Libri di Édouard Schuré
Esoterismo cristiano. L'iniziazione dei Rosacroce
Rudolf Steiner, Édouard Schuré
Libro
editore: Cerchio della Luna
anno edizione: 2018
I grandi iniziati
Édouard Schuré
Libro
editore: Cerchio della Luna
anno edizione: 2017
pagine: 430
In questo libro Edouard Schuré ripercorre la storia dei fondatori dei «misteri», collegandone gli insegnamenti in modo suggestivo, tale da far emergere un unico grande disegno, una religione «universale». I sapienti e i profeti delle età più diverse sono venuti a conclusioni identiche nella sostanza, seppure dissimili nella forma, sulle verità fondamentali e finali, seguendo tutti lo stesso sistema dell’iniziazione interiore e della meditazione.
Jesus, the last great initiate
Édouard Schuré
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2017
Esoterismo cristiano. Insegnamenti di una cosmologia psicologica
Édouard Schuré
Libro: Copertina morbida
editore: Psiche
anno edizione: 2016
pagine: 160
L'opera contiene le conferenze che Rudolf Steiner tenne privatamente nel maggio del 1906 a Parigi e che affascinarono Schuré al punto tale da annotarle facendone un fascicolo personale; venuto a conoscenza del fatto che fossero inedite decise così di darle alle stampe (nel gennaio 1928 in francese), in quanto sostiene: "Queste preziose conferenze segnano un momento capitale nel pensiero di Rudolf Steiner: quello del getto spontaneo della sua geniale concezione, fissata in esse per la prima volta. Sono lieto di rendere questo nuovo omaggio ad un Maestro incomparabile al quale debbo una delle grandi rivelazioni della mia vita". Per Schuré queste conferenze costituiscono un compendio sommario di ciò che il Dottor Steiner chiama Antroposofia.
I grandi iniziati. Storia segreta delle religioni. Volume Vol. 1
Édouard Schuré
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 1995
pagine: 197
Rama, Krishna, Ermete, Mosè, Orfeo, Pitagora, Platone, Gesù: la vita e il pensiero dei grandi "maestri spirituali" dell'umanità, dei creatori delle scienze, delle religioni e delle arti, raccontati in un classico libro, tradotto in tutte le principali lingue europee. In questo primo volume: Rama, Krishna, Ermete, Mosè. Edoardo Schuré fu l'interprete e il brillante portavoce di un momento cruciale della religiosità e dell'idealismo occidentali.
I grandi iniziati. Storia segreta delle religioni. Volume Vol. 2
Édouard Schuré
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 1995
pagine: 275
Rama, Krishna, Ermete, Mosè, Orfeo, Pitagora, Platone, Gesù: la vita e il pensiero dei grandi "maestri spirituali" dell'umanità, dei creatori delle scienze, delle religioni e delle arti, raccontati in un classico libro tradotto in tutte le principali lingue europee. In questo secondo volume: Orfeo, Pitagora, Platone, Gesù. Edoardo Schuré fu l'interprete e il brillante portavoce di un momento cruciale della religiosità e dell'idealismo occidentali.
Pitagora. I misteri di Delfi
Édouard Schuré
Libro: Libro in brossura
editore: Melchisedek
anno edizione: 2019
pagine: 137
Nel 1889, Edouard Schuré pubblica "I grandi iniziati", un'opera destinata a un vasto e duraturo successo in tutto il mondo. In essa traccia il profilo di Rama, Krishna, Ermete, Mosè, Orfeo, Pitagora, Platone, Gesù, dunque di una serie di figure leggendarie e storiche, che lui considera alla stessa stregua di grandi «maestri spirituali», dispensatori di un profondo sapere esoterico. A Pitagora sono dedicate pagine esemplari da più di un punto di vista. Schuré, infatti, non si limita a radunare gli scarsi dati storici di cui disponiamo o a esporre i principi della dottrina del filosofo, ma dedica una speciale attenzione alla nascita e allo sviluppo della scuola pitagorica, alla sua organizzazione e alle speciali cerimonie iniziatiche. Questo "Pitagora" è in pari tempo un'opera di erudizione e di poesia, e il distillato di un sapere sottile.
Storia esoterica delle nostre origini. Le civiltà scomparse Egitto India Atlantide
Rudolf Steiner, Édouard Schuré
Libro
editore: Cerchio della Luna
anno edizione: 2020
Ogni tipo di sapienza si sforza di risolvere l'enigma dell'origine dell'uomo, ultimo termine dell'evoluzione planetaria. Questo enigma racchiude in sé l'enigma del mondo, poiché il piccolo universo dell'uomo, il micro-cosmo, è specchio e sintesi del grande universo, o macrocosmo. Esiste una sapienza primordiale, trascendente, eterna, in cui ha sede la conoscenza. Un tempo essa fluiva abbondante, come il Gange che scende dalle vette dell'Himalaya. Il maggiore dei teosofi, Rudolf Steiner, la chiama «Sapienza dell'origine dei mondi». Ed è questa stessa sapienza che, come egli dice, è «divina e creatrice, già esistente prima che il mondo nascesse. Sapienza che fu più tardi comunicata. Questa sapienza sono le idee espresse dagli dèi»
La visione di Ermete
Édouard Schuré
Libro: Libro in brossura
editore: Harmakis
anno edizione: 2024
pagine: 62
Il primo libro del Corpus hermeticum, “Il Pimandro”, si apre con la visione di Ermete. Una visione che porta Ermete ad incontrare Dio. Un Dio che si manifesta indefinito, immenso, incommensurabile quale del resto deve essere. Dio è per definizione inconoscibile, inqualificabile ma, comunque, onnipresente e visibile. Dio-Creatore e Padre deve necessariamente rivelarsi alla sua creatura preferita, deve far sentire la presenza del padre affinché l’uomo non si senta solo e abbandonato. Questa rivelazione è necessaria per far comprendere all’uomo che la sua vita, la sua esistenza, non sono limitate al mondo materiale e tangibile, fargli capire che la sua vita va molto al di là della quotidianità e di ciò che è percepibile con i sensi. Dio, rivelandosi, vuole far comprendere all’uomo che è parte di qualcosa di più grande, indefinito, immenso: Dio.