Libri di Davide Lovat
Il rischio della libertà. Tra globalizzazione e diritto di autodeterminazione
Davide Lovat, Roberto Ciambetti
Libro: Copertina morbida
editore: Outsphera Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 224
Il profetico discorso pronunciato da papa Giovanni Paolo II all'Assemblea Generale dell'ONU nel 1995 rappresenta un cardine del pensiero sulla globalizzazione e sul modo di organizzare la convivenza tra popoli, sulla base del riconoscimento del diritto di autodeterminazione, in questa nuova era della Storia che presenta grandi opportunità e cela alcuni rischi molto pericolosi. Partendo dall'analisi di quel testo, i due autori sviluppano i contenuti per delineare una riflessione antropologica, storica e politica che offra al lettore una visione presente e futura del mondo globalizzato antitetica al "pensiero unico mondialista e progressista" che, fin dagli anni successivi a quel discorso, viene imposto in Occidente come l'unica forma di pensiero politicamente corretto, denunciando così una pericolosa vocazione totalitaria.
Delitto a Vienna. Indagine sul più famoso congresso della storia duecento anni dopo
Davide Lovat, Paolo Franco
Libro: Copertina morbida
editore: Outsphera Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 132
Due secoli fa, proprio nei mesi a cavallo tra il 1814 e il 1815, era in corso la più famosa assise politica della storia: il Congresso di Vienna. Vi parteciparono oltre duecento delegazioni provenienti da tutta Europa e da altri parti del mondo, in rappresentanza soprattutto degli interessi delle dinastie aristocratiche sopravvissute all'onda napoleonica. Per lungo tempo questo congresso fu dipinto in maniera superficiale a tratti netti, precisi, anche futili: feste, danze e spettacoli con re, regine e cortigiani più impegnati nei divertimenti che nel lavoro diplomatico. Il Congresso di Vienna invece rappresentò molto di più: fu l'occasione, perduta, perché l'Europa entrasse nella modernità abbandonando i fardelli del feudalesimo e dell'assolutismo. Sulla scia della cosiddetta Restaurazione furono molte le speranze illuse ed alcune particolarmente incomprese e soffocate. Queste pagine rendono attuale un evento così lontano nel tempo, analizzandolo da due punti di vista: quello generale che coinvolse l'Europa intera e quello particolare che riguarda la terra veneta.
Lo stato dei veneti
Davide Lovat
Libro: Copertina morbida
editore: Outsphera Edizioni
anno edizione: 2014
Questo libro è stato scritto perché un popolo deve avere una missione da compiere, un obiettivo da raggiungere, qualcosa di grande da fare per il quale essere fieri e orgogliosi di appartenervi. Il popolo veneto all'interno dell'Italia è umiliato e privato di ogni tensione positiva verso il futuro e il calo delle nascite è il chiaro segnale di questa perdita di fiducia in se stessi e nella vita. Bisogna trovare di nuovo qualcosa che ci coinvolga tutti, che ci possa impegnare con tutte le nostre migliori energie, che dia un senso alla nostra esistenza e che ci consenta di avere una speranza per i nostri figli. Qualcosa che ci dia l'orgoglio di vivere e perciò il desiderio di trasmettere la vita stessa. La Storia è in evoluzione, gli Stati e i confini sono sempre cambiati e sempre cambieranno. Per ricostruire uno Stato indipendente e moderno sul territorio dove fu quello antico, bisogna prima ricostruire un immaginario collettivo, un'identità di sentimenti e di vedute, un patrimonio culturale condiviso che c'è, ma è disordinatamente disperso nella confusione e nell'indistinzione portata dal dominio italiano prima e americano poi.