Libri di Donato Riccadonna
A picco sul lago. Ponal! Uno spettacolo in roccia
Donato Riccadonna, Graziano Riccadonna
Libro
editore: Araba Fenice (Arco)
anno edizione: 2025
pagine: 168
Le trincee di Bezzecca
Donato Riccadonna, Alessandro Fedrigotti
Libro
editore: MUSE-Museo delle Scienze
anno edizione: 2024
pagine: 253
Senkrecht überm see. Ponal! Eine bühne gehaun in stein
Donato Riccadonna, Graziano Riccadonna
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice (Arco)
anno edizione: 2022
pagine: 144
La morte fa il suo giro
Camillo Ischia
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice (Arco)
anno edizione: 2022
pagine: 140
Trentatré capitoli, secchi. I personaggi sono restituiti con la capacità che ha Ischia di instillare umanità, simpatia o antipatia, in pochi tratti. Una come Aurora mica si scorda facilmente, vedrete. I luoghi sono quelli di casa nostra, della “sua” Arco, ma anche Trento, e poi Verona e poi le strade, i bar, gli uomini di legge e quelli che camminano in direzione ostinata e contraria, i gatti.
Il mestiere del detective. Storie nere ad Arco e dintorni tra realtà e fantasia
Camillo Ischia
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice (Arco)
anno edizione: 2020
pagine: 114
Noir ambientato nella seconda metà degli anni '70 ad Arco di Trento, tra circoli culturali di sinistra, cineforum impegnati, un Pci che nulla ha a che spartire con quelli che sono stati poi i suoi pallidi eredi, una sinistra extraparlamentare sempre sospesa tra l’essere combattiva e velleitaria. È in questo contesto che Ischia colloca l’inizio della vicenda con tanto di delitti, sparatorie, pestaggi, Servizi segreti più o meno deviati, neonazisti vari. Una complessa matassa dipanata dal detective amaro e disilluso Piero Bortolotti.
A picco sul lago. Ponal! Uno spettacolo in roccia
Donato Riccadonna, Graziano Riccadonna
Libro: Libro in brossura
editore: Grafica 5
anno edizione: 2019
pagine: 144
Ci sono dei luoghi che sono dei confini naturali, delle cerniere nel tempo e nello spazio che determinano dei passaggi obbligati, spesso in circostanze di selvaggia e rara bellezza. Uno di questi è senz’altro la valle del Ponale e cioè quella insenatura nella roccia che sale dal lago di Garda fin verso la valle di Ledro o viceversa, dipende dal punto di vista, mettendo in relazione oltre a due laghi, anche un ambiente mediterraneo ad uno alpino e fungendo nei secoli da stretto ma necessario passaggio tra la Lombardia e il Trentino. Passaggio tanto angusto e spettacolare che ha da sempre suscitato meraviglia e allo stesso tempo paura se non terrore a chi lo poteva ammirare dal lago. È stato descritto in molteplici modi con racconti, diari, commenti, stampe, disegni, dipinti e soprattutto fotografie. Tante, tantissime fotografie fin dagli albori di quest’arte che fissava in una lastra un’impressione. Questo libro è un racconto ad episodi per immagini, scelte tra le centinaia e centinaia visionate, custodite da archivi pubblici e privati che hanno fatto della Ponale una vera e propria categoria delle proprie collezioni.