Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Domenico Lucchini

Magico realismo. Il cinema di Silvio Soldini

Magico realismo. Il cinema di Silvio Soldini

Domenico Lucchini

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Dadò Editore

anno edizione: 2024

pagine: 424

Difficile individuare modelli di riferimento per un regista come Silvio Soldini che, al contrario, ha saputo portare una sua propria originalità nel farsi di un cinema poco legato alla tradizione italiana e invece molto attento ad un respiro più ampio, quasi universalistico anche quando narra, come spesso gli accade, storie “minimaliste” di provincia e di semplici sentimenti. Il cinema di Silvio Soldini ha insinuato negli spettatori sapienti dubbi concettuali in virtù di un itinerario che dal naturalismo e realismo dei primi suoi film si è corredato vieppiù dalla linfa della metafora. Per fare l’ingresso nella ricognizione sociale e indirettamente politica, soprattutto con i suoi documentari e nell’analisi comportamentistica: per penetrare, quindi, nel viaggio utopico e nella fuga estatica, a volte attraverso “falsi movimenti”. Il cinema di Silvio Soldini come intellettuale “periscopico” di produzione della differenza, stimolazione del dubbio, provocazione di limpida fattura culturale.
25,00

Ritratti del CISA

Ritratti del CISA

Libro: Libro rilegato

editore: Armando Dadò Editore

anno edizione: 2022

pagine: 108

Il CISA, fondato a Lugano nel 1992 da Pio Bordoni, quest’anno compie trent’anni. Nonostante il recente periodo critico in cui tutto sembra essersi fermato, e nonostante la situazione economica contingente che colpisce anche molte famiglie creando grande incertezza per il futuro, sono sempre di più i giovani convinti che si possa vivere lavorando con il cinema e la cultura. Alimentare e difendere la creatività non è solo un diritto, ma anche un dover di ciascuno, poiché si tratta di tutelare e investire sul processo dinamico e continuamente mutante del mondo, del nostro esserci e del nostro reinventarci con nuove idee, nuovi stili e, perché no, anche alimentando i sogni e le utopie. E i sogni hanno bisogno di palcoscenici. Hanno bisogno di qualcuno che li veda e che li ascolti. Gli adolescenti, gli artisti, i creativi, i nostri studenti sono spesso attori di questo importante sviluppo della nostra società.
25,00

Fotografie in una collezione privata
30,00

Villi Hermann

Villi Hermann

Domenico Lucchini

Libro: Copertina morbida

editore: Il Castoro

anno edizione: 2005

pagine: 136

Originario della Svizzera tedesca, dove è cresciuto e si è formato prima di recarsi a studiare cinema a Londra, Villi Hermann, si trasferisce definitivamente in Ticino negli anni Settanta dove si afferma come uno dei più grandi documentaristi europei. Fin dal suo esordio con "Cerchiamo per subito operai, offriamo..." (nel 1977), inizia un percorso artistico del tutto personale in cui il docufiction diventa il mezzo privilegiato per indagare i vari aspetti della realtà elvetica dedicando particolare attenzione alle tematiche sociali specialmente quelle legate al mondo del lavoro e alle lotte degli operai.
10,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.