Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di David Knowles

Il misticismo occidentale. Contemplazione e vita contemplativa nel pensiero di Agostino, Gregorio e Bernardo

Il misticismo occidentale. Contemplazione e vita contemplativa nel pensiero di Agostino, Gregorio e Bernardo

Cuthbert Butler

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 432

La lettura dei grandi maestri di spiritualità del Medioevo consente al Butler di individuare, intorno alla metà del XII secolo, una svolta decisiva nella concezione e nella pratica cristiana della contemplazione. L'unione dell'anima con Dio assume quelle connotazioni che, a tutt'oggi, le sono comunemente attribuite; vicenda di annullamento e di ineffabilità, essa è accompagnata da visioni, da manifestazioni estatiche e da altre particolari emozioni. Di tono assai diverso è il misticismo che emerge dagli scritti di Agostino, Gregorio Magno e Bernardo, per i quali l'avventura dell'incontro con Dio è momento di luce, non di oscuramento, e non  comporta sconvolgimenti psico-fisiologici o fenomeni prodigiosi. È un’esperienza di contemplazione concepita non come privilegio di pochi, ma come il termine naturale della vita spirituale del cristiano. L'originale sobrietà di questa mistica si impone nei termini di un «misticismo occidentale» – per reazione alla mistica successiva in cui si inserisce l'elemento «orientale» dello Pseudo-Dionigi – e in forza di tali caratteri e ascendenze conserva tuttora una capacità di attrazione.
30,00

Thomas Becket

Thomas Becket

David Knowles

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1977

pagine: 218

17,99

Nuova storia della Chiesa. Volume Vol. 2

Nuova storia della Chiesa. Volume Vol. 2

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 1973

pagine: 576

«Questa storia della Chiesa cattolica, che conformemente alla tradizione resta imperniata sulla storia della sola Chiesa romana, oltre a dedicarsi a tracciare questa storia nello spirito ecumenico, intende anche fare largo posto ai gruppi nazionali cattolici sviluppatisi nel mondo germanico e nel mondo anglosassone in primo luogo, senza dimenticare il mondo slavo e quello orientale, né tanto meno le “giovani Chiese” che arrivano all’età adulta nella metà del XX secolo. In questo modo la nostra storia della Chiesa si inserirà in una prospettiva veramente “cattolica”, visto che questo attributo della Chiesa significa precisamente “universale” e si contrappone all’idea di una Chiesa che intendesse ridursi a una sola regione della terra, almeno in quanto allo spirito a cui si ispira». (Dall’Introduzione generale)
55,00

La tradizione mistica inglese

La tradizione mistica inglese

David Knowles

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 1975

pagine: 189

11,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.