Libri di Dario Marino
Le scie della rivoluzione. Brigantaggio e violenza politica nell'età della Restaurazione
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 280
Le «scie della rivoluzione» indicano le conseguenze e i modelli prodotti dalla sconfitta dei regimi liberali in Italia e nella penisola iberica negli anni Venti del secolo XIX. A partire dai caratteri transnazionali della Restaurazione, il volume analizza il modo in cui le comunità politiche ed istituzionali costruirono discorsi, identità e strategie, adattandoli alla pratica del conflitto e alla vita politica che i contesti post-rivoluzionari avevano determinato in Italia, ma anche nell'Europa meridionale, con particolare attenzione ai fenomeni del brigantaggio, della repressione e della violenza politica. Uno studio che illustra le molteplici traiettorie del liberalismo, e dei suoi avversari, dopo la fine del momento costituzionale.
L'annessione. Violenza politica nell'Italia postunitaria
Dario Marino
Libro: Libro in brossura
editore: GOG
anno edizione: 2017
pagine: 346
«Questo libro ricostruisce il fenomeno del brigantaggio postunitario rifuggendo i canoni logori di chi vuole far valere una verità rispetto a un'altra ma svolgendo un'accurata disamina della letteratura sull'argomento e della documentazione disponibile negli archivi. Non troverete, dunque, tesi aprioristiche ma la descrizione puntuale del contesto in cui si svolge la vicenda, caratterizzato da una molteplicità di conflitti: guerra di classe ma anche lotta legittimista; guerra in difesa delle tradizioni e della Chiesa, in una società intimamente intrisa dalla religiosità, ma anche resistenza contro l'occupazione piemontese.» (dalla prefazione di Alfonso Pascale)
L'annessione. Violenza politica nell'Italia postunitaria
Dario Marino
Libro: Copertina morbida
editore: Circolo Proudhon Edizioni
anno edizione: 2016
"L'annessione del Sud e la violenza postunitaria avvennero sotto lo sguardo passivo ed interessato della classe dominante meridionale, che ha sempre vissuto in un rapporto di subordinazione con gli interessi economici di quell'industria settentrionale che determinò i governi nazionali: il suo benessere è stata la maledizione della moltitudine di contadini del Sud che furono condannati alla miseria e all'emigrazione. Chi conosce la storia del meridione d'Italia, sa bene che il sottosviluppo di questa terra appartiene alla storia dello sviluppo del capitalismo nazionale".
Il riuso degli edifici
Dario Marino
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2015
pagine: 40
Questo scritto vuole proporre una riflessione sulla pratica del riuso del patrimonio edilizio esistente, affrontando il problema all'interno della disciplina architettonica e del contesto italiano.