Libri di Edoardo Maurizio Turci
Il Caffé centrale a Mercato Saraceno
Edoardo Maurizio Turci
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2021
pagine: 192
Nel 1822 il primo "caffettiere" Giovanni Mazzotti, soprannominato "Palmieri" avviava a Mercato Saraceno il "rito" del caffè, entrando a far parte della vita quotidiana e sociale di tanti mercatesi. Quel primo "Caffè" sorto due secoli fa, diventerà in tempi successivi il "Caffè del Teatro", e questo in ragione del fatto che verso la metà dell'Ottocento, nell'attuale municipio in un'ampia sala, aveva sede un teatro a cui si accedeva passando anche da questo locale pubblico. In quest'ottica i caffè - e non quelli definiti "i frettolosi bar del giorno d'oggi" - erano il luogo ove avvenivano incontri e dispute culturali, politiche, sociali, immaginando che ciò dovesse avvenire - forse con velleità - anche a Mercato Saraceno, alla stregua dei famosi caffè delle grandi città italiane. Poi il locale nel tempo cambiò denominazione, da "Caffè Comunale" a "Caffè Centrale" gestito ininterrottamente - a partire dal 1923 - dalla famiglia Bracciaroli. Da allora attorno al bancone si sono alternate tre generazioni: Emilio Bracciaroli il capostipite, il figlio Renzo e la moglie Rosanna (Rosi), poi il nipote Bruno con la moglie Patrizia, ancora in attività. Chi un tempo abitava a Mercato e per una qualche ragione ritorna, spesso racconta di quando il "Caffè" era considerato un'istituzione, pienamente integrato con la realtà locale. Allora ripercorrere le fasi riguardanti l'origine e l'evoluzione di questo Caffè significa tracciare, ad un tempo, storia del territorio e storia sociale perché nel tempo, assieme ad altri elementi caratteristici del luogo, questo locale pubblico è stato vettore di identità collettiva: oltre a rappresentare un pezzo di storia di Mercato, il "Caffè Centrale" ha saputo mantenere salde le radici accompagnando, nei momenti di svago e di serenità, il venire e l'andare dei passi di tante generazioni di mercatesi.
I luoghi della memoria pubblica
Edoardo Maurizio Turci, Annarita Grafieti
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2006
pagine: 120
Questo volume propone La storia di un centro romagnolo attraverso la sua toponomastica.
Arturo Fracassi liutaio
Edoardo Maurizio Turci
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 1999
pagine: 128
La scuola nel borgo
Edoardo Maurizio Turci
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2000
pagine: 320
Storia di Gatteo a Mare
Edoardo Maurizio Turci
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2001
pagine: 408
Storia di Montecastello
Edoardo Maurizio Turci
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2002
pagine: 192
La Chiesa della Madonna del Ponte. Confraternite e ordini religiosi a Mercato Saraceno
Edoardo Maurizio Turci
Libro: Copertina morbida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2003
Linaro. Storia millenaria di una comunità tra fiume e castello
Edoardo Maurizio Turci
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2004
pagine: 240
Il Castello di Gatteo. Già dei Malatesta e dei Guidi di Bagno
Edoardo Maurizio Turci
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2004
pagine: 176
I vescovi di Cesena e i loro stemmi
Edoardo Maurizio Turci, Giulio Zamagni
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2007
pagine: 128
Per ogni vescovo, sono state redatte notizie biografiche in forma indicativa e sintetica; una sezione finalizzata unicamente a inquadrare storicamente la figura del singolo prelato. Nell'.opera sono stati inoltre inseriti molti ritratti dei vescovi che si sono succeduti a Cesena dall'inizio del Cinquecento ad oggi. Per ogni stemma presentato, si è provveduto a fornire la relativa descrizione araldica, cercando di rispettare le regole codificate della blasonatura. Infine, per mano del grafico abruzzese Giuseppe Quattrociocchi, specializzato in araldica, sono stati ridisegnati, al fine di renderli uniformi dal punto di vista stilistico, tutti gli stemmi dei vescovi cesenati del secolo XX, reperiti su documenti, pubblicazioni o manufatti, fino allo stemma di s.e. monsignor Antonio Lanfranchi. Il libro si conclude con una folta galleria di ritratti dei vescovi cesenati e con una appendice dedicata ai papi cesenati, Pio VI e Pio VII.
Luigi Renato Pedretti. L'impegno senza confini di un ricercatore appassionato della «piccola Patria»
Edoardo Maurizio Turci
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2021
pagine: 485
La Banca di Credito Cooperativo di Gatteo attraverso tre secoli
Edoardo Maurizio Turci
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2007
pagine: 204
La celebrazione di una banca si trasforma in una straordinaria galleria di fotografie d'epoca di Cesena, Cesenatico, Gambettola, Gatteo, Gastteo a Marem Santangelo, Valverde.