Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Domenico Fiormonte

Letteratura e altre rivoluzioni. Scritti per Raul Mordenti

Letteratura e altre rivoluzioni. Scritti per Raul Mordenti

Libro: Libro in brossura

editore: Bordeaux

anno edizione: 2020

pagine: 360

Raul Mordenti ha attraversato, in coscienza e azione, tre crisi, a cavallo fra XX e XXI secolo: quella politica, quella dell'università e della ricerca letteraria e quella che per brevità possiamo definire digitale. Il tempo che stiamo vivendo conferma e rilancia l'attualità e la vitalità della sua riflessione intellettuale e della sua "fantasia scientifica", il cui cuore è la teoria e la pratica della rivoluzione. Introduzione di Alberto Asor Rosa.
24,00

Scrittura e filologia nell'era digitale

Scrittura e filologia nell'era digitale

Domenico Fiormonte

Libro: Copertina morbida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2003

pagine: 343

Questo libro è un'introduzione al fenomeno della testualità digitale rivolta a studenti e ricercatori dell'area umanistica. Il volume è strutturato in quattro parti più un'appendice didattica disponibile in rete e costantemente aggiornata. Nella prima parte viene discusso il rapporto fra la comunicazione scritta e i suoi supporti. Lo scopo è mostrare come l'impatto di ciascun sistema di media - informatica inclusa - dia luogo a risultati complessi e contradditori intrecciandosi con fenomeni sociali, culturali, economici. Nella seconda parte l'autore analizza le principali forme della testualità digitale, dalle sue origini ai giorni nostri. Vengono poi affrontati i nodi teorici e pratici del rapporto fra critica testuale e digitalizzazione del documento.
23,00

Per una critica del testo digitale. Letteratura, filologia e rete
18,00

L'umanista digitale

L'umanista digitale

Domenico Fiormonte, Teresa Numerico, Francesca Tomasi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 236

II manuale mostra come l'informatica, fin dalla sua nascita, si sia nutrita di un ricco contributo interdisciplinare proveniente da filosofi, linguisti, filologi, antropologi, psicologi e sociologi, e fornisce gli strumenti teorici e le competenze pratiche per affrontare le sfide che le tecnologie pongono al laureato e al ricercatore in discipline umanistiche. Il problema della trasformazione digitale della cultura è affrontato in tre diverse prospettive: elaborazione e ricerca, scrittura, conservazione dei saperi. Ciascuno di questi ambiti è affrontato da uno specialista del tema in un linguaggio semplice e rigoroso. Ne risulta una mappa dei cambiamenti e dei processi di riorganizzazione della produzione della conoscenza umanistica, che illustra le ragioni che dovrebbero indurre gli studiosi ad acquisire l'esperienza e le competenze necessarie a dialogare con la tecnologia digitale. Arricchisce il volume la presenza di un sito web, nel quale docenti e studenti troveranno materiali utili per integrare lo studio e la didattica.
22,00

Manuale di scrittura

Manuale di scrittura

Domenico Fiormonte, Ferdinanda Cremascoli

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1998

pagine: 336

L'obiettivo di questo volume è spiegare e poi semplificare il linguaggio di vari tipi di prosa. Ma per insegnare a scrivere non si parte dai precetti, ma dai testi. Senza dare nulla per scontato e in un linguaggio piano, vengono analizzati documenti originali di varia natura e genere: dal curriculum vitae alla perizia medica, dal verbale amministrativo al fondo giornalistico fino alle nuove forme di scrittura elettronica. Ma anche discorsi di politici, relazioni, circolari e istruzioni per l'uso commentati, riscritti o da riscrivere, in un percorso che dalla lettura consapevole porti alla riscrittura, dall'esempio agli esercizi.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.