Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Di Caro Eliana

Amiche. Undici storie di legami e sorellanza

Amiche. Undici storie di legami e sorellanza

Di Caro Eliana, Cristiana Di San Marzano, Elisabetta Dossi, Dacia Maraini, Stefania Porrino, Linda Laura Sabbadini, Francesca Sancin, Mirella Serri, Chiara Valerio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 208

«C'è un filo rosso che unisce tutte queste storie. Non è solo il genere. È la forza della relazione tra donne come spazio di libertà e verità. Non sempre pacificata, spesso dolorosa, ma sempre viva.» (Dacia Maraini). Nel corso di un secolo, dal 1926 a oggi, l'amicizia tra donne in Italia ha attraversato le trasformazioni di un Paese in cambiamento. Si sono intrecciate storie di Resistenza, di lotta, di scoperte e di sogni condivisi. In questo libro, ogni coppia di amiche è un capitolo di questa evoluzione: dalle prime battaglie femministe alle voci che hanno scosso la cultura e la politica, dal mondo dell'arte alla letteratura, dallo spettacolo all'editoria. Grazia Deledda e Biancofiore, Maria Montessori e Annie Besant, Ada Gobetti e Bianca Guidetti Serra, Carla Lonzi e Carla Accardi, Elvira Sellerio e Luisa Adorno, Dacia Maraini e Piera degli Esposti ma anche Fausta Cialente e Sibilla Aleramo, Rossana Rossanda e Luciana Castellina, Gae Aulenti e Rosellina Archinto, Raffaella Carrà e Alessandra De Stefano, Chiara Valerio e Michela Murgia... Ogni legame ci racconta come le donne si ritrovano sempre nell'intreccio dell'amicizia che, con silenziosa e tenace determinazione, costruisce la storia. Introduzione di Dacia Maraini.
16,00

Magistrate finalmente. Le prime giudici d'Italia

Magistrate finalmente. Le prime giudici d'Italia

Di Caro Eliana

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 168

A sessant'anni dalla legge che aprì le porte della magistratura alle donne, affondiamo lo sguardo nelle storie delle otto vincitrici del primo concorso. La fotografia di un'Italia che faticosamente cambiava volto. Graziana Calcagno, Emilia Capelli, Raffaella d'Antonio, Giulia De Marco, Letizia De Martino, Annunziata Izzo, Ada Lepore, Gabriella Luccioli sono le «temerarie» vincitrici del primo concorso che, nel 1963, aprì le porte della magistratura alle donne: figure d'eccellenza, sconosciute ai più, che si misero in gioco sfidando il pregiudizio maschilista fortemente radicato in ambito giudiziario. Nel seguirne il percorso biografico e professionale – ricostruito attraverso documenti e testimonianze di discendenti e colleghi – ci si addentra in un'Italia caratterizzata da profondi mutamenti sociali e culturali, in una storia che è corale e individuale.
15,00

Le madri della Costituzione

Le madri della Costituzione

Di Caro Eliana

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2021

pagine: 224

Il 2 giugno del 1946 gli italiani scelsero la Repubblica. Soprattutto, la scelsero anche le italiane, che andarono per la prima volta alle urne per quelle storiche elezioni (dopo il turno delle amministrative a marzo). Tra i 556 parlamentari che scrissero la Costituzione c'erano ventuno donne, oggi dimenticate dai più: il loro ruolo nell'Assemblea Costituente fu decisivo nel riconoscere i principi che sanciscono la parità nell'ambito della famiglia e del lavoro, e più in generale nel fare in modo che la società di questo Paese si aprisse alla modernità. Le loro vite - tra la Resistenza, l'attivismo politico, le lotte sindacali, l'impegno nella scuola - parlano da sole: per questo bisogna conoscerle. Prefazione di Emilio Gentile.
14,90

Le vittoriose. Storie di donne tenaci

Le vittoriose. Storie di donne tenaci

Di Caro Eliana

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2020

pagine: 160

Da Yasmina Reza, autrice del libro da cui Roman Pola?ski ha tratto "Carnage", a Luciana Lamorgese, ministra dell'Interno; da Leymah Gbowee, premio Nobel per la pace, a Nemat Shafik, direttrice della London School of Economics. Eliana Di Caro ha dato voce a venti donne che sono lo specchio di una società moderna, evoluta, internazionale: protagoniste dell'economia, della politica, dell'arte, dell'attivismo, della cultura. Un panorama in cui a vincere è un prossimo futuro in cui non si parlerà più, anche grazie alle intervistate, di gender.
14,90

Andare per Matera e la Basilicata

Andare per Matera e la Basilicata

Di Caro Eliana

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 161

A lungo Basilicata ha voluto dire Cristo si è fermato a Eboli (1945). Una immagine forte e dolente, che non esaurisce però la ricchezza di quel mondo, salito all'attenzione internazionale prima con l'inserimento dei Sassi fra i siti Unesco nel 1993, poi con Matera capitale europea della cultura 2019. Ad accompagnarci nell'itinerario che si snoda tra vari centri lucani, alcune guide di eccezione: non solo Carlo Levi, visceralmente legato ad Aliano, ma anche Pier Paolo Pasolini, innamorato degli antichi rioni materani, Rocco Scotellaro, sindaco di Tricarico, poeta e scrittore, Giovanni Pascoli, che insegnò al liceo classico di Matera per due anni, la poetessa cinquecentesca Isabella Morra, straziata nella rocca di Valsinni, Albino Pierro e la sua Tursi, Leonardo Sinisgalli, mai dimentico di Montemurro. Su tutti, Orazio e la sua Venosa.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.