Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di David M. Glantz

La grande guerra patriottica dell'Armata Rossa 1941-1945

La grande guerra patriottica dell'Armata Rossa 1941-1945

David M. Glantz, Jonathan House

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 503

La guerra sul fronte orientale, iniziata il 22 giugno 1941 con l'invasione da parte delle forze armate tedesche nel territori dell'Unione Sovietica e conclusasi al primi di maggio del 1945 con la fine della battaglia per la conquista di Berlino, capitale del terzo Relch, da parte delle truppe di Stalin, è stata la più sanguinosa campagna militare del Secondo conflitto mondiale. Le perdite dell'Armata Rossa superarono i 29 milioni, mentre quelle della Wehrmacht furono di oltre 10 milioni. Questo libro è il risultato di un lungo e approfondito lavoro di ricerca svolto dal due autori americani negli archivi ex sovietici, che sono stati parzialmente aperti agli storici dopo la dissoluzione dell'URSS avvenuta nel 1991. Fino a tale data gran parte del materiale di documentazione russo era classificato segreto e quindi non consultabile. Ogni fonte era controllata dalla censura, ed è per questo che gli studi precedenti si basavano in sostanza su materiali tedeschi più accessibili. Ciò che emerge è una storia profondamente umana di errori dei comandi, di adeguamento delle gerarchie militari alle pressioni esercitate dalla guerra, di distruzioni e sofferenze su scala gigantesca e di un'incredibile resistenza dei civili sia russi sia tedeschi. La comprensione di queste vicende è essenziale per poter correggere alcune errate generalizzazioni fatte in passato sulla seconda guerra mondiale.
26,00

La grande guerra patriottica dell'Armata Rossa 1941-1945

La grande guerra patriottica dell'Armata Rossa 1941-1945

David M. Glantz, Jonathan House

Libro: Copertina morbida

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 503

La guerra sul fronte orientale, iniziata il 22 giugno 1941 con l'invasione da parte delle forze armate tedesche nel territori dell'Unione Sovietica e conclusasi al primi di maggio del 1945 con la fine della battaglia per la conquista di Berlino, capitale del terzo Relch, da parte delle truppe di Stalin, è stata la più sanguinosa campagna militare del Secondo conflitto mondiale. Le perdite dell'Armata Rossa superarono i 29 milioni, mentre quelle della Wehrmacht furono di oltre 10 milioni. Questo libro è il risultato di un lungo e approfondito lavoro di ricerca svolto dal due autori americani negli archivi ex sovietici, che sono stati parzialmente aperti agli storici dopo la dissoluzione dell'URSS avvenuta nel 1991. Fino a tale data gran parte del materiale di documentazione russo era classificato segreto e quindi non consultabile. Ogni fonte era controllata dalla censura, ed è per questo che gli studi precedenti si basavano in sostanza su materiali tedeschi più accessibili. Ciò che emerge è una storia profondamente umana di errori dei comandi, di adeguamento delle gerarchie militari alle pressioni esercitate dalla guerra, di distruzioni e sofferenze su scala gigantesca e di un'incredibile resistenza dei civili sia russi sia tedeschi. La comprensione di queste vicende è essenziale per poter correggere alcune errate generalizzazioni fatte in passato sulla seconda guerra mondiale.
24,00

La battaglia di Kursk
24,00

L'assedio di Leningrado. 1941-1944. La storia vera della lunga resistenza del popolo russo alla sete di conquista di Adolf Hitler

L'assedio di Leningrado. 1941-1944. La storia vera della lunga resistenza del popolo russo alla sete di conquista di Adolf Hitler

David M. Glantz

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2017

pagine: 283

L'assedio di Leningrado, durato dal 1941 al 1944, è uno tra i più importanti e drammatici episodi della storia mondiale. L'operazione militare, fortemente voluta da Hitler, aveva come obiettivo quello di piegare la popolazione, umiliandola e offendendola in ogni modo possibile. I militari tedeschi accerchiarono la città obbligandola a un progressivo isolamento e impedendo ogni via di fuga o rifornimento. Oltre quattromila persone morirono di stenti nella sola giornata del 25 dicembre del 1941. L'esercito russo affrontò feroci battaglie e gli abitanti della città subirono soprusi e violenze, ma resistettero stoicamente al tentativo di conquista dei tedeschi, che durò oltre due anni, finché, in una decisa controffensiva, l'Armata Rossa distrusse le fortificazioni e cacciò il nemico dalla zona meridionale della città, ponendo fine all'assedio. Il numero totale delle vittime fu di circa un milione e seicentomila. Questo saggio racconta la tragedia e l'eroismo di un popolo che non solo sfuggì all'annientamento auspicato da Hitler, ma contribuì alla sua rovina.
12,00

La grande guerra patriottica dell'Armata Rossa 1941-1945

La grande guerra patriottica dell'Armata Rossa 1941-1945

David M. Glantz, Jonathan House

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 503

30,00

L'assedio di Leningrado. 1941-1944. La storia vera della lunga resistenza del popolo russo alla sete di conquista di Adolf Hitler

L'assedio di Leningrado. 1941-1944. La storia vera della lunga resistenza del popolo russo alla sete di conquista di Adolf Hitler

David M. Glantz

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2007

pagine: 283

L'assedio di Leningrado è uno tra i più importanti episodi della storia mondiale. L'operazione militare, fortemente voluta da Hitler, aveva come obiettivo quello di piegare la popolazione, umiliandola e offendendola in ogni modo possibile. I militari tedeschi accerchiarono la città obbligandola a un progressivo isolamento e impedendo ogni via di fuga o rifornimento. L'esercito russo affrontò feroci battaglie e gli abitanti della città subitono soprusi e violenze, ma resistettero al tentativo di conquista dei tedeschi, che durò tre anni, finché l'armata rossa distrusse le fortificazioni e cacciò il nemico nella parte meridionale della città, ponendo fine all'assedio.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.