Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Domenico Monetti

Champagne e cambiali. Nuove storie e leggende dei produttori italiani da Cinecittà a Hollywood

Champagne e cambiali. Nuove storie e leggende dei produttori italiani da Cinecittà a Hollywood

Domenico Monetti, Luca Pallanch

Libro: Libro in brossura

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2024

pagine: 557

Dopo Per i soldi e per la gloria, prosegue il racconto del cinema italiano attraverso le voci dei più importanti produttori. Se il primo volume si è concentrato soprattutto sulle grandi dinastie e sulle avventure legate a una stagione irripetibile, tra cinema d’autore, commedia e prodotti pensati per il mercato internazionale, in Champagne e cambiali Monetti e Pallanch orientano la loro ricerca sulle figure che hanno vissuto in prima persona il passaggio dal cinema in sala all’home video e alla distribuzione televisiva. Tra storie avvincenti e aneddoti spesso esilaranti, scorre davanti ai nostri occhi il ritratto collettivo di uno straordinario gruppo di sognatori e avventurieri che hanno tentato, con esiti alterni ma con lo stesso ammirevole coraggio, di trasformare la crisi di un’industria e di un modello di produzione culturale in una nuova opportunità. Fino a scalare Hollywood, dialogare con i grandi studios americani e concretizzare il sogno di un cinema europeo, in grado di parlare a diversi tipi di pubblico, e a paesi e culture differenti.
23,00

Per i soldi o per la gloria. Storie e leggende dei produttori italiani dal dopoguerra alle tv private

Per i soldi o per la gloria. Storie e leggende dei produttori italiani dal dopoguerra alle tv private

Domenico Monetti, Luca Pallanch

Libro: Libro in brossura

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2023

pagine: 486

Come ogni filiera industriale che si rispetti, ogni casa produttrice è diversa, con propri obiettivi, strategie ed estetiche, e diversa è la tipologia dei loro titolari. Si va dal produttore che ha come target di riferimento il cinema d’autore ma non disdegna film artigianali, «di cassetta», per far quadrare i conti, a quello che fedelmente sposa la sua attività a quella di uno o due registi; dal «capitano coraggioso» che aspira a superare i confini della penisola per inseguire il mercato internazionale, al produttore che rincorre i generi cinematografici, in voga in Italia fino agli anni Ottanta (la commedia, il peplum, il western, il poliziesco, il thriller e l’horror). Gli esempi sono tantissimi e creativamente eterogenei, capaci di sfatare la riduttiva visione di una figura monodimensionale, pragmaticamente interessata solo al profitto. "Soldi, cambiali e minimi garantiti" dà voce a tutti questi personaggi, che hanno iniziato la loro attività, generalmente, negli anni Sessanta e Settanta, in un panorama che, se confrontato a quello odierno, sembra distante non pochi decenni, ma centinaia di anni. Un mondo che appare in bianco e nero, rigorosamente analogico, rispetto a quello attuale, digitalizzato, affollato di piattaforme e di multicanali televisivi.
23,00

Divi & antidivi. Il cinema di Paolo Sorrentino

Divi & antidivi. Il cinema di Paolo Sorrentino

Pierpaolo De Santis, Domenico Monetti, Luca P. Pallanch

Libro

editore: Laboratorio Gutenberg

anno edizione: 2010

pagine: 228

Il modo di lavorare di Sorrentino si delinea attraverso le interviste fatte allo stesso regista e a Toni Servillo ma anche ad alcuni dei suoi principali collaboratori: come il direttore della fotografica Luca Bigazzi, i produttori della Indigo Film Francesca Cima e Nicola Giuliano, lo sceneggiatore Umberto Contarello e il musicista Teho Teardo. Se ne ricava uno sguardo dall'interno stimolante per l'appassionato di cinema, utile per lo studioso o per il professionista. Hanno collaborato al testo: Fernando Acitelli, Francesco Bròcani, Roberto Curti, Flavio De Bernardinis, Francesco Del Grosso, Antonio D'Orrico, Gabriele Lucantonio, Graziano Marraffa, Italo Moscati, Mario Sesti, Fabio Zanello. Filmografia completa di cast e credits.
23,00

Non solo Gomorra. Tutto il cinema di Matteo Garrone

Non solo Gomorra. Tutto il cinema di Matteo Garrone

Pierpaolo De Sanctis, Domenico Monetti, Luca Pallanch

Libro

editore: Edizioni Sabinae

anno edizione: 2008

pagine: 198

Quello di Matteo Garrone è uno dei pochi sguardi cinematografici capaci di interpretare lucidamente l'Italia di questi anni, secondo un'indagine estetica personale e coerente, attenta alla forza delle immagini e sensibile al prodursi delle emozioni più che alla cronaca delle informazioni. Questa monografia ne descrive il metodo di lavoro e lo stile di regia attraverso alcuni interventi saggistici e un corposo apparato di interviste, oltre che allo stesso Garrone a cura di Maurizio Braucci, anche ai suoi più stretti collaboratori: Gianni Di Gregorio, Massimo Gaudioso, Marco Onorato, Marco Spoletini. Oltre ai testi dei tre curatori, il volume ospita i contributi di Italo Moscati e Francesco Crispino. In appendice, una selezione ragionata delle recensioni dei film, a testimoniare l'evolversi delle opinioni della critica, con un approfondimento sul "fenomeno" Pranzo di ferragosto, il film di Di Gregorio prodotto da Garrone. Con la prefazione di Goffredo Fofi.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.