Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Donatella Campus

La comunicazione politica contemporanea

La comunicazione politica contemporanea

Sara Bentivegna, Donatella Campus, Augusto Valeriani

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 248

Disciplina relativamente giovane, la comunicazione politica ha già al suo attivo l'archiviazione di stili comunicativi e campagne elettorali proprie del passato, quando il sistema politico e il sistema mediale presentavano tratti profondamente diversi da quelli di oggi. Questo volume si pone l'obiettivo di analizzare la comunicazione politica contemporanea, riflettendo sulle radici che affondano nel passato ma proiettandosi nettamente nel futuro. Il testo si sviluppa in tre parti che ricomprendono le dimensioni più significative della comunicazione politica oggi. La prima parte affronta il tema della costruzione del dibattito pubblico, evidenziando le difficoltà che caratterizzano i rapporti tra politica, media e cittadini. La seconda parte indaga e ricostruisce le profonde trasformazioni che hanno investito le forme della partecipazione politica, proponendo una ridefinizione del suo perimetro in termini di instabilità e inclusività. La terza parte affronta la questione della conquista del consenso nell'attuale ecosistema mediale. A conclusione di questo viaggio, risultano ben chiare le sfide presenti nello studio della comunicazione politica contemporanea e altrettanto chiari appaiono gli strumenti necessari per affrontarle.
24,00

Lo stile del leader. Decidere e comunicare nelle democrazie contemporanee

Lo stile del leader. Decidere e comunicare nelle democrazie contemporanee

Donatella Campus

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2016

pagine: 221

Nelle democrazie contemporanee fino a che punto conta lo stile del leader, il suo modo di prendere le decisioni e di comunicarle? In che modo tratti della personalità, motivazione, convinzioni ideologiche incidono sul rapporto del leader con i seguaci, i media e i cittadini? E qual è il ruolo del contesto istituzionale? I suoi vincoli sono così forti da imporre al leader un processo di adattamento o il capo dell'esecutivo è in grado di dare un'impronta personale all'esercizio del potere? Da Bill Clinton a Silvio Berlusconi, da Ronald Reagan a Angela Merkel, da Charles de Gaulle a Margaret Thatcher, Tony Blair e Romano Prodi, il libro illustra la leadership come elemento fondamentale per comprendere la relazione tra governo e cittadini.
21,00

L'antipolitica al governo. De Gaulle, Reagan, Berlusconi

L'antipolitica al governo. De Gaulle, Reagan, Berlusconi

Donatella Campus

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 249

Negli ultimi decenni l'antipolitica, ovvero il discorso di leader che si oppongono a un establishment politico tacciato di immobilismo, inettitudine e corruzione, si è diffusa in modo cosi rilevante che sembra ormai rientrare nella "normalità" della democrazia. Ciò induce a chiedersi - come fa Donatella Campus in questo volume - se l'antipolitica sia solo un efficace esercizio di demagogia o possa invece diventare un vero e proprio strumento di governo, al servizio di un progetto capace di trasformare il sistema politico. Fondamentale, da questo punto di vista, è la capacità di utilizzare i mass media, e in particolare la televisione, come tribuna da cui suscitare nei cittadini l'identificazione con una leadership forte e incisiva. Il confronto fra tre leader - de Gaulle, Reagan e Berlusconi - che, presentatisi come outsider, hanno poi ricoperto le massime cariche di governo e lasciato una traccia profonda nella vicenda politica dei rispettivi paesi, permette non solo di comprendere meglio il fenomeno dell'antipolitica, ma anche di tracciare un bilancio inedito del percorso politico di Silvio Berlusconi e della sua, vera o presunta, eccezionalità.
16,00

USA: elezioni e sistema politico

USA: elezioni e sistema politico

Donatella Campus, Gianfranco Pasquino

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2006

pagine: 264

22,00

Comunicazione politica. Le nuove frontiere

Comunicazione politica. Le nuove frontiere

Donatella Campus

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2008

pagine: 143

La trasmissione di informazioni tra élite politiche, mass media e pubblico segue ormai le logiche di mercato di qualunque altro bene commerciale. La politica fa ampio ricorso a sondaggisti ed esperti, pronti a metterne in scena l'ormai permanente spettacolarizzazione. Più informato di un tempo, ma trasformato in target da sollecitare all'acquisto e bersagliato da informazioni troppo 'specializzate' e spesso parziali, quanto margine di reale partecipazione democratica resta al cittadino-consumatore di oggi?
16,00

L'elettore pigro. Informazione politica e scelte di voto

L'elettore pigro. Informazione politica e scelte di voto

Donatella Campus

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 208

L'astensionismo elettorale e, più in generale, lo scarso interesse dei cittadini per la politica, generano dubbi e perplessità sull'effettivo funzionamento delle democrazie contemporanee. Questo volume mostra come la letteratura politologica, dalle teorie tradizionali ai più recenti modelli della cognizione politica, ha affrontato il problema dell'informazione, e concentra l'attenzione sui processi di ragionamento attraverso cui gli individui percepiscono e rappresentano il mondo della politica. Sono inoltre proposti i risultati di un'indagine empirica sulla conoscenza politica degli elettori italiani e alcuni spunti per ricostruire il processo di adattamento dei cittadini alle nuove regole di questi ultimi anni.
16,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.