Libri di Emily A. Holmes
Terapia cognitiva basata sull'imagery per l'instabilità emotiva e il disturbo bipolare
Emily A. Holmes, Susie A. Hales, Kerry Young, Martina Di Simplicio
Libro: Copertina morbida
editore: Giovanni Fioriti Editore
anno edizione: 2022
pagine: 246
Tutti i moderni approcci alla psicoterapia riconoscono alle immagini mentali un ruolo centrale nella comprensione e nel trattamento della sofferenza psicopatologica. Molte tecniche cercano infatti di esplorare la sfera immaginativa e modificarne il contenuto emotivo. Il libro che qui presentiamo - per la prima volta in lingua italiana - è un protocollo strutturato per condurre tecniche immaginative finalizzate a ridurre l'instabilità emotiva. Sviluppato da una delle massime esperte mondiali del tema, Emily A. Holmes, il protocollo aiuta il clinico a scegliere in maniera condivisa con il paziente le immagini mentali, per poi costruire l'intervento terapeutico attraverso azioni e sedute specifiche. Il libro è arricchito da un'ampia sezione di schede che guidano l'impostazione del trattamento. Inizialmente pensato per le forme gravi di instabilità emotiva presenti nel disturbo bipolare, il protocollo può essere applicato in chiave transdiagnostica a disturbi diversi, caratterizzati dalla presenza di vivide immagini in grado di attivare emozioni negative. Il format breve e altamente strutturato può essere infatti applicato in molteplici setting, anche in forma di co-terapia.
Le tecniche immaginative in terapia cognitiva. Strategie di assessment e di trattamento basate sull'imagery
Ann Hackmann, James Bennet-Levy, Emily A. Holmes
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2018
pagine: 280
Fin dalle origini della terapia cognitiva, Aaron T. Beck ha messo in evidenza l’importanza di lavorare sulle immagini mentali. Tuttavia, pur destando interesse nei terapeuti di questo orientamento, tale tecnica resta ancora poco indagata dalla ricerca e scarsamente utilizzata nella pratica clinica, nonostante il suo impatto sulle reazioni emozionali sia decisamente superiore a quello delle strategie verbali. Questo libro, scritto in modo semplice e pragmatico, colma quindi un’importante lacuna, sottolineando come gli interventi basati sull’imagery debbano far parte degli strumenti essenziali nel bagaglio dello psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Con costante riferimento ai risultati della ricerca e attraverso diversi esempi clinici, gli autori illustrano il ruolo delle tecniche immaginative nell’assessment e nel trattamento dei principali disturbi psicologici, fornendo precise linee guida e procedure da seguire per utilizzarle nella pratica clinica. Costituisce pertanto un prezioso manuale pratico per il clinico che voglia ampliare le proprie conoscenze ed esplorare nuove tecniche terapeutiche.
Le tecniche immaginative in terapia cognitiva. Strategie di assessment e di trattamento basate sull'imagery
Ann Hackmann, James Bennet-Levy, Emily A. Holmes
Libro: Copertina morbida
editore: Eclipsi
anno edizione: 2014
pagine: 304
Fin dalle origini della terapia cognitiva, Aaron T. Beck ha messo in evidenza l'importanza di lavorare sulle immagini mentali. Tuttavia, solo recentemente esse hanno cominciato a destare un certo interesse nei terapeuti di questo orientamento, uscendo dal cono d'ombra nel quale erano state relegate: poco indagate dalla ricerca e poco utilizzate nella pratica clinica, nonostante il loro impatto sulle reazioni emozionali sia decisamente superiore a quello delle strategie verbali. Questo libro, scritto in modo semplice e pragmatico, colma questa importante lacuna, sottolineando come gli interventi basati sull'imagery possano, o forse debbano, far parte degli strumenti essenziali nel bagaglio dello psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Con costante riferimento ai risultati della ricerca e attraverso diversi esempi clinici, illustra il ruolo delle tecniche immaginative nell'assessment e nel trattamento dei principali disturbi psicologici, fornendo precise linee guida e procedure da seguire per utilizzarle nella pratica clinica. Costituisce pertanto un manuale pratico per il clinico che voglia ampliare le proprie conoscenze ed esplorare nuove tecniche terapeutiche.