Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Davide Siclari

Regolazione e supervisione dei confidi

Regolazione e supervisione dei confidi

Davide Siclari

Libro: Libro in brossura

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2018

pagine: XI-130

Il volume, dopo aver esaminato la funzione economica dei confidi nel mercato del credito nonché la natura giuridica della garanzia “mutualistica” rilasciata dai confidi, tratta la ratio della riforma della vigilanza pubblica contenuta nel d.lgs. n. 141 del 2010 e dà conto di talune prospettive di evoluzione della regolazione del settore anche a seguito della legge n. 150 del 2016, recante la delega legislativa al Governo per la riforma dei confidi, sebbene poi non esercitata. Vengono quindi esaminati gli aspetti relativi alla soggettività giuridica dei confidi, che si snoda tra lo scopo mutualistico e la disciplina di mercato, nonché l’attività tipica esercitata dai confidi, consistente nel rilascio di garanzie collettive dei fidi e nei servizi connessi o strumentali. Sono infine analizzati, nell'ambito dell’evoluzione delle forme di supervisione pubblica sui confidi “maggiori” e sui confidi “minori”, le recenti forme di audited self-regulation, con i relativi vantaggi e limiti, nonché l’atteggiarsi in concreto del principio di proporzionalità, che vale a conformare le forme di supervisione “equivalente” a quella bancaria, con il presidio prudenziale dei relativi rischi.
14,00

Concorrenza e regolazione dei mercati

Concorrenza e regolazione dei mercati

Davide Siclari

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2017

pagine: 175

L'opera affronta il tema della concorrenza nella regolazione dei mercati sotto il profilo della "competitività" degli ordinamenti dei vari Paesi, come risultante in concreto dalla qualità della regolamentazione adottata e dall'efficienza delle regole previste nelle singole discipline. Nell'analisi di tale tematica, il lavoro adotta un metodo di analisi empirico-comparatistico sul configurarsi della law in action per singoli istituti, che consenta di valutare, di volta in volta, i punti di caduta raggiunti nell'equilibrio tra concorrenza e regolamentazione. Dopo un esame delle modalità di garanzia costituzionale della libertà dell'iniziativa economica privata in diversi Paesi europei, al fine di comprendere se il grado di apertura concorrenziale dei singoli ordinamenti dipenda da tale garanzia apicale ovvero, piuttosto, dallo svolgimento che ne compie in concreto il legislatore ordinario, si passa ad analizzare, nell'ottica della competizione tra ordinamenti e dell'efficienza delle regole, la disciplina della passivity rule e della breaktrough rule in materia di offerte pubbliche di acquisto e la disciplina relativa alla realizzazione delle grandi opere infrastrutturali, quest'ultima stretta tra esigenze partecipative, interesse pubblico ed efficienza del procedimento. L'indagine si sofferma, quindi, sulla qualità della regolamentazione legislativa e dell'enforcement delle regole quale fattore primario di certezza giuridica e di buon funzionamento dei mercati, anche nell'attuale contesto di fonti oramai multilivello, con riferimento a taluni casi emblematici quali il diritto di squeeze-out dei soci di minoranza nelle società quotate, la disciplina dei requisiti degli esponenti bancari, la nozione di controllo "di fatto" nelle società quotate. Ne consegue, con riferimento precipuo alle peculiarità del contesto ordinamentale italiano, una serie di riflessioni e di considerazioni de iure condendo.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.