Libri di Edoardo Bressan
Un sacerdozio dal palpito eroico. Giovanni Colombo e la formazione sacerdotale a Milano e al Concilio ecumenico Vaticano II (1902-1965)
Daniele Premoli
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2025
Il volume presenta il contributo che Giovanni Colombo, futuro cardinale e arcivescovo di Milano, apportò al tema della formazione sacerdotale. Prima di succedere a Montini sulla cattedra ambrosiana, Colombo fu infatti per quasi un quarantennio educatore nei seminari diocesani di Milano, dapprima come professore e in seguito come rettore. Chiamato a partecipare ai lavori della fase preparatoria del Concilio Vaticano II, Colombo assunse l'incarico di redigere una parte considerevole dello schema che sarebbe in seguito confluito nel decreto conciliare Optatam totius.
Io, militare italiano nel conflitto mondiale. Diari di guerra 1943-1945
Enrico Cattaneo, Giuseppe De Carli
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2017
pagine: 300
Il Diario del capitano dei bersaglieri Giuseppe De Carli inizia il 10 luglio 1943, il giorno dello sbarco in Sicilia delle truppe alleate. L’«Operazione Husky» fu colossale: circa 1.400 navi con migliaia di mezzi da sbarco e circa 150mila uomini. Contrariamente a quanto si pensa, sia lo sbarco sia l’avanzata anglo-americana non furono agevoli. Le forze tedesche e i reparti italiani opposero una tenace resistenza, impegnando gli Alleati in duri combattimenti con notevole spargimento di sangue. Questo Diario inedito racconta con cruda verità il dramma di quei giorni, manifesta con impressionante evidenza lo sconvolgimento della coscienza di un capitano dopo l’8 settembre 1943 e, estendendosi il testo sin quasi alla fine della guerra, descrive la difficile condizione dei militari italiani nelle mani degli angloamericani dopo l’Armistizio e la dichiarazione italiana di guerra alla Germania. Enrico Cattaneo è un ragazzo di 19 anni chiamato a portare le armi e spedito in Grecia quando lo Stato fascista aveva già arruolato tutte le classi militari idonee e da ultimo si era visto costretto a richiamare dei ragazzi che non avevano fatto il servizio militare e la cui istruzione fu rabberciata in pochi giorni. Disperso con altri pochi nella lotta coi partigiani greci, spinto dalla fame si consegna a un reparto tedesco. Poi dopo l’otto settembre, rifiutatosi di combattere con loro come militare dell’esercito fascista della Repubblica di Salò, viene fatto prigioniero e deportato in Russia ove attraversa vicende di ogni genere fino a che, miracolosamente, riesce a tornare a casa. L’Introduzione è di Edoardo Bressan, storico, professore ordinario di Storia contemporanea presso l’Università degli studi di Macerata. La Presentazione del Diario di Enrico Cattaneo è di Luigi Trezzi, storico economico, professore ordinario presso l’Università degli studi di Milano Bicocca. Le Note storiche sono di Paolo De Carli, giurista pubblicista, professore ordinario presso l’Università degli studi di Milano.
Storie di donne e di uomini tra internamento e Resistenza nelle Marche
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2017
pagine: 180
Il volume intende documentare gli studi sin qui compiuti in merito all'internamento civile fascista nelle Marche e ai suoi rapporti con la Resistenza. I saggi proposti offrono vari spunti di riflessione, non solo per quanto riguarda il contesto regionale, ma anche per un approfondimento metodologico sul piano generale. La scelta è stata quella di raccontare esperienze personali e collettive e, al tempo stesso, interrogarsi sul rapporto fra scritture autobiografiche e storiografia.
Don Carlo Gnocchi. Una vita al servizio degli ultimi
Edoardo Bressan
Libro: Libro in brossura
editore: Oltre Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 204
La biografia di Edoardo Bressan dal titolo "Don Carlo Gnocchi" è certamente il testo su don Gnocchi più completo e con il maggior rigore storico. «L'annuncio della beatificazione di don Carlo – scrive l'autore in premessa – aggiunge il riconoscimento della Chiesa a una vita straordinaria, che porta un giovane sacerdote impegnato nell'educazione dei giovani a condividere accanto a loro la grande tragedia della seconda guerra mondiale. L'esperienza del dolore, consapevolmente vissuta "là dove si muore", è il seme della futura Opera di carità , che prende forma negli anni della Resistenza per poi segnare profondamente il dopoguerra con l'aiuto agli orfani dei caduti, ai mutilatini, alle vittime della poliomielite, trovando alla fine la risposta vera alla sofferenza presente nella storia». Il volume riprende con ampie modifiche e integrazioni, la parte dello stesso Bressan contenuta nel volume firmato con il compianto Giorgio Rumi "Don Carlo Gnocchi. Vita e opere di un grande imprenditore della carità ". «La Fondazione Don Gnocchi ha impresso nel proprio modo di operare lo stigma del fondatore – aggiunge nella prefazione il presidente Angelo Bazzari -. Questa severa, documentata e agile biografia, coronamento di un lungo percorso di studi, di ricerca e di passione da parte dell'autore, sappia infondere nel lettore quello stupore creativo davanti alle cose nuove che lo spirito sa suscitare anche nelle notti oscure della vicenda umana e faccia del beato don Carlo Gnocchi un "seminatore di speranza" e un "indimenticabile maestro di vita"».
La storia di Vione. Dalle origini alla Repubblica di Venezia
Dino Marino Tognali
Libro: Libro in brossura
editore: Comune di Vione
anno edizione: 2016
Cura e intervento sociale nel cremonese tra Otto e Novecento. Cent'anni dell'Istituto ospedaliero di Sospiro (1897-1997)
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 192
Gli ospedali in area padana fra Settecento e Novecento
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1992
pagine: 600
Le vie cristiane della sicurezza sociale. Un dibattito fra cattolici italiani 1931-2001
Edoardo Bressan
Libro
editore: CUEM
anno edizione: 2019
pagine: 135
Le radici del «welfare state» fra politica e religione
Edoardo Bressan
Libro
editore: CUEM
anno edizione: 2019
pagine: 108
Don Carlo Gnocchi. Una vita al servizio degli ultimi
Edoardo Bressan
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2009
pagine: 197
Il volume ripercorre la vita e le opere di don Carlo Gnocchi, dalla giovinezza all'ordinamento al sacerdozio, nel 1925, dall'attività come direttore spirituale dell'istituto Gonzaga di Milano alle esperienze come cappellano militare sul fronte greco e nella campagna di Russia, dalla partecipazione alla Resistenza alla fondazione della Federazione Pro Infanzia Mutilata, fino alla nascita della Fondazione Pro Juventute, oggi Fondazione don Carlo Gnocchi-Onlus, fino alla morte sopraggiunta nel 1956. Il libro riporta anche alcuni pensieri di don Gnocchi su tematiche a lui care.