Libri di Dariush Rahiminia
L’abisso o la tolleranza. Il Medio Oriente e la Repubblica Islamica dell’Iran
Raffaele Federici, Dariush Rahiminia
Libro
editore: Gambini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 140
Il 7 ottobre 2023 Hamas ha mostrato al mondo tutta la sua oscena ferocia colpendo indiscriminatamente bambini, adolescenti e anziani, violentando giovani donne nella città di Sderot, uccidendo giovani inermi che partecipavano al festival musicale Supernova con le stesse modalità viste il 13 novembre del 2015 al Bataclan di Parigi. Nel volume, in un dialogo a due voci, spesso contrapposte, un sociologo italiano e uno storico italo-persiano cercano di tracciare un segno interpretativo forse non sempre sfumato ma mai definitivo.
Alba persiana. L'influenza europea nell'Iran cagiaro
Dariush Rahiminia
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2021
pagine: 194
Il legame tra l'Iran e le culture europee ha una storia decisamente più antica rispetto ai recenti sviluppi geopolitici. La fascinazione che il popolo iraniano nutre per l'Europa - identificata con la cultura occidentale - è strutturale e percepita in maniera continuativa, come mostrato dall'analisi di lunga durata nella storia del Paese. Esistono diversi studi sulla società persiana, sulla sua storia e le sue trasformazioni politiche, sia di autori occidentali che iraniani. Tuttavia sono più rare le ricerche che abbiano analizzato il rapporto tra la storia, l'organizzazione politica e i mutamenti sociali in Persia alla luce del rapporto con le culture e i pensieri politici e costituzionali europei. Pertanto, la ricerca che si propone intende identificare l'intensità dei rapporti tra l'Europa e l'Iran tra la fine dell'Ottocento e la prima parte del Novecento, al fine di evidenziare come l'influenza dei processi culturali e delle tradizioni politiche e costituzionali europee sia stata fondamentale nella genesi e nel compimento della Rivoluzione costituzionale del 1906. Evento che portò la Persia a essere, dopo il tentativo Ottomano del 1876, il primo Stato a maggioranza islamica ad adottare una carta costituzionale. Dariush Rahiminia, è Dottore di ricerca in Storia dell'Europa e Cultore della materia in Storia delle relazioni internazionali presso Sapienza Università di Roma, oltre che in Sociologia presso altri atenei. Focalizza le proprie ricerche sui rapporti tra l'Iran e i paesi dell'Europa, analizzando dunque le differenze e le similitudini tra le due società, culture e immaginari; si occupa inoltre dell'area caucasica, in particolare dell'Azerbaigian, considerandolo un ponte ideale tra Europa e Medioriente. È socio fondatore della sezione Immaginario dell'Associazione Italiana di Sociologia ed è stato Visiting Researcher presso la ADA University di Baku. È autore di diverse pubblicazioni scientifiche, la maggior parte riguardanti appunto la storia e la sociologia persiana e azerbaigiana.
Artemisia, il coraggio e la tenacia. Approcci multidisciplinari contro la violenza di genere
Dariush Rahiminia
Libro: Libro in brossura
editore: Photocity.it
anno edizione: 2017
pagine: 135
L’idea della stesura di questa opera nasce durante il convegno “Crimini & Violenze – Approcci Socio-Psico-Criminologici”, tenutosi il 24 Novembre 2016 nella sede di Narni dell’Università degli Studi di Perugia, organizzato dalla sezione Umbria della Onlus 'Mai più violenza infinita' retta dal Presidente di sezione Dott. Dariush Rahiminia. I relatori del convegno hanno collaborato con la stesura dei saggi raccolti in questa curatela, con la speranza che aiuti il nostro messaggio a diffondersi il più possibile e che sia di aiuto nel contrastare la violenza di genere. Con testi di Sara Cordella, Virginia Ciaravolo, Laura Elke D’Apolito, Laura Guercio, Simona Lanzellotto, Maurizio Lucchi, Anna Maria Mancini, Dariush Rahiminia e Susanna Spaccatini.