Libri di Domenico Bassi
Manuale pratico di filosofia e diagnosi orientale. Raggiungere il benessere con la Medicina Cinese e l'Ohashi Method®
Domenico Bassi, Mauro Stabellini, Rossana Tursi
Libro: Libro in brossura
editore: Red Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 160
Questo libro raccoglie il sapere di Rossana Tursi, Mauro Stabellini e Domenico Bassi, coadiuvati e sostenuti da Gianpiero Bellini e Claudia Minetti, frutto di anni di insegnamento dell’Ohashiatsu, della Medicina Tradizionale Cinese e delle tecniche corporee. Gli autori, che hanno intrapreso il percorso con il Maestro Ohashi già negli anni Novanta, hanno potuto approfondire un metodo che il Maestro insegna dal 1974 – anno in cui è nato l’Ohashiatsu, il cui cinquantesimo anniversario è stato celebrato lo scorso anno. Nel volume viene analizzata la Diagnosi orientale, praticata da millenni, insieme alle teorie fondanti della Medicina Cinese. Sono inoltre presenti due capitoli dedicati ad alcuni concetti della medicina occidentale, quali “il sistema interocettivo” e “l’infiammazione e l’allostasi”. Infine, è stato inserito un capitolo sull’auricoloterapia, che spiega come “microcosmo e macrocosmo ci mostrino che ogni parte del corpo umano può essere riflessa ovunque: nel piccolo (micro) è riflesso il grande (macro) e viceversa.”
Quintiliano. L'arte e la scienza della retorica
Domenico Bassi
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2023
pagine: 78
L'autore ci propone un profilo di Marco Fabio Quintiliano, oratore e maestro di retorica al servizio dell'Impero Romano. Fra i suoi numerosi allievi, Quintiliano ebbe Plinio il Giovane e, forse, Tacito; Domiziano lo incaricò nel 94 d.C. dell'educazione dei suoi nipoti, cosa che gli valse gli ornamenta consularia, ovvero il titolo di console. Il merito di Quintiliano fu quello di aver scritto l'imponente opera Institutio Oratoria, nella quale, oltre ad insegnare l'arte della parola, il retore romano dedica ampio spazio alla pedagogia, materia che veniva trattata per la prima volta in modo organico. Le sue tesi educative, infatti, influenzano ancora oggi la metodologia didattica nelle scuole.