Libri di Domenico Maria
Tu sei...! Tu non sei...! L'ultimo pastore di Pietra Cappa
Domenico Maria
Libro: Libro in brossura
editore: Kaleidon
anno edizione: 2019
pagine: 186
Romanzo in cui una umanità arcaica viene descritta con la lingua ingenua di un bambino che si trova, suo malgrado, ad affrontare una realtà sociale alla quale il protagonista si ribella e, alla fine, riesce a sottrarsi, per fuggire ad un destino che sembra segnato da rituali atavici. Domenico Maria racconta una realtà cruda, alla cui spietatezza non si sottrae, ma anzi descrive con una precisione che rende inevitabile l’immedesimazione. Un libro che si snoda con una trama che non mancherà di suscitare interesse, repulsione, consapevolezza di ciò che è stata la dura vita dei pastori di Aspromonte.
Oltre il Miglio d'Oro. Storie, ville, luoghi di delizie e residenze reali all'ombra del Vesuvio
Domenico Maria
Libro: Libro in brossura
editore: Intra Moenia
anno edizione: 2019
pagine: 224
La perla è sicuramente la Reggia di Portici edificata da Carlo III di Borbone, ma meriterebbe una visita ognuna delle centoventidue ville che la nobiltà fece erigere dalle porte di Napoli fino a Torre del Greco per stare vicino al suo re, e gareggiare l’una con l’altra in arte, architettura, giardini e delizie. Sì, alcune versano in colpevole abbandono, ma molte ci restituiscono mirabilmente l’atmosfera del tempo e il gusto dell’epoca. Questo libro vi propone perciò un itinerario tra tutti i luoghi di storia, archeologia, architettura della costa vesuviana, conducendovi attraverso i tesori, molto spesso nascosti, di San Giovanni a Teduccio, Barra, Portici, Ercolano, San Giorgio a Cremano e Torre del Greco. Scoprirete così cos’era davvero il Miglio d’Oro, cos’è oggi questo patrimonio artistico che faticosamente tenta la sua rivalutazione. E diverrete anche voi convinti assertori che questo tratto di costa, un po’ caotico e misconosciuto, tuttavia merita di gareggiare con i luoghi più belli del nostro litorale.
Non volevo vivere in Aspromonte come i lupi
Domenico Maria
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 344
"Non volevo vivere in Aspromonte come i lupi" è una storia così vicina e così lontana allo stesso tempo, narrata attraverso diversi racconti raccolti in questo volume dall'autore. È uno spaccato di vita quotidiana in Aspromonte nei primi anni del secondo dopoguerra. È un racconto totale: vi sono le difficoltà, il dolore, l'emigrazione, la miseria e vi sono le speranze, la solidarietà, le aspirazioni, la tenacia. È il racconto della vita del paese, di una vita durissima fin dalla nascita, dei suoi personaggi, del prete, della guardia municipale, di madri forti in grado di partorire in montagna, di pastori che fanno chilometri sotto la pioggia, della festa del paese con tutta la sua musica e i suoi colori. Senza veli e senza fronzoli essa è il racconto del reale.