Libri di Dario Marelli
La stagione dell'uva
Carla Baroni
Libro: Libro in brossura
editore: The Writer
anno edizione: 2022
pagine: 120
L'infinito dentro
Dario Marelli
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2022
pagine: 68
Con le ali di un bambino
Dario Marelli
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2020
pagine: 84
Il cielo tra le vigne
Dario Marelli
Libro: Libro rilegato
editore: Accademia Barbanera
anno edizione: 2019
pagine: 63
Policromie
Dario Marelli
Libro: Libro in brossura
editore: Kairòs
anno edizione: 2019
pagine: 104
Persone, cose, luoghi, momenti vissuti: di questo è fatta la poetica di Marelli. Non ricerca il trascendentale, perché ha compreso che tutto quello di cui l’uomo ha bisogno per far vibrare l’anima è qui, nelle pieghe della vita. E tra questi versi, grande spazio trovano soprattutto le donne. Anche qui, però, non sono figure femminili idealizzate, ma donne vere, donne che vivono tra le loro stanchezze e le loro contraddizioni. Poesia che si fa racconto del reale, con un ritmo semplice e quasi colloquiale ma allo stesso tempo ricco di immagini, di suoni, intarsi della parola che restituiscono nobiltà a tutte quelle piccole cose cui quotidianamente passiamo accanto senza quasi notarle.
Oltre l'infinito
Dario Marelli
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2019
pagine: 80
In flagranza di poesia
Dario Marelli
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2017
pagine: 114
Sulla vetta del cuore
Dario Marelli
Libro: Libro in brossura
editore: Helicon
anno edizione: 2014
pagine: 130
"In Dario Marelli la componente vanesia è minima, quasi inesistente, egli afferma infatti, con molta autoironia, di possedere una 'cultura da bar dello sport'. Quella che ritroviamo prepotente è invece l'ansia del recupero di fatti, di tenerezze e affetti dall'inesorabile sgocciolare del tempo. Prevale quindi la costituente salvifica della poesia, che assieme ripara gli strappi nella trama della vita e ci difende dalla perdita, che altrimenti sarebbe diminuzione, e apporterebbe dispersione e smarrimento." (Antonio Colandrea)