Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Diego Maria Pancaldo

Preghiera e vita. La direzione spirituale come relazione di amicizia nel carteggio La Pira Ramusani

Preghiera e vita. La direzione spirituale come relazione di amicizia nel carteggio La Pira Ramusani

Diego Maria Pancaldo

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2011

pagine: 536

Il volume percorre le tappe fondamentali dell'itinerario spirituale del giovane Giorgio La Pira (conversione, vocazione, consacrazione, missione) e affronta i temi della sua più matura riflessione (spiritualità cristocentrica, Cristianesimo mariale, antropologia soprannaturale, vita di grazia e santità, vita interiore, vita sacramentale, Chiesa, preghiera, apostolato) ponendo le basi della conferma e dell'approfondimento della sua vocazione. È analizzata la corrispondenza con don Raffaele Bensi, così come le lettere agli amici del gruppo "Ut unum sint", il diario, il carteggio con padre Agostino Gemelli, quello con Ezio Franceschini e alcune lettere a Fioretta Mazzei. L'accompagnamento vocazionale è visto come relazione di amicizia, come testimonia il carteggio tenuto con Paola Ramusani, qui pubblicato per la prima volta. Si tratta di 224 lettere, 221 delle quali scritte da La Pira fra il 1940 e il 1975, tre soltanto dalla Ramusani, una indirizzata a La Pira e due a Fioretta Mazzei dopo la morte del professore. È dal carteggio che apprendiamo alcune notizie sulla corrispondente: è una giovane insegnante conosciuta a Canazei nel giugno del '40, abita a Reggio Emilia.
24,80

La pace del cuore. Un itinerario di riconciliazione

La pace del cuore. Un itinerario di riconciliazione

Alessandro Gori

Libro: Libro rilegato

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2022

pagine: 145

I nostri giorni sono purtroppo abitati da momenti di guerra e di conflitto. Ognuno, per i suoi interessi, vuole dominare sull’altro. Si ricerca solo il proprio tornaconto personale escludendo l’altro, riducendolo in povertà ed alle volta anche uccidendolo.Ognuno di noi, in noi stessi e con gli altri, ha il desiderio di vivere nella pace. […] La prima pace da accogliere è quella che ci viene donata da Dio, in virtù della sua presenza dentro di noi. Poi, è molto importante essere in pace con se stessi, essendo consapevoli di noi ed accettandoci per quelli che siamo. Infine, come movimento naturale del cuore - frutto delle due accoglienze di pace precedenti -ricerchiamo la pace con gli altri, soprattutto con le persone che ci sono più vicine e che quotidianamente ci vivono accanto.(Domenica, VI Settimana di Pasqua)
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.