familiari e in psicoterapia della famiglia

Ridere, ridere, ridere ancora... Il riso e l'umorismo nelle relazioni familiari e in psicoterapia della famiglia

Danilo Solfaroli Camillocci, Monica Vella

Libro: Copertina morbida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2005

pagine: 238

Il terapeuta della famiglia sente spesso espressioni di rimpianto ("perché non ridiamo più come una volta?", "nella nostra famiglia non si ride mai") che appaiono come un segno inequivocabile di relazioni non soddisfacenti, come se l'assenza del ridere fosse il sintomo più acutamente condiviso. Ma in che modo e perché si ride nelle famiglie "normali"? C'è un membro della famiglia che svolge il ruolo di sollecitatore del riso? Gli autori estendono la loro riflessione agli aspetti filosofici e antropologici del ridere, alle sue funzioni sociali, alla sua capacità di costruirsi come elemento di identificazione culturale, per poi analizzare le funzioni nei gruppi familiari e nella terapia della famiglia.
18,00

Etica, didattica e ricerca in psicoterapia relazionale

Etica, didattica e ricerca in psicoterapia relazionale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1996

pagine: 288

Riflettere su se stessi e sul significato dell'essere psicoterapeuta, confrontarsi sulle fonti teoriche e sull'agire concreto, ricercare un denominatore comune, che consenta di affiancare all'operatore clinico uno stimolante lavoro i ricerca, sono i temi attorno ai quali ruotano i contributi di questo libro.
52,00

Famiglie, gruppi e individui. Le molteplici forme della psicoterapia sistemico-relazionale

Famiglie, gruppi e individui. Le molteplici forme della psicoterapia sistemico-relazionale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 544

I setting dei terapeuti sistemico-relazionali sono diventati più flessibili. Questo libro testimonia la crescente riflessione sulle terapie sistemiche individuali, espressione del loro diffondersi nella pratica clinica. Si devono aggiungere le terapie sistemiche con gruppi di individui e i trattamenti con più famiglie con lo stesso problema. Infine non mancano nel volume i riferimenti alle strategie terapeutiche "a setting alternati pianificati", in cui il cambiamento di setting è già previsto e pianificato all'inizio del trattamento.
57,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.