Libri di Davide Tolu
Istruzioni per nuovi medium. Come aiutare chi lascia il corpo
David Simurgh
Libro: Libro in brossura
editore: La Cicala
anno edizione: 2023
pagine: 200
Cosa succede quando si muore? Possiamo accompagnare i nostri cari nel loro ultimo passaggio sulla Terra? Chi è un medium? Attraverso quali fasi, tempi e modalità lo spirito lascia il corpo? Come si svolge il viaggio dello spirito nel suo ritorno a Casa? Come avviene la preparazione per una nuova incarnazione? Questo è ciò che il Maestro David Simurgh ci rivela in questo suo lavoro, ma anche ciò che ci fa sperimentare e percepire attraverso precisi esercizi dell’ Eish Shaok, antica Tradizione esoterica medio-orientale presente oggi con le sue scuole in diversi paesi europei.
Tr@nscritti. L'altra faccia delle solite storie
Buci Sopelsa, Davide Tolu
Libro: Copertina morbida
editore: Pro Art
anno edizione: 2008
pagine: 296
Oggi il maestro sono io. L'incredibile storia del bambino che si trasformò in insegnante
Davide Tolu
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 96
Età di lettura: da 4 anni.
Il viaggio di Arnold. Storia di un uomo nato donna
Davide Tolu
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2005
pagine: 296
Marilyn Atzeres sta vivendo con disagio fin dai primi anni dell'infanzia: perché mai gli è stato assegnato un corpo da bambina e non uno da maschio, come sarebbe stato secondo lui più appropriato? I primi segni della femminilità che sboccia lo lasciano sgomento. I suoi genitori non lo capiscono. Finché un giorno, l'occasione che aspettava si presenta: i genitori partono, lasciandogli campo libero. Comincia da qui una trasformazione che passa attraverso travestimenti minuziosi, allenamenti estenuanti e una full-immersion nel sotterraneo mondo omosessuale dal cui confronto Arnold, nome con cui ora si fa chiamare, uscirà ancora più sicuro di essere diverso, diverso da tutti.
Il viaggio di Arnold. Storia di un uomo nato donna
Davide Tolu
Libro
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2000
pagine: 296
Perché a Marilyn è stato assegnato un corpo da bambina e non uno da maschio, come sarebbe stato secondo lui più appropriato? I primi segni della femminilità che sboccia lo lasciano sgomento. I suoi genitori non lo capiscono e i coetanei lo considerano solo una ragazzina bellicosa a cui piace fare il maschiaccio. Finché un giorno i genitori partono. Comincia da qui una trasformazione che passa attraverso travestimenti minuziosi, allenamenti estenuanti e una full immersion nel sotterraneo mondo omosessuale dal cui confronto Arnold, nome con cui ora si fa chiamare, uscirà ancora più sicuro di essere diverso. Sarà solo la sua forza di volontà, dopo una lunga trafila medico-burocratica, a portarlo in una clinica che lo trasformerà in uomo.