Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di David Ekserdjian

Giovan Francesco Caroto. Ritratto di fanciullo con disegno-Portrait of a Boy Holding a Drawing

Giovan Francesco Caroto. Ritratto di fanciullo con disegno-Portrait of a Boy Holding a Drawing

Libro

editore: ZeL Edizioni

anno edizione: 2023

Questo breve saggio unisce un’analisi dettagliata, e nello stesso tempo affettuosa, dell’indimenticabile Ritratto di fanciullo con disegno di Giovan Francesco Caroto nel Museo di Castelvecchio a Verona, partendo dal ricordo degli eventi che nel 1973 hanno indirizzato l’autore verso la sua carriera di storico dell’arte, insieme col racconto della sua prima visione del ritratto di Caroto un anno dopo, nel 1974.
15,00

Di putti di ninfe e di madonne. Lorenzo Ceregato rilegge il Correggio

Di putti di ninfe e di madonne. Lorenzo Ceregato rilegge il Correggio

David Ekserdjian, Mauro Bini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Bulino

anno edizione: 2016

pagine: 52

Catalogo della mostra personale del pittore (nato in Veneto ma emiliano per formazione) tenutasi a Correggio dall'8 ottobre al 6 novembre 2016.
25,00

Alle origini della natura morta

Alle origini della natura morta

David Ekserdjian

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2007

pagine: 227

Definire con precisione la "natura morta" non è difficile: tutti la riconosciamo quando ne vediamo una. Eppure nella storia dell'arte il tema ha appassionato gli studiosi animando un dibattito tutt'ora in corso sulle sue origini nonché sulla data esatta della sua nascita come genere della pittura, generalmente collocata intorno al 1600. L'intento di David Ekserdjian è di dimostrare con questo libro come fin dal Trecento, in Italia, e per tutto il Quattro e Cinquecento in Europa gli artisti sono stati attratti dal desiderio di raffigurare in modo autonomo all'interno di composizioni più vaste elementi naturali e oggetti inanimati con esiti talvolta altissimi, tali da essere assimilati a vere e proprie nature morte ante litteram. Attraverso una scelta accurata di cento opere, il libro offre al lettore un percorso per immagini di straordinaria bellezza ordinato tematicamente: fiori, frutti e ortaggi, oggetti, accessori della persona, vanitas. Di ogni opera, riprodotta per intero e contestualizzata attraverso una breve nota storico-artistica, si mostra anche un particolare ingrandito e puntualmente commentato di natura morta: un vaso di fiori, una tavola imbandita, uno scaffale colmo di libri, una cesta di biancheria, un'armatura di rappresentanza. Così, attraverso i capolavori di Gentile da Fabriano, Leonardo, Raffaello, Van Eyck, Holbein, Brueghel e molti altri, questo libro evidenzia dei dettagli che spesso passano del tutto inosservati se visti nel contesto iconografico dell'opera intera.
65,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.