Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Dino Collazzo

Un fotografo lucano di fine Ottocento. Le fotografie dell'archivio Giampietro di Brienza

Un fotografo lucano di fine Ottocento. Le fotografie dell'archivio Giampietro di Brienza

Libro: Libro rilegato

editore: Et Cetera

anno edizione: 2024

pagine: 120

Catalogo della Mostra.
15,00

Ottocento e una storia. Cronache semiserie dal secolo lungo

Ottocento e una storia. Cronache semiserie dal secolo lungo

Dino Collazzo

Libro: Libro in brossura

editore: Et Cetera

anno edizione: 2021

pagine: 336

Questo libro è in più di qualche modo il prequel di “Non era tutto da rifare. Storie da un paese del sud negli anni della grande illusione”, dato alle stampe a febbraio del 2020. Se lì raccontavo del passaggio epocale vissuto per effetto degli stravolgimenti che si ebbero a seguito della contestazione giovanile, prima che eventi catastrofici (il terremoto del 1980) e l’età del riflusso mandassero in gran parte in prescrizione i fermenti di quel tempo, qui indago la vita che si svolse nel secolo lungo, l’Ottocento. Questa volta, non potendo contare sulla mia memoria, mi sono affidato alla memoria altrui: quella che si rinviene dagli atti d’archivio. Quando si ha a che fare con documenti di tal fatta, due possibilità si presentano a chi voglia cimentarsi a scrivere: un saggio o un racconto...
13,00

Non era tutto da rifare. Storie da un paese del Sud negli anni della grande illusione

Non era tutto da rifare. Storie da un paese del Sud negli anni della grande illusione

Dino Collazzo

Libro: Libro in brossura

editore: Et Cetera

anno edizione: 2020

pagine: 184

"Ho pensato che la parte di mondo e di tempo che ci è toccato di vivere è definita da una cesura, uno spartiacque: il terremoto del 1980. Come in tutti gli eventi straordinari, c'è un "prima" e un "dopo". Fra i due elementi c'è relazione, certo, ma c'è quel "prima" irripetibile, destinato ad essere confinato nel ricordo. I luoghi sono mutati: le piazze, le vie, le case che ci videro muovere i primi passi, balbettare le prime parole, canticchiare le prime canzoni, esultare per le reti di Gigi Riva, turbarci per i primi amori; tutto è radicalmente diverso. Frutto non di un normale processo di cambiamento, ma di un'imposizione violenta: una ferita sanguinante rimarginata esteriormente ma suppurata all'interno. Sono mutati i tempi, le relazioni, le modalità di comunicazione. Sono altre però soprattutto le persone che popolavano un universo lontano e insieme i suoi colori, i suoi odori, le situazioni. Quel mondo di prima è andato irrimediabilmente perduto, senza che siano rimaste nemmeno le pietre a ricordarcelo". (Dall'introduzione).
10,00

L'inferno

L'inferno

Dino Collazzo

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2012

pagine: 448

Fino alla fine degli anni Settanta, e per oltre un secolo, centinaia di migliaia di bambini irlandesi, sottratti violentemente alle loro famiglie, furono vittime di abusi fisici e sessuali all'interno di scuole industriali e riformatori. La Chiesa cattolica e lo Stato, saldando un patto orribile, si resero responsabili di tale "furto d'infanzia". Varie commissioni indipendenti, istituite dal governo irlandese a partire dagli anni Novanta, hanno rivelato al mondo l'abominio.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.