Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Donath Hercsik

Elementi di teologia fondamentale. Concetti, contenuti, metodi

Elementi di teologia fondamentale. Concetti, contenuti, metodi

Donath Hercsik

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2006

pagine: 248

Con la costituzione dogmatica "Dei Verbum", il Concilio Vaticano II intendeva "proporre la genuina dottrina sulla divina rivelazione e la sua trasmissione, affinché per l'annunzio della salvezza il mondo intero ascoltando creda, credendo speri, sperando ami" (n. 1). Sulla linea tracciata da queste parole redatte dai Padri conciliari, il manuale presenta e spiega alcuni concetti e metodi che stanno alla base della teologia, ma che talora vengono dati per scontati. Nella prima parte prende in esame l'iniziativa salvifica di Dio, definita da secoli "divina rivelazione": come l'hanno compresa i due Concili Vaticani, come l'hanno elaborata i teologi, come il farsi della rivelazione nella comunità credente dà origine alla tradizione. Nella seconda parte affronta la trasmissione della rivelazione: il sacro deposito affidato alla Chiesa; gli aspetti che costituiscono la Bibbia in 'Sacra' Scrittura, diversa da ogni altro testo; i concetti di ispirazione e canonicità; infine la nozione di ermeneutica, che implica anche i riferimenti alla tradizione e al magistero.
35,00

Il Signore Gesù. Saggio di cristologia e soteriologia

Il Signore Gesù. Saggio di cristologia e soteriologia

Donath Hercsik

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2010

pagine: 336

"Chi dice la gente che io sia?": sin dal tempo in cui il primo vangelo fu scritto, questa domanda di Gesù ha suscitato una pluralità di risposte e, soprattutto ai nostri tempi, i libri che indagano la figura di Gesù dalle varie prospettive sono innumerevoli. Ma chi era Gesù di Nazaret? Quali conoscenze aveva? Quale autocoscienza ha manifestato? Come sono da intendere le sue parole e le sue azioni? Quale luce gettano gli ultimi giorni della sua vita su quanto aveva detto e fatto in precedenza? Come i suoi seguaci hanno riflettuto su di lui e sono cresciuti nella comprensione della sua identità? In che modo ciò che emerge da uno studio su Gesù nel Nuovo Testamento è in relazione con le successive formulazioni della Chiesa su di lui? Il manuale si concentra su alcuni aspetti ritenuti essenziali per la comprensione del mistero di Gesù Cristo. Il trattato teologico che porta il nome "cristologia e soteriologia" studia la persona e l'opera dell'unico Gesù Cristo; analizza testi normativi per la fede cristiana, siano essi biblici o postbiblici; abbina un'esegesi storico-critica e una teologia dogmatica; considera, nella sua riflessione su Gesù Cristo, elementi storici - quindi contingenti - ed elementi che vanno al di là della storia - quindi trascendentali; implica pertanto, nell'unico atto di fede, aspetti positivi e sistematici, funzionali e ontologici; cerca di evitare o superare la separazione tra un cosiddetto "Gesù della storia" e un "Cristo della fede".
35,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.