Libri di Domenico Piccininno
Abitare e lavorare reclusi: agenti penitenziari e detenuti. Quale tipologia di violenza e quali le sue conseguenze?
Aurida Pardini
Libro
editore: Diritto Più
anno edizione: 2023
pagine: 200
Il lavoro dell'agente penitenziario è affascinante ma molto complesso. Il carcere è una realtà, ai più sconosciuta, ma al suo interno ci sono persone che ci "abitano" e persone che ci "lavorano". Perché questa struttura possa funzionare al meglio, sia per garantire a chi ci abita di espiare la pena in modo tale che questa sia non solo punitiva ma soprattutto rieducativa, sia per garantire a chi ci lavora di svolgere la sua attività in maniera funzionale ma soprattutto in modalità tale da preservare il suo benessere emotivo e fisico, è fondamentale che tutti gli ingranaggi funzionino all'unisono ma molto spesso i meccanismi si inceppano conducendo a fenomeni come stress, burnout o suicidio. Le ricerche contenute nel libro, partendo da una panoramica degli studi, sia esteri che italiani in questo settore, hanno l'obiettivo di conoscere più da vicino chi abita in carcere ma soprattutto chi sono le persone che in carcere hanno scelto di lavorare, quali sono le loro percezioni di questa realtà, dove la violenza è pane quotidiano, i loro vissuti, le loro emozioni e quali bisogni esprimono per cercare strumenti di prevenzione efficaci e funzionali.
Microcriminalità e video games ai tempi della neurocriminologia
Mirko Avesani, Domenico Piccininno
Libro
editore: Diritto Più
anno edizione: 2023
pagine: 188
Il manuale è il risultato di ricerche e di indagini condotte sotto il profilo neuro-criminologico e criminologico, in relazione al tema delle dipendenze digitali tout court considerate e Internet Gaming Disorder. Si descrivono le cause e gli effetti possibili dell'uso eccessivo dei social network e dei videogiochi violenti da parte di giovani adolescenti, secondo quanto rilevato dalle evidenze neuroscientifiche, dall'indagine pilota che hanno condotto gli autori, prima dello scoppio della pandemia da Covid-19 e dall'analisi criminologica condotta dal dott. Piccininno Domenico su casi di cronaca nazionale e internazionale. Sono comprese, infatti, due sezione interamente dedicate alla spiegazione analitica, sotto il profilo neuroscientifico, da parte del dr. Mirko Avesani, e criminologico della probabile connessione tra uso eccessivo di questi tools e determinati fenomeni di devianza e criminalità giovanile, come il cyberbullismo, le bande giovanili e i rischi che conseguono dall'abuso dei vari strumenti digitali.
Appunti di criminologia ragionata. Neurocriminologia emotiva della devianza e rimedi di reparative justice
Domenico Piccininno
Libro
editore: Diritto Più
anno edizione: 2022
pagine: 306
Il manuale si presenta come un raccoglitore innovativo di studi, di evidenze scientifiche recenti, di progetti e di programmi di ricerca dell'autore nell'ambito delle scienze criminali. Attraverso un linguaggio semplice, chiaro, schematico e soprattutto pratico si introduce l'opera con l'analisi delle scuole di pensiero, delle teorie che costellano la criminologia, partendo dall'oggetto di studio di quest'ultima, dell'analisi dei temi dell'imputabilità, di libero arbitrio e della Neurocriminologia per arrivare a presentare la disciplina da lui creata, ovvero la Neurocriminologia EMOTIVA. Rispetto alla I edizione, è aggiornato in ordine alla trattazione dello studio del fenomeno delle mamme assassine, ovvero del complesso di Medea, dell'importanza della connessione tra disturbi alimentari, la criminalità e la devianza e ai vari metodi sperimentali di intervento e di prevenzione della criminalità e della devianza giovanile. Rilevo ulteriore viene dato dall'autore, come novità, agli studi di neurosociologia in merito alla probabile connessione tra l'esposizione mediatica, il pregiudizio sociale e alcuni fenomeni di devianza e un'introduzione ai principi e ai vari modelli applicativi di giustizia riparativa, in un'ottica comparativa.
Microcriminalità e video games ai tempi della neurocriminologia
Mirko Avesani, Domenico Piccininno
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2020
pagine: 118
Il volume analizza tutti gli aspetti legati alla dipendenza da videogiochi sia sotto il profilo neuro-scientifico che criminologico.
Diritto penale. Parte speciale. Volume 3
Domenico Piccininno
Libro: Copertina morbida
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2016
pagine: 300
In questo volume: i delitti contro il patrimonio, i reati ambientali, i reati societari, la colpa medica.
Diritto penale. Parte speciale. Volume 2
Domenico Piccininno
Libro: Copertina morbida
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2016
pagine: 278
In questo volume: i delitti contro la fede pubblica, i delitti contro l'economia pubblica, l'industria e il commercio, i delitti contro la moralità pubblica e il buon costume, i delitti contro il sentimento per gli animali, i delitti contro la famiglia, i delitti contro la persona.
Diritto penale. Parte speciale. Volume 1
Domenico Piccininno
Libro: Copertina morbida
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2016
pagine: 398
In questo volume: i delitti contro la personalità internazionale dello Stato, i delitti contro la pubblica amministrazione, i delitti contro l'amministrazione della giustizia, i delitti contro il sentimento religioso e contro la pietà dei defunti, i delitti contro l'ordine pubblico, i delitti contro l'incolumità pubblica.
Appunti di criminologia ragionata. Neurocriminologia emotiva della devianza e rimedi di reparative justice
Domenico Piccininno
Libro: Libro in brossura
editore: Diritto Più
anno edizione: 2021
pagine: 194
Il manuale si presenta come un raccoglitore innovativo di studi, di evidenze scientifiche recenti, di progetti e di programmi di ricerca dell’autore nell’ambito delle scienze criminali. Attraverso un linguaggio semplice, chiaro, schematico e soprattutto pratico si introduce l’opera con l’analisi delle scuole di pensiero, delle teorie che costellano la criminologia, partendo dall’oggetto di studio di quest’ultima, dell’analisi dei temi dell’imputabilità, di libero arbitrio e della Neurocriminologia per arrivare a presentare la disciplina da lui creata, ovvero la Neurocriminologia Emotiva. Questo approccio conferisce al manuale un taglio innovativo e diverso, soprattutto in virtù della spiegazione, di alcuni progetti di ricerca che l'autore sta attuando di restorative justice negli istituti secondari e penitenziari, fondati sullo sviluppo dell’empatia e delle pratiche di meditazione che, secondo le recenti evidenze neuroscientifiche, rappresentano i mezzi fondamentali nell’ottica preventiva e gestionale della criminalità e della devianza tout court considerata.