Libri di Dario Melossi
Sociologia del male e altri scritti
Edwin M. Lemert
Libro: Libro in brossura
editore: PM edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 346
Edwin M. Lemert è uno dei maestri della sociologia della devianza, in grado di rivoluzionare il rapporto tra soggetto e società con la sua teoria della reazione sociale e di influenzare la teoria dell'etichettamento. Grazie a figure come Franco Basaglia, questo autore ha ricevuto anche in Italia un immediato riconoscimento che purtroppo si è scontrato con il limitato numero di traduzioni dei suoi scritti. Tuttavia, negli ultimi anni si è assistito ad una riscoperta del pensiero lemertiano, iniziata nel 2019 con la ripubblicazione di una nuova edizione riveduta e corretta di "Devianza, problemi sociali e forme di controllo". "Sociologia del male e altri scritti" rappresenta un altro tassello di questo percorso, perché sono presentati per la prima volta ai lettori italiani i percorsi di ricerca battuti da Lemert nella seconda parte della sua carriera: la teoria della devianza; le forme di devianza, stigmatizzazione e controllo; la sociologia del tribunale penale minorile; il problema del male. L'obiettivo del libro è quindi approfondire la conoscenza e contemporaneamente celebrare l'anticonformismo, l'eclettismo e l'innovazione di un autore unico nel panorama sociologico.
Criminologia critica e critica del diritto penale. Introduzione alla sociologia giuridico-penale
Alessandro Baratta
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2019
pagine: 312
Ormai divenuto un classico della sociologia giuridica della devianza e del mutamento sociale, "Criminologia critica e critica del diritto penale" resta il punto di riferimento di ogni ricerca in ambito socio-giuridico. In questo volume, la devianza e la questione criminale sono ritenute come socialmente, economicamente e culturalmente prodotte e vengono passate in rassegna le più importanti teorie criminologiche di sistema, al fine di fornire una panoramica strutturale e manualistica sull’argomento. Dalla Scuola liberale all’ideologia della difesa sociale, dalle teorie psicoanalitiche della criminalità e della società punitiva alla teoria struttural-funzionalista della devianza, fino alla criminologia critica e alle politiche alternative, non v’è studio più fitto ed esaustivo sull’argomento.
Carcere e fabbrica. Alle origini del sistema penitenziario
Dario Melossi, Massimo Pavarini
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 334
Pubblicato dal Mulino nel 1977, tradotto in più lingue, «Carcere e fabbrica» è universalmente ritenuto - a fianco di «Pena e struttura sociale» di Rusche e Kirchheimer e di «Sorvegliare e punire» di Foucault - un grande classico sulle istituzioni carcerarie e le loro origini storiche. Indagando i rapporti tra carcere e lavoro in Europa e in Italia tra il '500 e la prima metà dell'800, e le esperienze carcerarie degli Stati Uniti nella prima metà del XIX secolo, emerge come l'istituzione carceraria non faccia che proporre in maniera afflittiva modelli di organizzazione sociale ed economici già presenti nella società, che tendono a fronteggiare con strumenti repressivi le grandi masse di disoccupati e di sbandati. Il libro si correda ora di una nuova prefazione di Jonathan Simon e di due saggi inediti degli autori.
I nuovi sciuscià. Minori stranieri in Italia
Dario Melossi, Monia Giovannetti
Libro
editore: Donzelli
anno edizione: 2003
pagine: 184
Multiculturalismo e sicurezza, migranti e criminalità, l'immigrazione minorile e il carcere: sono questi i filoni lungo cui si dipana la ricerca sociologica presentata nel volume da Dario Melossi e Monia Giovannetti. Il primo capitolo offre una panoramica del rapporto tra immigrazione, devianza e problemi di integrazione dei migranti all'interno del "modo di vita" italiano. Il secondo e il terzo si basano sui "racconti di vita" di settanta giovani stranieri.
Lezioni di sociologia del controllo sociale
Dario Melossi
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1996
pagine: 188
Nella prima parte di queste Lezioni si ricostruisce l'emergere delle varie concezioni del controllo sociale negli Stati Uniti sullo sfondo della preesistente tradizione europea di teoria politica. Nella seconda parte si mettono in relazione tali concezioni del pensiero politico e sociologico con le principali teorie del comportamento criminale e deviante.
Stato, controllo sociale, devianza. Teorie criminologiche e società tra Europa e Stati Uniti
Dario Melossi
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2005
pagine: XIII-335
Il volume espone le principali teorie di criminologia e sociologia della devianza ripercorrendone lo sviluppo da Beccaria ai giorni nostri. L'autore elabora una griglia di analisi innovativa nello studio della materia, in particolare mettendo a confronto lo sviluppo di due 'tradizioni' diverse tra loro quali quella europea e quella sviluppatasi nel corso del ventesimo secolo negli Stati Uniti d'America.