Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Dario Costantino

Pagine stravaganti di pedagogia umana. Teorie, metodi, prospettive

Pagine stravaganti di pedagogia umana. Teorie, metodi, prospettive

Libro

editore: Qanat Production

anno edizione: 2018

pagine: 304

Socrate: "Me ne venivo dall’Accademia dritto al Liceo lungo la strada esterna che passa sotto le mura. Giunto all’altezza della postierla ove c’è la fontana di Canopo m’imbattei in Ippotale figlio di Ieronimo e in Ctesippo del demo di Paiano con un gruppo di fanciulli che stavano in crocchio con loro. E appena Ippotale mi scorse, come io gli venivo incontro: – O Socrate!, disse, dove vai? Da dove vieni? – Dall’Accademia, risposi, e vado al Liceo. – Via, vieni da noi, esclamò, cambia strada. Lo merita proprio! – E dov’è che andate?, risposi. E con chi? – Là, mi disse, indicandomi di faccia al nuovo recinto ed una porta aperta. È là che passiamo la giornata. Ci andiamo noi e molti altri bei fanciulli. – E che c’è là? E qual è il passatempo? – Una palestra, rispose, aperta da poco. Vi passiamo gran tempo in chiacchiere, alle quali ci piacerebbe che ci prendessi parte. – Bravi!, dissi io. Chi è il maestro?"
20,00

Alle radici dell'intercultura. La filoxenia e la ricerca dell'altro nell'Odissea

Alle radici dell'intercultura. La filoxenia e la ricerca dell'altro nell'Odissea

Dario Costantino

Libro

editore: Qanat Production

anno edizione: 2018

«Intanto, nella capanna, Odisseo e il porcaio glorioso cenavano; e con loro cenavano gli altri pastori. Ma quando la voglia di cibo e di vino cacciarono, Odisseo prese a dire fra loro, per provare il porcaio, se l’ospitava di cuore e se l’avrebbe invitato a restare là nelle stalle o spinto in città» (Libro XV, vv. 301-306)
20,00

Racconti di Boemia tra intercultura e pedagogia

Racconti di Boemia tra intercultura e pedagogia

Dario Costantino

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 112

Il miglior modo per conoscere l'altro è quello di "avvicinarsi" al suo bagaglio culturale, ai suoi "strumenti del pensiero", cioè quelle informazioni e conoscenze che ne costituiscono il background spirituale. La pedagogia, e tanto più la pedagogia interculturale, superano barriere, costruiscono ponti tra gli appartenenti a una stessa "cornice culturale" e/o tra uomini e donne provenienti da, le "storie" degli altri aiuta a capire il perché delle scelte di vita di popoli e persone, che già appartengono al nostro mondo di oggi. Quando si può dire che la Pedagogia e l'Intercultura hanno colpito nel segno? Quando si può affermare che hanno fatto bene il loro lavoro? Nel momento stesso in cui siamo pronti a capire e ad accettare "le ragioni degli altri".
16,00

La parola etica. Pedagogia, democrazia e insegnamento nei dialoghi giovanili di Platone

La parola etica. Pedagogia, democrazia e insegnamento nei dialoghi giovanili di Platone

Dario Costantino

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2007

pagine: 104

La dialettica socratica distrugge le false credenze e conduce l'altro a riflettere sulla natura del proprio sapere e sul modo in cui si sta vivendo La propria vita. In questo senso il metodo dialettico richiama il motto delfico del conosci te stesso. Attraverso La confutazione l'interlocutore vede se stesso, la propria anima e si rende conto che ciò che credeva di sapere non è altro che una credenza parziale. Se da una parte la confutazione distrugge ciò che si è sempre creduto di sapere, essa ha anche il grande pregio di liberare l'uomo dall'errore, mostrandogli lo stato, sia intellettuale che morale, in cui egli si trova. Infine, lo induce a prendersi cura di sé e a cercare il bene come fine del suo agire. Per Socrate esiste un tratto comune a tutti gli uomini, un èidos al di Là delle differenze individuali, un concetto che Piatone ha espresso con il termine greco koinonia, una comunanza che si esprime nella consapevolezza di rintracciare nel bene il fine ultimo della propria vita. E così devono lavorare maestro e allievo, insieme, per un unico fine, "il bene della città".
15,00

Ulisse e l'altro. Itinerari della differenza nell'Odissea

Ulisse e l'altro. Itinerari della differenza nell'Odissea

Dario Costantino

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 192

Il volume rilegge in chiave pedagogica la figura di Ulisse e il valore del suo viaggio, strumento di indagine di un possibile pensiero e/o educazione interculturale nell'antica Grecia. L'eroe di Itaca, inossidabile esempio di umanità in crescita, oggi più che mai, offre spunti di riflessione sull'identità e sull'alterità. Riflettere pedagogicamente sulle tappe del suo cammino vuol dire assumere consapevolezza riguardo un percorso educativo in cui tutti possono riconoscersi.
22,00

Scuola e dintorni. Manuale di sopravvivenza con excursus storico-normativo

Scuola e dintorni. Manuale di sopravvivenza con excursus storico-normativo

Dario Costantino, Salvatore I. Costantino

Libro: Copertina morbida

editore: Japadre

anno edizione: 2004

pagine: 160

Il volume si rivolge a tutti coloro che sono animati da una sana volontà di capire e soprattutto di attivare un pensiero forte che esalti l'individualità dell'uomo e della sua libera scelta. La scuola, oggi, agenzia formativa di indubbio valore, viene continuamente attaccata dal qualunquismo culturale, dal nichilismo e da una forte capacità di omologazione che vuole obnubilare la diversità e le diversità. Questo libro è per una scuola pluralistica in cui le voci fuori dal coro vengano messe nelle stesse condizioni di "poter dire la loro" e perché no... dare un contributo a chi forse non si accontenta delle risposte ricevute.
15,00

IArchitettura. Intelligenza artificiale e architettura tra dialogo e sperimentazione

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 152

Collana Nuovi Laboratori Archinauti 76 / 3 diretta da Giuseppe Fallacara. "La consapevolezza architettonica è una condizione che si può raggiungere solo con una profonda dedizione. Bisogna allenare la mente attraverso lo studio continuo ed è necessario esercitare la sensibilità tramite una osservazione attenta e costante. Bisogna essere in grado di comprendere cosa ci circonda, quali strumenti abbiamo e selezionare cautamente cosa utilizzare. Siamo circondati dai frutti dell'evoluzione tecnologica, ma non tutti possono sempre essere considerati ausili, anzi, sono talmente tanti e a volte così intriganti da offuscare la capacità di giudizio".
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.