Libri di E. Calamari
Il concetto di salute ed altri scritti
Kurt Goldstein
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 174
Tra i primi intellettuali ebrei costretti a fuggire negli Stati Uniti all'avvento del Nazismo, Kurt Goldstein (1878-1965) aveva tratto dalla sua esperienza clinica con i feriti della prima guerra mondiale una concezione complessa e originale del danno celebrale e dei disturbi neurologici, estendendone le potenzialità euristiche fino a delineare un approccio generale alla salute e alla malattia. Il contributo di Goldstein si colloca al punto di inserzione fra diverse prospettive teoriche in neurologia e in psicologia ed ha ispirato numerosi indirizzi psicoterapeutici anche eterogenei, di orientamento umanistico ed esistenziale, la Gestalt-therapy, le psicoterapie a mediazione corporea. La sua opera, che comprende oltre 300 pubblicazioni, non è ancora disponibile in lingua italiana: né il famoso saggio sull'afasia del periodo tedesco, né il libro del 1934 Der Aufbau des Organismus, più noto nella versione inglese del 1939, The Organism, e recentemente riproposto con Prefazione di Oliver Sacks (1995), né le prestigiose William James Lectures dalle quali fu tratto il libro del 1940 Human nature in the light of psychopathology. Proponiamo qui una selezione di scritti del periodo americano, pubblicati tra il 1951 e il 1959, che ci offrono un Goldstein più vicino agli sviluppi della psicologia del secondo dopoguerra e alle problematiche ereditate dal nostro secolo.
A scuola con gli adolescenti. Psicologia per insegnare
Libro
editore: Felici
anno edizione: 2008
pagine: 280
Nel lavoro quotidiano con gli adolescenti, l'insegnante svolge il difficile compito di rendere fruibili i contenuti dell'istruzione e di educare la coscienza critica degli allievi nei confronti di istanze culturali e sociali in rapido cambiamento. Questo libro intende contribuire alla formazione psicologica e all'aggiornamento degli insegnanti di scuola secondaria, per sensibilizzarli sull'importanza della loro funzione didattica e renderli più capaci di relazionarsi con gli adolescenti e i colleghi.I temi affrontati riguardano le differenze individuali, la motivazione allo studio, l'orientamento, le risorse dell'adolescenza, i comportamenti a rischio, le metodologie di gruppo e la scuola multiculturale. Le esercitazioni che corredano i singoli capitoli offrono strumenti applicativi di intervento formativo.