Libri di E. Brumat
Emotional schema therapy. Credenze sulle emozioni e strategie di regolazione emozionale in terapia metacognitiva
Robert L. Leahy
Libro: Copertina morbida
editore: Eclipsi
anno edizione: 2016
pagine: 371
Questo volume rappresenta il primo manuale pratico in cui viene presentato il modello della Emotional Schema Therapy (EST), approccio cognitivo-comportamentale di terza generazione volto a individuare e modificare le meta-credenze in merito alle cause, alla legittimità, alla normalità, alla durata e alla tollerabilità delle emozioni proprie e altrui. Questo modello, come quello metacognitivo, presuppone infatti che le valutazioni delle emozioni e le relative strategie di controllo emozionale contribuiscano allo sviluppo e al mantenimento della psicopatologia. L'approccio EST è facilmente integrabile con molti altri modelli cognitivo-comportamentali, tra cui la terapia cognitiva, l'ACT o la DBT, e può arricchire il bagaglio di strumenti dello psicoterapeuta. Il volume è arricchito da numerosi casi clinici, estratti di sedute, protocolli da seguire e homework da suggerire ai pazienti.
Il colloquio motivazionale nel trattamento dei disturbi d'ansia e dell'umore. Strategie per individuare e superare le resistenze al cambiamento
Henny A. Westra
Libro: Copertina morbida
editore: Eclipsi
anno edizione: 2015
pagine: 280
Molti pazienti affetti da disturbi d'ansia e dell'umore richiedono un aiuto psicoterapeutico ma mostrano sentimenti ambivalenti nei confronti del cambiamento, che si traducono in difficoltà relazionali e resistenze ai metodi, tipicamente orientati all'azione, della terapia cognitivo-comportamentale. Può essere infatti molto difficile portare il paziente a compiere i passi necessari affinché i sintomi lamentati possano ridursi. Constatata l'inefficacia di uno stile terapeutico direttivo, che spinga verso il cambiamento coloro che non appaiono pronti o motivati, l'autrice mostra come integrare lo spirito e i metodi del colloquio motivazionale all'interno di una terapia cognitivo-comportamentale, per aiutare il paziente ad analizzare e superare le proprie ambivalenze e resistenze, sviluppando un'adeguata motivazione intrinseca al cambiamento. Scritto in modo semplice e pragmatico, il testo illustra dettagliatamente, passo per passo, le strategie e le tecniche proprie di questo approccio, attraverso numerosi casi clinici ed estratti di dialoghi tra paziente e terapeuta; costituisce pertanto un indispensabile manuale pratico per il clinico che si occupi di queste problematiche.
Le tecniche immaginative in terapia cognitiva. Strategie di assessment e di trattamento basate sull'imagery
Ann Hackmann, James Bennet-Levy, Emily A. Holmes
Libro: Copertina morbida
editore: Eclipsi
anno edizione: 2014
pagine: 304
Fin dalle origini della terapia cognitiva, Aaron T. Beck ha messo in evidenza l'importanza di lavorare sulle immagini mentali. Tuttavia, solo recentemente esse hanno cominciato a destare un certo interesse nei terapeuti di questo orientamento, uscendo dal cono d'ombra nel quale erano state relegate: poco indagate dalla ricerca e poco utilizzate nella pratica clinica, nonostante il loro impatto sulle reazioni emozionali sia decisamente superiore a quello delle strategie verbali. Questo libro, scritto in modo semplice e pragmatico, colma questa importante lacuna, sottolineando come gli interventi basati sull'imagery possano, o forse debbano, far parte degli strumenti essenziali nel bagaglio dello psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Con costante riferimento ai risultati della ricerca e attraverso diversi esempi clinici, illustra il ruolo delle tecniche immaginative nell'assessment e nel trattamento dei principali disturbi psicologici, fornendo precise linee guida e procedure da seguire per utilizzarle nella pratica clinica. Costituisce pertanto un manuale pratico per il clinico che voglia ampliare le proprie conoscenze ed esplorare nuove tecniche terapeutiche.
La regolazione delle emozioni in psicoterapia. Guida pratica per il professionista
Robert L. Leahy, Dennis Tirch, Lisa A. Napolitano
Libro: Copertina morbida
editore: Eclipsi
anno edizione: 2013
pagine: 368
È noto a tutti i terapeuti come buona parte dei pazienti giungano in terapia riportando problemi di regolazione emozionale. In ambito cognitivo-comportamentale, nel tempo, sono state proposte varie strategie, tutte finalizzate ad aiutare le persone a far fronte, nel miglior modo possibile, ai propri stati emotivi sgradevoli. In questo volume vengono sintetizzate le tecniche più efficaci da utilizzare nella pratica clinica e illustrati i presupposti e le strategie della Emotional Schema Therapy (EST), approccio integrato alla regolazione emozionale che prevede l'utilizzo di tecniche di accettazione, validazione, mindfulness, gestione dello stress, auto-compassione e ristrutturazione cognitiva. Un volume per tutti i terapeuti, sia esperti che in formazione, corredato da numerosi casi clinici, estratti di sedute, esempi di domande da porre e homework da suggerire ai pazienti, e oltre 65 moduli liberamente riproducibili e utilizzabili.
Terapia cognitivo comportamentale delle psicosi
Libro: Copertina morbida
editore: Eclipsi
anno edizione: 2012
pagine: 304
Gli studi scientifici e le osservazioni cliniche sono sempre più a favore di un approccio dimensionale, per valutare e affrontare i disturbi psicotici, basato sull'analisi dei sintomi specifici e sulla presenza di un continuum tra salute e malattia mentale. Questo volume nasce da tali presupposti e offre una panoramica completa dei più recenti sviluppi nell'ambito della terapia cognitivo-comportamentale per le psicosi e per il disturbo bipolare; presenta dettagliatamente i principali modelli eziopatogenetici, le strategie per stabilire un'efficace alleanza terapeutica e le modalità di assessment e d'intervento per i sintomi psicotici. Particolare attenzione è dedicata all'intervento precoce, alla prevenzione delle ricadute, al coinvolgimento dei familiari e alle possibili comorbilità.Il testo racchiude i contributi dei massimi esperti internazionali e può essere un valido strumento per tutti i professionisti che operino nel campo della salute mentale.
Terapia metacognitiva dei disturbi d'ansia e della depressione
Adrian Wells
Libro: Copertina morbida
editore: Eclipsi
anno edizione: 2012
pagine: 320
Questo volume, scritto nello stile chiaro e pragmatico che contraddistingue l'autore, illustra in dettaglio teoria e pratica della terapia metacognitiva, un approccio che si colloca nell'ambito della terza generazione delle terapie cognitivo-comportamentali e che vanta crescenti evidenze empiriche di efficacia. Adrian Wells mostra come il disagio emozionale non dipenda tanto dal contenuto dei pensieri negativi, come postulava la terapia cognitiva standard, quanto da come le persone reagiscono ad essi con strategie disfunzionali, quali la ruminazione e la rimuginazione, in base alle proprie credenze metacognitive. Scopo della terapia diventa quindi quello di aiutare il paziente a sviluppare una nuova e più funzionale relazione con i propri eventi interni. Il testo illustra dettagliatamente, passo per passo, le strategie e le tecniche proprie di questo approccio per il trattamento dei singoli disturbi d'ansia e della depressione; costituisce pertanto un prezioso manuale pratico per il clinico che si occupi di queste problematiche.