Libri di E. Ciccarella
La foresta in fiore
Yukio Mishima
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
pagine: 224
Appena diciassettenne, Kimitake Hiraoka vede pubblicato su rivista il suo racconto "La foresta in fiore", firmato con lo pseudonimo, destinato a diventare celebre in tutto il mondo, di Yukio Mishima. Tre anni dopo, lo stesso testo darà il nome a una raccolta la cui prima edizione andrà subito esaurita: è l'inizio di una straordinaria carriera letteraria, la cui eco non si è ancora spenta. Scritti durante la Seconda guerra mondiale, tra i sedici e i diciotto anni dell'autore, i cinque racconti qui riuniti ruotano intorno al desiderio che, sottile e struggente, si insinua nel cuore dei personaggi, si gonfia lentamente, infine esplode infrangendosi contro la forza dissacrante dell'ironia, tagliente in Mishima già in questi testi giovanili. Gli antenati, la tradizione, le antiche capitali, il mondo degli dei, i giovani amori travagliati, una sottile analisi introspettiva, la creazione di un mondo onirico e psicologico alternativo a quello reale rivelano già il tratto febbrile e solenne del grande scrittore, testimoniano sia nei contenuti sia nel ricercatissimo linguaggio classicheggiante una cultura letteraria di dimensioni insolite per uno scrittore così giovane; allo stesso tempo, ci aiutano a portare alla luce il rapporto libero e ludico con la poesia e la letteratura di un adolescente che si rifugiava in un mondo di sogni, per poi godere della gioia di materializzarlo nelle parole.
Il tempio dell'alba
Yukio Mishima
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2021
pagine: 352
La Seconda guerra mondiale sta per iniziare anche per il Giappone quando Honda Shigekuni, brillante avvocato di successo, si reca in viaggio di lavoro a Bangkok. La normale trasferta d'affari è presto sconvolta dall'incontro con la giovanissima principessa Ying Chan, in cui Honda crede di riconoscere la reincarnazione di Isao Iinuma, il giovane protetto che Honda non era riuscito a salvare da una morte drammatica. Turbato dall'incontro, non potendo esaudire il desiderio della principessa di partire per il Giappone con lui, l'avvocato inizierà un'appassionata ricerca sulla reincarnazione fra Thailandia e India. Lo sguardo disinteressato di Honda sarà in grado di tratteggiare un quadro vivo e potente della vita in Giappone dai primi fuochi del conflitto mondiale all'immediato dopoguerra, un palco sul quale va in scena il tragico anelito di un uomo ormai anziano alla ricerca della liberazione spirituale. Il terzo episodio della tetralogia "Il mare della fertilità".
Il tempio dell'alba
Yukio Mishima
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2010
pagine: 343
"Il tempio dell'alba" è il terzo romanzo della "tetralogia del Mare della fertilità" (definitiva da National Review "un'eredità letteraria di caratura paragonabile a quella lasciata da Proust") dopo "Neve di primavera" e "A briglia sciolta". Ne è nuovamente protagonista Honda Shigekuni, nel suo ossessivo inseguimento di una magnifica donna (una giovane principessa Thai conosciuta in un viaggio di lavoro a Bangkok) e, allo stesso tempo, nella sua altrettanto appassionata ricerca dell'illuminazione. "Il tempio dell'alba" è una potente rappresentazione della vita in Giappone dai primi fuochi della seconda guerra mondiale all'immediato dopoguerra, un palco sul quale va in scena il tragico anelito di un uomo ormai anziano alla ricerca della liberazione spirituale in un amore di esasperata sensualità. Mishima si conferma autore impareggiabile, sia per la qualità assoluta della sua scrittura sia per il suo profilo umano discusso, discutibile e fuori dagli schemi.
La foresta in fiore
Yukio Mishima
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2005
pagine: 184
"La foresta in fiore" è la prima traduzione mondiale dell'opera d'esordio di Mishima, pubblicata in Giappone nel 1944. I racconti, scritti durante la guerra tra i sedici e i diciotto anni dell'autore, scaturiscono dall'abbandono della mente a uno stato fluttuante, ed evidenziano il rapporto libero e ludico di un adolescente con la poesia e la letteratura. Gli antenati, la tradizione, le antiche capitali, il mondo degli dei, una sottile analisi introspettiva dei personaggi, la creazione di un mondo, onirico e psicologico, alternativo a quello reale, animano questi racconti giovanili nei quali è già possibile intravedere le caratteristiche più profonde di Mishima: l'ispirazione classica, risolta in uno stile enfatico e solenne, e l'analisi distaccata.
Gli anni della nostalgia
Kenzaburo Oe
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 2001
pagine: 510
Il protagonista e 'io-narrante' del romanzo torna al villaggio natio: in Gi, suo fratello oltre che suo maestro e alter ego, reduce da dieci anni di carcere, troverà una guida che lo ricondurrà alle sue radici e alla verità profonda della natura umana. E' un viaggio, reale e simbolico, in una foresta che comprende l'antico e il moderno, l'Oriente e l'Occidente, che utilizza tra le sue chiavi anche la Commedia dantesca. E alla fine il protagonista scoprirà che gli anni indimenticabili, gli 'anni della nostalgia', rappresentano nell'intreccio di passato, presente e futuro un luogo di rinascita per se stesso e anche per Gi.