Libri di Domenico Colella
From one person to another. Da persona a persona. Cos'è e come si fa la pubblicità. Manuale per una comunicazione efficace
John Edwin O'Toole
Libro: Libro in brossura
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2022
pagine: 189
Questa pubblicazione fa parte di una serie di classici senza tempo indispensabili per capire l'evoluzione del linguaggio pubblicitario. John O'Toole si rifà, tra gli altri, agli scritti di John Hopkins, uno dei primi copywriter strategici della storia insieme a John E. Kennedy. Hopkins lavorava alla Lord & Thomas, che fu diretta per anni dal leggendario Albert Lasker (da un dialogo di quest'ultimo con John E. Kennedy nasce la definizione di pubblicità come "salesmanship in print" ripresa anche da O'Toole nel libro). E proprio la Lord & Thomas, ceduta da Lasker ai suoi tre top manager Foote, Cone e Belding, diventa la FCB: agenzia dove il nostro John O'Toole lavorerà per tre decadi, entrando come copywriter sotto Fairfax Cone, cui il libro è affettuosamente dedicato, e concludendo la carriera da presidente e chairman, dopo essere stato per anni direttore creativo "and various other things", come amava dire. Con From One Persone To Another, pubblicato in origine solo per i collaboratori della FCB, O'Toole sviluppa diversi concetti dei grandi pubblicitari della sua epoca, ma ne approfondisce e fa suo soprattutto uno: la comunicazione da persona a persona. Si vende sempre a una persona La tesi di John O'Toole è semplice: non si vende a una folla indistinta, bensì sempre a una persona. Pensiero ripreso da David Ogilvy con la famosa frase: "II consumatore non è stupido. Il consumatore è tua moglie". O'Toole va però oltre, mettendo a punto un vero e proprio sistema per ottenere una comunicazione pubblicitaria che funziona. L'imperativo per tutti i collaboratori della FCB era "Know The Consumer Better": per conoscere meglio il consumatore, ogni buon pubblicitario doveva uscire dalla sua cerchia di colleghi e frequentare la gente comune. Anche le idee andavano testate in strada, sui mezzi pubblici, al bar, non chiusi in agenzia. I dodici capitoli del libro approfondiscono quelli che, secondo O'Toole, sono i punti cruciali di una comunicazione efficace (strategia, idea, esecuzione) insieme ad altri temi portanti come il valore delle ricerche di mercato e lo studio del potenziale cliente. Partendo dalle basi tracciate dai suoi predecessori, O'Toole vuole dunque arrivare a una visione matura e sistemica della comunicazione. La lettura di questo manuale è utile a tutti coloro che si interessano di advertising. Ora, forse, più che mai. Il web infatti rende semplici e immediate operazioni che una volta erano lente e costosissime, come ad esempio i test e le ricerche. Le strategie alla base della comunicazione e i bisogni delle persone di oggi sono però ancora gli stessi che tratta O'Toole. Qui sta la modernità del libro da persona a persona, finalmente disponibile in traduzione italiana. Presentazione di Giorgio Brenna, FCB Partners.
Tecnica per produrre idee. A technique for producing ideas
James Webb Young
Libro: Libro in brossura
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 150
Come posso avere una idea? Milioni di persone si sono posti questa domanda e molte migliaia di lettori hanno trovato la risposta in questo rilevante piccolo volume. Sebbene l'autore abbia passato molto della sua lunga ed attiva vita nel settore pubblicitario, questo eccezionale lavoro non è un libro di pubblicità e neppure un libro sulla pubblicità. "Tecnica per produrre idee' è esattamente ciò che il titolo sottintende - un distillato di decenni di pensieri attentamente disciplinati in anni recenti su un soggetto di tremenda importanza per chiunque coltivi in maniera intelligente i processi del pensiero umano. Diversi luminari come l'ultimo Reinhold Niebuhr, un eminente teologo e filosofo e William Bernbach, compianto presidente dell'agenzia di pubblicità Doyle Dane Bernbach hanno trovato un terreno comune nell'approvare il genio dell'autore ed il suo approccio alla creatività. Come il processo creativo è simile ad un caleidoscopio... Come ascoltare per capire un significato piuttosto che cercarlo... come stimolare l'immaginazione e le emozioni che nutrono le idee... come trovare la "individualità della relazione" che esiste tra prodotto e consumatore - queste sono le gemme che si trovano nel volume e quello che afferra il lettore che indaga.
Nuovo dizionario della comunicazione e dei mass media
Domenico Colella, Manfredi Vinassa de Regny
Libro
editore: Guaraldi
anno edizione: 2004
pagine: 352
La consulenza strategico-creativa di comunicazione. Un potente strumento di sviluppo commerciale per le aziende
Domenico Colella
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 112
Questo libro dà una serie di suggerimenti pratici rifacendosi sia all'esperienza sul campo dell'autore sia ad autorevoli ricerche e analisi di origine nordamericana. Oggi non è più possibile ignorare lo strumento della comunicazione. Il testo si propone di esporre come è possibile, da parte di un'azienda, ottenere un servizio di questo tipo da parte di un consulente e che tipo di vantaggi si possono raggiungere.