Libri di Donato Antonucci
Compendio di diritto del patrimonio culturale
Donato Antonucci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2024
pagine: 304
ll Compendio di diritto del patrimonio culturale analizza gli istituti e gli aspetti fondamentali relativi alla legislazione dei beni culturali e paesaggistici, partendo dal testo normativo di riferimento ovvero il Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42). Dopo una panoramica sulle origini storiche della legislazione italiana sui beni culturali e sulla tutela apprestata a livello internazionale ed europeo, lo studio si concentra sul nostro patrimonio culturale, formato dai beni culturali e paesaggistici, in relazione al quale sono approfonditi i principi e le funzioni di tutela e valorizzazione, le misure di protezione e conservazione, è analizzata la disciplina della circolazione di tali beni nonché la disciplina sanzionatoria e, infine, l’organizzazione del Ministero della cultura. Il testo è arricchito da domande d’esame alla fine di ogni capitolo e da una serie di quiz a risposta multipla a chiusura della parte teorica, scelti anche tra quelli ufficiali dei più recenti concorsi, per verificare il livello di preparazione raggiunto. Completa il libro un’essenziale Appendice normativa contenente il Codice dei beni culturali e del paesaggio, con note di aggiornamento, per la consultazione immediata del dato normativo. Il Compendio, dal taglio sintetico ma esaustivo, per come è strutturato rappresenta un validissimo strumento di studio per concorsisti e studenti universitari, oltre che per l’aggiornamento professionale.
Il procedimento disciplinare nel pubblico impiego
Donato Antonucci
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2018
pagine: 336
"Il procedimento disciplinare nel pubblico impiego" è da sempre all'attenzione del legislatore, poiché la relativa regolamentazione è ritenuta funzionale ad un recupero etico e comportamentale all'interno dei pubblici uffici. Ma è soprattutto negli ultimi anni, a seguito di frequenti episodi di malcostume e cattiva amministrazione, che questo tema è tornato particolarmente alla ribalta, attraverso diverse manovre normative (tra cui ricordiamo, ad esempio, le riforme Brunetta e Madia), le quali hanno variamente innovato l'iter disciplinare, nella direzione di una maggiore efficienza e, al contempo, progressivo inasprimento delle sanzioni. Il volume, aggiornato ai decreti attuativi della riforma Madia e ai nuovi CCNL per i comparti del pubblico impiego, delinea in maniera ampia e particolareggiata l'ambito in cui la materia va inquadrata, mediante la trattazione dei presupposti generali per l'esercizio della potestà disciplinare, della natura giuridica di tale potere e della differenza tra la responsabilità disciplinare e le altre possibili forme di responsabilità del lavoratore pubblico. A corredo, viene riportato un formulario breve per meglio comprendere i nuovi adempimenti a cui gli organi di disciplina - dirigenti e ufficio per i procedimenti disciplinari - dovranno in concreto attenersi, anche al fine di non incorrere a loro volta in responsabilità.
Codice commentato dei beni culturali e del paesaggio
Donato Antonucci
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2009
pagine: 944
Di facile e agevole consultazione, il testo commenta, articolo per articolo, il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs. 22-1-2004, n. 42), quale risulta a seguito degli interventi di modifica più organici attuati nel 2006 e nel 2008, con i quattro decreti legislativi, che hanno innovato in modo significativo la disciplina relativa, rispettivamente, ai beni culturali (D.Lgs. 156/2006 e D.Lgs. 62/2008) ed ai beni paesaggistici (D.Lgs. 157/2006 e D.Lgs. 63/2008). Nei commenti agli articoli si da conto dei principali orientamenti dottrinari e giurisprudenziali e della prassi applicativa delle norme, nonché delle modifiche e delle ragioni per cui le stesse sono state apportate, anche sulla scorta di quanto indicato nelle relazioni illustrative, che hanno accompagnato i testi dei decreti. In calce agli articoli sono riportate massime giurisprudenziali, note bibliografiche e riferimenti legislativi richiamati, di volta in volta, da icone inserite accanto al commento. Aggiornato al D.L. 207/2008 (convertito, con modificazioni, nella L. 14/2004 che ha prorogato il regime transitorio in materia di autorizzazione paesaggistica, il volume si indirizza ai professionisti tecnici e del diritto, ai funzionari degli uffici tecnici degli enti locali e ai cultori della materia. Allegato al Codice un CD-ROM contenente, in aggiunta al testo del D.Lgs. 42/2004, le principali disposizioni legislative e regolamentari statali afferenti ai beni culturali e paesaggistici.
Manuale di diritto urbanistico
Donato Antonucci
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2004
pagine: 624
Una guida alla pianificazione urbanistica e alla disciplina dell'attività edilizia: gli ampi riferimenti dottrinali e giurisprudenziali ed il continuo confronto con la normativa regionale offrono al lettore una panoramica organica della materia. Il volume tiene conto delle importanti modifiche derivanti dai Testi Unici in materia di esproprio (D.P.R. 321/2001) e in materia edilizia (D.P.R. 380/2001), nonché della legge di conversione del D.L. 269/2003 (maxi-decreto sul condono edilizio). Il testo dedica particolare attenzione all'evoluzione della legislazione nazionale e regionale, anche alla luce delle più recenti sentenze della Corte Costituzionale. Il Cd Rom allegato al volume contiene una completa e ricca banca dati.
Il procedimento disciplinare nel pubblico impiego
Donato Antonucci
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2013
pagine: 320
Le modifiche alla materia disciplinare intervenute tra il 2012 ed il 2013 hanno imposto una rivisitazione del volume, la prima edizione del quale era apparsa all'indomani dell'emanazione del D.Lgs. 27-10-2009, n. 150, cd. riforma Brunetta, decreto che rappresenta un tassello della più ampia manovra avviata con il cosiddetto "Piano industriale" e che rientra nelle linee programmatiche del Governo sulla complessiva riforma e modernizzazione della P.A. Il decreto - che costituisce l'intervento legislativo di maggiore rilievo con specifico riferimento alla materia che ci occupa - ha segnato una fase di profondo mutamento del pubblico impiego contrattualizzato, andando ad innovare, tra l'altro, la previgente regolamentazione della responsabilità disciplinare e del relativo iter procedurale. Sono state delineate nuove ipotesi di comportamenti sanzionabili ed introdotte anche per il personale della dirigenza pubblica sanzioni di natura conservativa, prima non contemplate dall'ordinamento nazionale e dalla contrattazione collettiva.
Piano casa. Il punto sulla normativa regionale e nazionale
Donato Antonucci
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2009
pagine: 320
Il cd. "Piano casa", recentemente promosso dal Governo si compone di due differenti tipi di intervento: il primo collegato all'edilizia residenziale pubblica (D.P.C.M. 16 luglio 2009) tende, con l'intervento congiunto di Stato, Regioni e Comuni, al riammodernamento del patrimonio immobiliare pubblico ed alla costruzione di nuovi insediamenti urbani, per consentire l'acquisto o la locazione dell'abitazione a famiglie in condizioni di disagio economico, anziani e giovani coppie. Il secondo prevede, invece, una collaborazione tra Stato e Regioni, chiamate a emanare proprie leggi per disciplinare interventi edilizi migliorativi della qualità architettonica e/o energetica degli edifici unifamiliari e bifamiliari, da attuarsi tramite il loro ampliamento, ovvero la loro demolizione e ricostruzione. Il volume dedica ampio spazio all'analisi delle singole leggi regionali emanate a seguito dell'Intesa Stato-Regioni del 31 marzo 2009, da ultima la LR. dell'8 ottobre 2009, n. 22 delle Marche. Per ogni Regione, oltre al commento della normativa emanata localmente, viene fornito uno schema riepilogativo dei contenuti della legge regionale esaminata, nonché l'indicazione della normativa edilizia di riferimento. L'opera si rivolge, pertanto, a tutti gli operatori del settore e a quanti si interessano di edilizia, costituendo uno strumento valido e particolarmente utile per un efficace punto dell'articolata situazione normativa in materia edilizia.
Commento al Codice dei beni culturali e del paesaggio
Donato Antonucci
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2005
pagine: 656
Il testo analizza i principali aspetti, sul piano normativo e giurisprudenziale, della tutela, fruizione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici. Aggiornato al D.P.R. 173/2004 (Regolamento di organizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali), alla legge delega ambientale 308/2004, al procedimento amministrativo come modificato dalla legge 15/2005 e dalla legge 80/2005, il volume si indirizza ai professionisti tecnici e del diritto, ai funzionari degli uffici tecnici degli enti locali e ai cultori della materia. Allegato al manuale un CD-Rom contenente la legislazione di settore, la modulistica d'interesse e una raccolta di link a risorse disponibili online in materia.