Libri di Donato Severo
Transformer l'architecture sanitaire du XXe siècle. Temporalité, pérennité, adaptabilité-Trasformare l'architettura sanitaria del XX secolo. Temporalità, permanenza, adattabilità
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 140
Questo libro presenta delle realizzazioni esemplari e delle strategie di progettazione di quattro tra i più importanti studi di architettura nel campo dell’edilizia ospedaliera in Francia e a livello internazionale: AIA Life Designers, Brunet Saunier & Associés, Carta – Reichen e Robert Associés e Groupe-6 architectes. Un percorso di ricerca – proposto dalla Cattedra Archidessa – intorno all’ambiente costruito, pensato e progettato come tensione permanente tra bisogno di “privacy” e socialità, tra domesticità e urbanità; con una preoccupazione centrale: l’utente, dal personale sanitario ai pazienti.
La reconversion des grandes aires hospitalières du XXème siècle. Expériences nationales et internationales
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 312
Temporalità e rigenerazione della città storica: l’Arsenale di Venezia-Temporalités et régénération de la ville historique: l’Arsenal de Venise
Donato Severo, PierAntonio Val
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 272
La trasformazione dell’Arsenale di Venezia negli ultimi trent’anni è emblematica di molteplici aspetti. È esemplare dei temi della rigenerazione e della costruzione sul e nel costruito. È esemplare di un mutamento dei tempi e dei paradigmi che regolano i rapporti tra contesto, progetto, costruzione e manutenzione. È testimonianza del virtuoso impegno e degli altrettanto virtuosi conflitti, che regolavano i rapporti tra ricerca, università e reale trasformazione della città. Affiora il carattere speciale e resiliente di tutta Venezia e lo sforzo di una sua continua rilettura, per rivedere con occhi diversi di “una nuova modernità” non solo Venezia, ma, attraverso Venezia, la condizione presente, nelle sue diverse temporalità. Il tutto avviene alla luce degli studi e dei progetti nati nella scuola di architettura Iuav di Venezia, nel dialogo con la école Nationale Supérieure d’Architecture Paris - Val de Seine, e nel quadro delle collaborazioni scientifiche con l’Université de Paris. L’intento ambizioso è iniziare a creare un necessario arco voltaico tra Parigi e Venezia.