Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Domenico Caliandro

La serva di Dio Domenica crocifissa «Nina» Lolli

La serva di Dio Domenica crocifissa «Nina» Lolli

Massimiliano Noviello

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2019

pagine: 46

San Donaci (BR). Domenica Crocifissa Lolli, soprannominata famigliarmente "Nina", nasce il 14 settembre 1911. Da giovane conduce un'esistenza semplice e dedita all'orazione; ama molto dedicarsi al ricamo. Affascinata dalla figura di san Francesco d'Assisi, nel 1931, Nina avverte la chiamata del Signore alla consacrazione e decide di entrare nel Terz'Ordine Francescano; nel 1932, a Campi Salentina (Lecce), inizia il percorso di noviziato; nel 1935, pronuncia con gioia il suo "sì" definitivo al Signore. Nella sua vita umile, scandita dalla preghiera e dal lavoro quotidiano, Nina si dedica all'ascolto di quanti cercano in lei un sostegno e un conforto. Durante la guerra, conosce Padre Pio ed è da lui considerata sua "figlia spirituale". Dal 1948 al 1962, Nina guida con impegno ed entusiasmo la "congregazione" del Terz'Ordine Francescano di San Donaci. Nell'elezione canonica del nuovo discretorio (1962) viene eletta "discreta". Sviluppa una particolare devozione a "Gesù Piccolino" e alla Vergine Maria e consolida un legame speciale con la città mariana di Pompei. Malgrado gli ultimi anni della sua vita siano segnati dalla malattia invalidante, "Mamma Nina" continua la sua missione nel dispensare amore, accogliendo ogni giorno persone nella sua casa per la preghiera in comune. All'alba del 27 settembre 2006, Nina Lolli spira dolcemente, circondata dall'affetto delle persone a lei più care. Prefazione di Caliandro Domenico.
4,00

Visita pastorale del vescovo Domenico Caliandro. Lettere alle comunità parocchiali

Visita pastorale del vescovo Domenico Caliandro. Lettere alle comunità parocchiali

Domenico Caliandro

Libro: Libro rilegato

editore: Lupo

anno edizione: 2013

pagine: 616

Dal 2006 al 2009 il vescovo Mons. Domenico Caliandro ha compiuto la sua visita pastorale alla diocesi di Nardò-Gallipoli. Entrando a stretto contatto con le comunità parrocchiali ha incontrato con i sentimenti del Cristo buon Pastore il popolo santo di Dio, calandosi in ogni particolare situazione comunitaria con le sue gioie e preoccupazioni. La Visita Pastorale ha lasciato così un segno forte nel ricordo e nel cuore di tanti presbiteri, diaconi, religiosi e fedeli laici. Il volume raccoglie le lettere del vescovo, inviate alle singole parrocchie dopo la visita pastorale: in esse si trovano preziosi insegnamenti e indicazioni pastorali che rimangono tuttora attuali, ma soprattutto l'amore con cui il vescovo e le comunità parrocchiali hanno vissuto questa particolare esperienza. Alcuni documenti relativi alla visita pastorale, una sintetica descrizione degli strumenti utilizzati e una selezione dell'archivio fotografico completano la pubblicazione.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.